Ma io non cerco la salvezza nell’indifferenza: il fremito è la miglior parte dell’umanità. Per quanto il mondo faccia pagar caro il sentimento, l’uomo, quand’è commosso, sente nel profondo l’immensità”.
J. W. Goethe
Filed under: Emozione, Letteratura | Tagged: fremito, immensità, indifferenza, J. W. Goethe, Letteratura, Mondo, salvezza, sentimento, umanità |
l’indifferenza l’immagine della nostra societ…che ha perso il fremito della vita ben diversa era l’umanit al tempo di Goethe,dove gli ideali,i valori e le illusioni erano pane quotidiano…..gi
Il 22/02/13, l’unico Blog ufficiale di Gabriele La
Buon giorno prof posso chiederle se lei fa una distinzione tra innamoramento e amore? come fa questo dottore rispondendo a una ragazza in rete? scommetto che lei non condividerà quanto scritto da questo dottore.
Gentile ragazza un poco perplessa,
forse per comodità dovremmo distinguere l’amore dall’innamoramento. Il primo nasce e si perfeziona nel tempo attraverso la conoscenza reciproca a tutti i livelli, non escluso quello fisico. Esso si manifesta a poco a poco transitando da un atto di fede alla più matura fiducia. Insomma, si potrebbe quasi dire che l’amore é una condizione unica in cui prevale il desiderio di fare l’altro felice, senza chiedersi che cosa avrò in cambio. Un sentimento nel quale gli aspetti razionali prevalgono su quelli istintivi. Un sentimento che non ha età e che può durare tutta la vita.
L’innamoramento invece é una forma di energia di elevato spessore, un bisogno istintivo di fondersi con l’altro, anche se questa spinta affettiva, a differenza dell’amore, ha come obiettivo se stessi. E’ Narciso che presiede a questa stupenda manifestazione dirompente che tutti gli esseri viventi possono sperimentare. Im pratica l’altro mi serve per il mio piacere. E’ un movimento affettivo che ha una durata limitata e nasce in ambiente esclusivo, nel senso che questo fenomeno é possibile solo tra emeriti sconosciuti. Due amici o comunque due persone che si frequentano da tempo raramente potranno sperimentare questa esperienza.
Caro Lorenzo, scusa se ti rispondo con molto ritardo. Mi sono ricordato anche di una tua mail lasciata in sospeso… Dunque, l’Amore è per sempre. L’innamoramento è relativo (quando l’Amore non dura vuol dire che non era Amore, ma una forma d’innamoramento mascherato). L’Amore non prevede limiti d’età. Un abraccio.
Grazie prof per aver risposto ma quando un amore non dura per sempre non è comunque vero amore prof? possibile che non lo sia?
Carissimo, te lo dico con grande umiltà: secondo me l’innamoramento è l’ombra (oscura) dell’Amore. Baci.
Salve prof cosa intende per ombra oscura dell’amore?
Prof un curiosità secondo lei quello tra Romeo e Giulietta era amore o innamoramento?
Scusa prof se la tempesto di domande e che sono curioso, ma un’innamoramento può diventare amore?
Caro Lorenzo, certo che sì.Ci vuole molta forza e soprattutto molta umiltà.
Era talmente Amore che si è tramutato nella sua altra componente, la Morte.
Quando si crede di amare e invece si vuole esercitare un potere. E’ anche l’aspetto di Lilith che si manifesta anche attraverso gelosie inconsulte e spasmi e desideri cannibalistici nei confronti del partner. Un abbraccio.