Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Pinna Eugenia su MIO PADRE | |
Spirithorse su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
psichiatriaepsicoter… su MIO PADRE | |
Winah su L’infinità | |
Valeria Dell'Anna su L’infinità | |
Gabriele La Porta su Son queste le nostre sper… | |
Giuseppe69 su Son queste le nostre sper… | |
Ettore su Son queste le nostre sper… |
Blog su WordPress.com. WP Designer.
Il tramonto…
Ad ogni “cosa” sul piano reale corrisponde, sul piano della mente, una rappresentazione: ilSimbolo, nel quale gli opposti sono complementari, come la parola e il suo significato.
In questa rappresentazione, il tramonto è lo scomparire del sole nelle viscere della terra, è il significato, la fusione del soggetto e dell’oggetto di cui si predica: la cura! E’ “balsamo e guarigione”.
Su questo piano il medico assite il ragazzo…
Sull’altro piano il cavaliere trafigge un… (non capisco l’immagine! 🙂 )
Ebbene Medico è Colui che, curando le ferite corporali, aiuta l’Anima, l’Immago, a “trapassare” da uno stato ad un altro, cioè Il medico è il precettore della Compassione.
…e c’è anche la dualità tra la città e ciò che si svolge in lontananza e la natura in primo piano dove si compiono le vere opere alchemiche..
mi sembrano , le rocce, antropoforfiche
Carissime 😀
il tramonto è anche un portale su altri mondi….
osservate il cavaliere che viene frenato in quel ponte da una sorta di fiera/lupo…. in quel monte antropomorfo che appunto sembra un dio lupo.. E’ anche vero che sopra il cavaliere, fra le rocce un po a destra c’è la sagoma di uno strano essere. La figura del cavaliere è assai in contrasto con le caratteristiche dell’abitato che si trova sopra alla sua sinistra. Lo stesso contrasto che si nota con l’abbigliamento del 900 dell’aristocratico che si è procurato una distorsione ed è stato soccorso dal suo massaro… ma se osservate quel masso a sinistra ci sono delle figure di esseri surreali…… un vecchio con la barba e cappello e sotto la sua barba un grosso animale accovacciato che sembra un bufalo…. ma la cosa più strana è l’alberello con la sua strana sottile simmetria….. penso sia la chiave di apertura a quella geometria sacra che permette di passare fra i mondi…..
Diciamo che per certi aspetti è anche una visione mistica che frappone un passato molto antico, con un futuro assai prossimo
Sì, ma c’è un lupo in particolare che, convinto di essere l’artefice della sorte degli stravivi, gli stramorti, gli agnelli e tutti i santi di ogni tempo e luogo, è particolarmente fissato con la leggenda di S.Giorgio ed è, come quelle masse pietrose color piombo, schiavo della parte e delle chiavi, di qualunque genere, per poter entrare in scena. Si faccia fare il doppione della chiave, una volta per tutte, perchè quando Raffaele comincia a delirare in quel modo, non c’è bufalo che non si sia materializzato. E’ la prova che dobbiamo attendere un passaggio, in questo mondo, nel solito “stile”? Siamo avvertiti.
Ho riso come non ho mai riso in vita mia 😀
Buon fine settimana a tutti!
Diciamo che non tutti hanno la possibilità di guardare dietro lo specchio affumincato della mente 😀
Questa apparente oscurità è luce interiore per altri aspetti