Leggo…

Leggo lentamente. Una decina di pagine alla volta. Matita alla mano, sottolineo. Studio, incamero. Mi ricongiungo in ogni parola, le rendo parti di me perché, da sempre, “leggo per far l’Amore con l’Universo”, nel quale cerco disperatamente di specchiarmi, ritrovarmi, lanciarmi e sentirvi vivo.

Pubblicità

19 Risposte

  1. Si scrive per essere letti. In quel respiro fra una parola e l’altra, un testo scombinato prende fiato nelle pause, come punteggiatura comanda. Uguale ad un orlo pendente, un colpo di tosse, un’idea senza destino va a costituirsi al fruitore in una sorta di accordo clandestino di due metà impreparate all’incontro. Così, solo così diviene accadimento, senza il cordoglio dell’indice.

  2. Qui siamo di fronte all’ arte suprema, della lettura.

    Siamo al cospetto della magia, del sentire e del volere

    L’ amore diventa il soggetto dell’ azione.

    La lettura si trasforma in amore e l’ anima risorge nella sua istanza sapienziale e primordiale, il cui processo metafisico era prima che si esprimesse, nell’ uomo terreno.

    Vatti a fare una passeggiata, senza guardarti indietro, altrimenti sarai folgorato.

    E ricordati che la Conoscenza è dentro l’ uomo.

    Il Logos : ” Nulla può di fuori, se non parte di dentro… .”

    L’ INNOMINATO.

  3. E’ possibile preservare la Verginità facendo l’Amore con l’Universo: atto unico di apprendimento, è ricerca di quel centro cosmico nel quale identificarsi. E’ un tornare a casa, a Sè, uscendo fuori da Sè. E’… lo “sguardo eccentrico”, tipico di un ancienne prodige, esperto di sofferenze, capace di riconoscere la bellezza che all’occhio normale rimane nascosta…
    Far l’amore con l’universo è allenarsi… a divinare quei colori, quei profumi e quei suoni che si rispondono in una tenebrosa unità. E’ ballare al ritmo dei moti dell’anima e dei sensi…

    (Ispirata dal mio caro Prof Gabriele, Anna Maria Ortese, Hillman, Baudelaire, il Genio di Salvatore Santoro, la sacralità del compito di Hestia,… )

  4. Bellissime risposte, cari Inno e Beatrice… il brevissimo testo è di mio figlio. Un abbraccio. Gabriele

  5. Leggo , leggo da sempre…i libri sono diventati la mia famiglia……e torno spesso da loro,in una dimensione che io ho costruito e inventato per me stessa.Ritorno da loro in età differenti per riguardarli con nuovi occhi…mi piacerebbe potergli chiedere se anche per loro io sono cambiata…….penso mi sorriderebbero e mi accarezzerebberro…..come spesso hanno fatto quando di notte urlavo alla luna ,rabbiosa perchè non capivo ma ” sentivo “…ed era troppo. I libri hanno incasellato la mia vita……e ogni Dio ha trovato un giusto trono……e io respiro. Rendo omaggio al primo libro che da piccola mi ha fatto iniziare il viaggio e alla donna che capendomi me lo regalò…..Inella ,la stessa donna che mi ha insegnato a non “sparecchiare” mai subito una tavola imbandita…perchè anche gli Dei devono cibarsi………..

    La storia infinita

  6. Caro Gabriele, se non sbaglio nelle risposte, non c’ è Beatrice. Un forte abbraccio a te e a Michael.

  7. Prof rimba 😀

  8. Grazie ancora, Inno 🙂

  9. Gabriele ogni qualvolta che parli o ci sono cose che riguardano tuo figlio ti illumini
    e illumini anche chi legge,
    si sente il profondo amore, rispetto e stima, quanto tu sia attaccato “con l anima” a tuo figlio e quanto tu tenga lui,
    questo mi commuove un pò…

    Ciao Gabriele e merci.

    ps:
    chissà che buon papà che sei.

    mi sembra di “leggere fra le righe” che il vostro sia un rapporto davvero speciale,
    complimenti a tutte e due.

  10. mi commuove di un emozione positiva, ovviamente.

  11. …. Melusina… grazie… grazie… grazie… grazie…

  12. Voglio essere completamente sincera ed aprirmi del tutto, per quant possibile.
    Quando ho scritto:

    “mi commuove di un emozione positiva, ovviamente.”

    Avrei voluto scrivere che mi ero commossa di gioia e il mio cuore traboccava di piacere nel vedere e sentire
    queste cose.
    La felicità sul volto delle persone mi apre il cuore
    e in modo particolare mi tocca molto,
    quando vedo due persone
    che hanno un rapporto sano e sanamente si vogliono bene,
    mi fan ben sperare che credo è sempre più tangibile, è una testimonianza importante per me e più vedo queste cose e più ne sono contenta.

    E vedere vedere un rapporto padre e figlio così bello e così sano e mi tocca il cuore, per questo mi sono commossa di gioia,
    è proprio un bell’ esempio
    per questo ho ringraziato.

    Se prima mi sono fermata ad

    “mi commuove di un emozione positiva, ovviamente.”

    é perchè spesso ho un certo pudore nell esprimere certe cose,
    ma quando vedo cose così belle che mi toccano l anima
    il pudore svanisce da sè.

    ps: se ci sto a pensare non lo posto più, vado, schiaccio…

    vado!ma con gli occhi chiusi

  13. Sei “bellissima”, cara Melusina….

  14. correzzione:

    “mi fan ben sperare che credo è sempre ”

    sarebbe

    “mi fan ben sperare che CIò IN CUI credo è sempre p”

  15. leggo perchè nelle parole c’è sempre un altro io e perchè oltre le parole c’è sempre un mondo nel quale ci si vorrebbe tuffare come un bimbo nel cubo delle palline..leggo perchè ..la mia mente spazia oltre i confini dei ruoli o delle zummate sociali..leggo perchè..siamo tutti Ulisse alla ricerca della propria Itaca!giò

  16. un abbraccio a tutti…. mi trovo pienamente d accordo con queste parole, infatti tutto il giorno corro corro per potermi ritagliare un attimo di tempo per potermi immergere in quello spazio sacro in compagnia dei libri e anche io sottolineo, ripasso e mi sembra di entrare in un mondo incantato che ti porta benessere e voglia di vivere… quasi sempre con la musica che amo in sottofondo.. grazie di cuore. g.luca

  17. Grazie a te, caro Gianluca. I due testi che hai commentato, sono di mio figlio…

  18. lo avevo intuito…. e sono due testi bellissimi.. e ricordo la domenica sera alla radio un bellissimo programma condotto da suo figlio. un abbraccio. g. luca

  19. Grazie infite caro Gianluca 🙂 🙂 Davvero grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...