Lascio…

Lascio ruggire nel mio cuore il tuo nome e se tu fossi qui, adesso, ti abbraccerei con tutte le mie forze
fino a spezzarci entrambi nell’impeto di quel che provo per te

Che Tu Sia Per Me Il Coltello, David Grossman

Ambizione

“L’ambizione s’attacca più facilmente alle anime piccole che alle grandi, come il fuoco si appicca più facilmente alla paglia e alle capanne che ai palazzi”

Nicolas de Chamfort

Amare l’umanità

Sapete che cosa significa «amare l’umanità»? Significa soltanto questo: «essere contenti di noi stessi».
Quando uno è contento di se stesso «ama l’umanità».

Luigi Pirandello

Sogni dei bambini

I bimbi sognano.
E lo farebbero sempre, se potessero. Forse diverrebbero degli adulti diversi. Se solo potessero farlo, Se non ci fossero le urla di chi li cerca e li sgrida ad interrompere la fine delle storie senza fine.
GIANFRANCO BREVETTO, MARTA

Genitore

Un genitore che non realizza se stesso è inevitabilmente un colpevolizzatore efficace.

Lucio Della Seta, Le origini del senso di colpa

Senso di colpa

Senza rendercene conto, chiamiamo senso di colpa almeno cinque diversi sentimenti:
1) Il rimorso per un’azione ingiusta.
2) Il sentimento conseguente ad una brutta figura.
3) Gli stati d’animo di inferiorità ed inadeguatezza.
4) La paura di essere puniti.
5) L’angoscia primaria.

Lucio Della Seta, Le origini del senso di colpa

Pubblicità

Il bisogno del fare

L’uomo deve «sentire» di aver fatto qualcosa. È un’esigenza imprescindibile. Vale per tutti noi. Si deve poter dire che facciamo degnamente questo o quello. E bisogna che qualcuno ce lo faccia osservare; che di quando in quando ci assesti una manata sulle spalle e ci dica: «Che bello! Bravo! Sai che mi piace?».
Sarebbe davvero un miracolo se riuscissimo a dire agli altri quello che va bene, anziché affannarci a evidenziare sempre le cose sbagliate.
LEO BUSCAGLIA

Il sorriso

Non esiste miglior tonico rivitalizzante del sorriso.
Non c’è ornamento migliore di un sorriso sincero.
Non c’è bellezza più grande del sorriso di pace e saggezza che risplende sul tuo volto.

Paramhamsa Yogananda

Non desideravo…

Non desideravo solo la carne di Louise, desideravo le sue ossa, il suo sangue, i suoi tessuti, i tendini che la tenevano insieme. L’avrei tenuta stretta a me anche quando il tempo avesse cambiato il colore e la consistenza della sua pelle. L’avrei tenuta stretta per milioni di anni finché lo scheletro fosse diventato polvere. Chi sei tu che mi fai provare queste sensazioni?
JEANETTE WINTERSON* SCRITTO SUL CORPO

L’amore

“L’amore ha tanti misteri ed è come un gioiello prezioso formato da mille pietre brillanti la cui lucentezza si mescola e si amalgama L’amore è una combinazione di differenti illusioni e sentimenti, che risiedono permanentemente nella vita di ogni essere umano, il quale vive periodi segnati da alti e bassi, marcati da gioie e piaceri, ma anche da odio e rancore.

Per amore e odio l’essere umano attiva una grande quantità di energia, combatte, si sottopone a prove, corre dei rischi, supera le difficoltà più terribili, smuove le montagne o attraversa gli oceani e nulla lo può fermare fintanto che non ha raggiunto il suo obiettivo. Per questo quando un uomo e una donna si innamorano veramente, avviene l’incontro di due anime che desiderano unirsi per sempre e vivere la vita in tutte le sue manifestazioni. Per loro, l’esperienza dell’amore è come la fiamma che illumina l’oscurità, o il rombo di un tuono, o lo scintillio di milioni di luci che illuminano la loro esistenza. L’incontro col vero amore accade una sola volta e quando avviene è per sempre. Tanto che uno di loro o entrambi possono dire: “all’unico essere, al mio unico amore, con tutto il mio cuore e per sempre dedico la mia esistenza, per tutta l’eternità.”

Hernan Huarache Mamani

Nascondere

Nascondere il proprio amore per qualcuno, e come rifiutare di bere acqua per vivere, i sentimenti vanno soffiati fuori, spinti dal proprio cuore, per evitare di apesantirsi dentro di noi.

Ejay Ivan Lac

L’anima e la ragione

L’anima e la ragione, come le due manifestazione della realtà, l’una metafisica e l’altra materiale, si incontrano in un punto e il pensiero-forma si incarna nella realtà: ne viene fuori che si finisce sempre per ottenere quello che fortemente non si accetta.

Vadim Zeland, Reality Transurfing – Le Regole dello Specchio

Vado…

Vado verso il mio fallimento con stupido coraggio.
A volte bisogna agire anche avendo la certezza che non si verrà compresi.

Amélie Nothomb, IL VIAGGIO D’INVERNO

Citare

Non v’è meno spirito né meno inventiva nel citare in modo appropriato un pensiero trovato in un libro che nell’essere il primo autore di quel pensiero.

PIERRE BAYLE

Porto via

Cerco nei libri la lettera, anche solo la frase che è stata scritta per me e che perciò sottolineo, ricopio, estraggo e porto via. Non mi basta che il libro sia avvincente, celebrato, né che sia un classico: se non sono anch’io un pezzo dell’idiota di Dostoevskij, la mia lettura è vana. Perché il libro, anche il sacro, appartiene a chi lo legge e non per il diritto ottenuto con l’acquisto. Perché ogni lettore pretende che in un rotolo di libro ci sia qualcosa scritto su di lui…

Erri de Luca

Fragilità

“Quando si è fragili emotivamente,
basta guardare un panorama,
ascoltare il suono del mare
e ricordarsi il volto delle persone
con cui siamo stati fino a qualche istante prima. ”

Delfini di B. Yoshimoto