Nostalgia per il mare vasto ed infinito

Se vuoi costruire una barca,
non radunare uomini per tagliare legna,
dividere i compiti e impartire ordini,
ma insegna loro la nostalgia
per il mare vasto ed infinito.

Antoine de Saint-Exupéry

9 Risposte

  1. Sono d’accordo….prima s’intilla il desiderio, poi seguirà facilmente l’azione del fare.

  2. un saluto al prof. Gabriele e a tutti i lettori.. lo trovo stupendo questo pensiero e mi fa tornare alla mente un bellissimo saggio di carla stroppa in LA LUCE OLTRE LA PORTA mi sembra proprio dal titolo NOSTALGIA in cui si parla di MIGNON una tenera fanciulla che sente una terribile nostalgia per la sua terra che sta al di la di questo mondo… NOST ALGOS.. ritorno al dolore. spero di averlo scritto bene. baci a tutti g.luca

  3. Bella….non vorrei rovinare la poesia… però può succedere anche che.. la ”nostalgia…” finisca perchè mancano ”i mezzi e gli uomini…” per tenerla viva…
    Notte

  4. Ciao, Gianluca. Sono d’accordo con te e ti ringrazio per aver ricordato il bel testo di Carla Stroppa. Un abbraccio.

  5. …Agape…

    Caro prof Gabriele, navigando in questo blog, sospinta dal vento della ricerca “Possesso”, sono approdata nel post dedicato alla poesia”Energia mutabile”, nella quale Giuseppe Conte mette in versi l’eterno dilemma sull’amore…
    Rileggevo la sua risposta a Daniela: riassumendo (spero di averlo fatto bene!), scriveva che all’ “l’inappagamento” è dovuto il dono divino di “avvertire la pienezza nel non sentirsi colmi”; “pienezza nel non sentirsi colmi” che non significa “mancanza”…

    Mi chiedo e le chiedo se l’insegnamento all’ IN-AMORAMENTO è quel dono divino di cui lei parlava, Agape, e che è possibile “cedere” soltanto attraverso l’Arte, che “sottrae” (…dal marmo grezzo, per esempio!) per rendere possibile un continuo rinnovamento del desiderio, a scapito di una apatica “sicurezza”.
    Mi chiedo e le chiedo, inoltre, se “la nostalgia per il mare”, come per la montagna, è condizionata da un orizzonte che è orizzontale per il primo, mentre è verticale per la seconda.
    Baci

  6. Cara Valeria, nel primo caso Eros (amore) è assolutamente indipendente dalla nostra volontà e fa di noi ciò che vuole. Per quanto riguarda la montagna e il mare prova a incrociarli simbolicamente e poi scrivimi che cosa hai provato. Baci.

  7. …..sono io che ringrazio voi

  8. Non provo niente di rilevante a livello cardiaco 🙂 …
    Ma vedo “dei” punti cardinali: al centro di questa bussola ci sono io. … Il resto è elaborazione di questa immagine primaria: voglio dire che i punti cardinali di questa immagine non sono quattro, ma sono tre. Dai punti che delimitano la linea orizzontale partono i crinali della montagna, il cui apice è il punto cardinale che ho di fronte e che si trova sul prolungamento del mio corpo, perpendicolare alla linea orizzontale. E’ una montagna sul mare.
    Grazie, caro prof. Baci

  9. Baci baci, carissima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...