Il tempo


“Il tempo tutto toglie e tutto dà; ogni cosa si muta, nulla s’annichila”.

Giordano Bruno

Pubblicità

11 Risposte

  1. ALCUNE MIE POESIE SUL TEMPO. ALCUNE SONO METAFORE SEMPRE VALIDE, ALTRE SONO CONSIDERAZIONI PUO’ DARSI ANCHE CONTESTABILI. MA OGNI RIMA E’ REGOLATA DAL TEMPO ED ADEGUATA AL TEMA PROPOSTO DA GIORDANO BRUNO (CHE HA FATTO UNA BRUTTA FINE E CHE IL TEMPO L’AVRA’ ANCHE TANTO SOFFERTO)!.

    IL TEMPO

    Un passo insicuro,
    la vista annebbiata,
    il bastone appena sorregge
    un corpo,
    una mente malata.
    A te chiede supporto,
    tu sei giovane e bella,
    a te tende la mano,
    tu gli porgi un aiuto.

    E’ la vita che torna:
    si rispecchia
    su una pelle bianca e tirata,
    lucente,
    che sa anche di mare.

    La strada attraversi,
    lenta,
    con passi smorzati.

    Sorridi!

    Sorridi e non pensi
    La ruota che gira.
    Io ti vedo silente,
    con la pelle cadente,
    con un sorriso smorzato,
    con il tuo sguardo
    che ormai più non vede,
    non sa ormai più di niente.

    Santoro Salvatore Armando
    (Piombino 13.5.07 19,58)

    TEMPO FUGACE

    Vedo
    sfilacciarsi i giorni.
    Come sui grani del rosario
    scivolo con le dita
    e li sfoglio uno ad uno
    ripetendo cantilene
    ormai lontane
    e sepolte dal tempo.
    Odio
    i giorni che passano,
    vivo nell’ozio
    per allungare le giornate
    e sfuggo il sonno
    per poter gustare,
    ora dietro ora,
    il tempo che scorre.
    Resto immobile
    a guardare il cielo terso
    nelle giornate di sole,
    ed anche l’acqua che cade,
    lenta dalla nuvole,
    mi vede spettatore instancabile.
    Eppure
    il tempo inesorabilmente passa
    e la notte segue il giorno
    con insistente monotonia
    senza fermarsi un’ora.
    Lo so,
    verrà il tempo
    in cui poserò l’ultimo sguardo
    su un giorno di sole
    o su una notte buia.

    Santoro Salvatore Armando
    (Campo Tizzoro 16.9.1999 – h. 2,09)

    IL TEMPO DELL’AMORE

    Quando tempo sarà,
    il fiore
    che oggi è baciato da un’ape
    il frutto suo darà.

    Così, il mio amore,
    oggi
    baciato dal sentimento
    domani sboccerà in passione
    e poi in affetto
    se quel fior si schiude.

    Ogni cosa al suo tempo,
    ogni dolcezza nell’istante giusto.
    Ma oggi qualcosa ancora è assente:
    l’ape non trova il polline
    nella tua corolla.

    Salvatore Armando Santoro
    (Boccheggiano 05/03/2008 13.34)

    TEMPO INGRATO

    Non ho avuto il tempo
    a fare il padre,
    e qualcuno m’ha impedito
    anche di fare il nonno.

    Non ho avuto tempo
    a veder crescere un figlio,
    a raccoglierne le gioie
    ed i bisogni.

    Non ho avuto il tempo,
    o forse qualcun me l’ha negato!

    Non so che colpa mai commisi,
    ne di che orrendo delitto mi macchiai.

    Le colpe altrui
    assommai sulle mie spalle,
    e come un Cristo in Croce
    le accettai.

    Ma ora il tempo passa;
    e dell’amor negato,
    dei primi sorrisi persi,
    dei vagiti che non ascoltai,
    delle manine tenere
    che non accarezzai,
    cosa ormai più rimane?

    Qualche aurora che sorge,
    ancora,
    ed il rimpianto
    d’una vocina smarrita
    in qualche angolo di mondo
    che non ha allietato
    i giorni andati,
    che non possono mai più
    tornare,
    e che non possono mai più
    essere in modo alcuno
    un dì recuperati.

    Santoro Salvatore Armando
    (Boccheggiano 16/09/2004 10.56)

    IL TEMPO CHE PASSA

    Buon giorno…
    Buona notte…
    E un’altra giornata è passata,
    tritata,
    calcata in un vecchio mastello
    di roba che attende
    di esser lavata.

    L’odore del tempo che passa
    lascia una scia pungente
    che si riflette sul viso,
    dapprima splendente
    e poi l’abbruttisce
    e avvilisce.

    Il tempo che passa
    e come una vecchia corriera
    che ogni giorno che scorre
    invecchia
    diventa sempre più nera.

    Il tempo che passa
    ti lascia un’ansia nel petto,
    un lieve tremore
    e aspetti il giorno che arriva
    come se fosse diverso
    come se fosse migliore.

    Santoro Salvatore Armando
    (Boccheggiano 20/07/2006 1.32)

  2. Caro Gabriele,

    in un tuo libro (probabilmente “Coincidenze miracolose” edito da idealibri) dai una tua lettura degli etimi di “entusiasmo” ed “ispirazione”.
    Potresti affidarmi nuovamente la tua “lettura” ? Purtroppo non ho il libro con me ed avrei bisogno proprio della tua immagine relativa agli etimi.
    Grazie,
    nicola

  3. Un forte abbraccio per te, Gabriele caro! Baci baci… 😉

  4. Complimenti per le belle poesie, che tanto mi fanno riflettere
    Buon pomeriggio a tutti
    viki

  5. SOLVE ET COAGULA…

  6. Grazie, Luigi. Baci

  7. PROF noi non ci annichiliamo mai
    libertà e cuore è la nostra saggezza
    un abbraccio
    il viandante

  8. Bene così, Rosario. Ti abbraccio anch’io.

  9. Che frase maestosamente Taoista. La saggezza quella vera, trascende lo spazio, il tempo, le culture!

  10. Grazie Viki per il tuo apprezzamento. Un abbraccio!

  11. Caro Nicola, entusiasmo vuol dire assumere dentro di sé il divino. Ispirazione attesta la possibilità di far entrare la dimensione eterna accanto al cuore. Un abbraccio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...