E’ una delle parole che “amo” maggiormente. Indica rispetto, educazione, cività, gentilezza.
Eppure, nel vivere comune, mi rendo conto di come sia totalmente dimenticata da noi italiani
Filed under: Bene, Riflessione | Tagged: Grazie, ringraziare |
E’ una delle parole che “amo” maggiormente. Indica rispetto, educazione, cività, gentilezza.
Eppure, nel vivere comune, mi rendo conto di come sia totalmente dimenticata da noi italiani
Filed under: Bene, Riflessione | Tagged: Grazie, ringraziare |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Pinna Eugenia su MIO PADRE | |
Spirithorse su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
psichiatriaepsicoter… su MIO PADRE | |
Winah su L’infinità | |
Valeria Dell'Anna su L’infinità | |
Gabriele La Porta su Son queste le nostre sper… | |
Giuseppe69 su Son queste le nostre sper… | |
Ettore su Son queste le nostre sper… |
Blog su WordPress.com. WP Designer.
buongiorno e grazie
…Meglio andare in Marocco …allora…..: )……..HHAhha HHAhah !!!
no…babbè …era così…..tanto per dire…………………………..
che mi piacerebbe andarci……anche solo a far colazione : )
……………ok…..ok……………….vado……………………. ; ) ; ) !!!
Sì, caro Gabriele, sono pienamnete d’accordo!
Oggi sembra che tutti è a tutti dovuto: mancano il rispetto, la gentilezza, la premura, la cortesia e la riconoscenza. dire, quando è il caso, “grazie” è così bello: dirlo dimostra di aver compreso e gradito quel gesto, parola o azione che è stata fatta verso l’altro.,,
Altra parola che abbiamo completamente perso, e dico parola perchè in realtà è molto più di una parola, è l’affermazione “scusa se…”. Già penso che riconoscere i propri errori chiedendo scusa sia un gesto di grande umiltà ed autocritica. Troppo spesso invece oggi le persone si nasacondono detro un arrogante orgoglio o, peggio, nella ferma onnipotenza di essere sempre nel giusto e ammettere di aver sbagliato, riconoscere l’errore è una cosa che si trova, forse, ancora solo in qual,che romanzo strappalacrime!. Questa è la nostra società: una moltitudine di persone ognuna delle quali convinta di essere superiore alle altre….vivuamo in un modo di gente he si crede onnipotente, che pensa di non dover nulla agli altri. Quei concetti così profondi e civili come “grazie” o scusa se..” oggi non sono proprio contemplati nella maggior parte cuori umani totalmente irriconoscenti ed imgrati verso il prossimo, tutti presi solo dalla loro illusoria sete di onnipotenza.
..ma io ho la sensazione che ogni parola che racchiude significato di gentilezza.. di considerazione e rispetto altrui oggi suoni come indice di ‘debolezza’..quasi di ‘stupidaggine’.. Non è sempre vero..e non con tutti..ovviamente.. Ma in generale ove l’indifferenza, l’arroganza.. la furbizia pagano in termini sociali.. ci si può aspettare il contrario?..
..
Saluti..
Il comportamento che si assume verso gli altri, penso sia il riflesso di come ci vediamo.
Illustre Prof. La Porta è già da tempo che volevo dirle GRAZIE per il Suo interessante blog con il quale offre a noi tutti frequentatori un valido strumento di arricchimento reciproco. Tuttavia, e mi scusi l’intraprendenza, gradirei, talvolta, maggiormente la Sua partecipazione attiva in termini di commenti alle stesse citazioni che ci riporta, per noi stimolantissimi spunti di riflessione. Spero possa apprezzare la mia sincerità che è rispetto della Sua persona intrigante e affascinante!
Tra l’altro, vorrei aggiungere che avendoLa ascoltata in una recente intervista, ho sentiito molto positivamente quello che a me è apparso come un cambiamento della Sua persona rispetto ai tempi di RaiNotte, quando nel Suo ascolto non percepivo quella piacevole e rara Serenità che oggi immediatamente avverto in Lei.
Grazie /|\ Namasteé ❤
🙂
Buongiorno Stefania, lasciamo in sospeso la sua domanda per il prof in modo da farlo rispondere nel pomeriggio. La ringraziamo 🙂
Buon Giorno Carissimi e Carissime, che un Radioso Sole Siciliano Vi possa Riscaldare TUTTI 😀
Sarebbe bellissimo, se in tanti, ed ogni tanto (perché è innegabile che spesso i nostri aspetti egoici ci allontanano da questa semplice ma profonda semplice parola) avessimo la consapevolezza e l’umiltà di dire “grazie” ad ogni cosa che la vita e la via ci mostra o ci sottopone da superare per capire con un semplice solo “sorriso” che in effetti si è parte di un unica grande cosa. 😀
dire grazie è dire amore..troppi in effetti (soprattutto gli uomini) temono di esprimere un sentimento ..di effondere il profumo di un fiore della propria anima..amare anche in questa semplice gradazione è sempre creare un varco, un’apertura, praticare un’incisione dove l'”altro” può entrare nel tuo mistero..ma si dimentica che quel mistero e anche il mio.
bella giornata a tutti 🙂 ciao
Dire grazie e’ come stringere qualcuno in un abbraccio. Moreno, come te penso che dentro alla parola grazie sia racchiusa la parola amore. Ma condivido anche i pensieri degli altri amici: ognuno ha toccato una parte della realta’.
grazie non è un vocabolo ma un vocabolario:dentro c’è il dna della “CIVILTA'” oggi confusa con la carta di credito…condivido sul mio profilo e …complimenti per la sua candidatura giò
Grazie a te
“Grazie per avermi chiamato
per le parole che mi hai sussurrato,
per quelle che non mi hai detto e
che mai mi dirai…
Grazie per avermi pensato,
per i saluti veloci,
per i momenti fugaci
che mi hai regalato…
Grazie per avermi sognato,
desiderato, baciato…
dedicato i pensieri più intimi…
Grazie a te
per avermi fatto sentire speciale,
e unica e amante e donna
capace di sognare ancora…
Cercami ancora nei tuoi sogni…se puoi
non lasciarmi volare via…
cercami tra la brezza del vento
d’estate, tra le onde del mare…
guarda lontano…più in alto che puoi
…sono la luna, il sole e le stelle,
il giorno e la notte,
la calma e la tempesta,
il tramonto e l’aurora…
cercami ancora e sempre…
tra le pieghe del tempo,
tra le pagine dei tuoi ricordi…
dentro il tuo cuore,
nel profondo dell’animo…
dimentica tutto il resto per un po’
cercami nella notte…
là dove abitano i sogni
io ci sarò…ancora e sempre…
per te, per i tuoi sogni proibiti,
per i miei sogni proibiti…
io ci sarò…
tu lascia aperta la porta
e io entrerò…”
(Trovata in rete)
Cara Stefania,
pur condividendo la tua richiesta, credo che il Prof. potrebbe non aver il tempo per leggere tutti .. tutti… i nostri interventi.
Magari qualcuno..
Ad esempio, gli ho posto un quesito in “nascondere” del 18 aprile, ma senza troppe aspettative.
Vero è che il Prof. potrebbe anche essere un esperto della scienza JINA .. in tal caso ogni ostacolo gli sarebbe precluso….
Mi rendo ben conto che … Patroclo deve pur vestire le armi di Achille .. (giusto per restare in tema di nomi..)
scherzo, eh..
considero il Prof. pregno di intelligente umor acqueo, elastico ..
un pò di voglia di scherzare napoletana sicuramente Lui la conserva..
buona sera prof. e un saluto a Carla Michele e Egidio. le volevo dire che molto spesso stò molti giorni senza scrivere sul blog.. ma non è perchè non vi segua ovi segua solo saltuariamente. ma è solo perchè purtroppo il tempo è sempre molto poco e molte volte non provo nemmeno a mettermi a scrivere sulla tastiera. però vi assicuro che non cè giorno che non vi legga, e quindi a proposito di GRAZIE mi sento di esprimervelo con tutto il mio cuore. un abbraccio grande e un saluto a tutti i lettori. g. luca
A questo punto, caro Gianluca, siamo noi a dover ringraziare te 🙂 Senza il vostro supporto e la vostra collaborazione giornaliera, questo blog non avrebbe motivo di esistere
Un sorriso
CLara, Michele ed Egidio
Lorenzo, grazie di cuore per questi versi!
baci
Un abbraccio anche a te, caro Gianluca….
Non c’e di che cara Beatrice saluti.
grazie Beatrice… un abbraccio anche a te
un grazie alla redazione…. allora è anche giusto che vi dica che io mi sono collegato a internet e comprato il computer nell estate dell 2010 e sapete perchè….. perchè il nostro amatissimo professore è andato in pensione e non lo potevo piu seguire alla televisione. con affetto. g. luca
Caro Gianluca, abbiamo letto telefonicamente il tuo messaggio al prof e ne è stato FELICISSIMOOOOOO 🙂
Buongiorno Stefania, ha “visto” e “sentito” bene. In effetti, oggi, sono più quieto e aromico anche se la strada da percorrere è ancora lunga. Compatibilmente con i miei impegni prometto una maggiore presenza nel blog. Soprattutto vorrei ringraziarla per quanto mi ha scritto.
Le auguro una radiosa giornata.
Gabriele