Posted on 30 aprile, 2012 by Gabriele La Porta

“Chi veda soltanto una coda, facendo astrazione dal mostro a cui essa appartiene, potrà stimarla per se stessa mostruosa. Bisognerà riattaccarla al mostro; e allora non sembrerà più tale, ma quale dev’essere, appartenendo a quel mostro. Una coda naturalissima.”
Luigi Pirandello
Filed under: Letteratura | Tagged: astrazione, coda, Luigi Pirandello, mostro, naturalissima | 9 Comments »
Posted on 28 aprile, 2012 by Gabriele La Porta

“Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole.”
Charles Baudelaire
Filed under: Poesia | Tagged: caso, Charles Baudelaire, cuori, Desideri, lievi, Nuvole, palloncini, partire, viaggiatori | 16 Comments »
Posted on 27 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Canta la gioia! Io voglio cingerti
di tutti i fiori perché tu celebri
la gioia la gioia la gioia,
questa magnifica donatrice!
Canta l’immensa gioia di vivere,
d’esser forte, d’essere giovine,
di mordere i frutti terrestri
con saldi e bianchi denti voraci,
di por le mani audaci e cupide
su ogni dolce cosa tangibile,
di tendere l’arco su ogni
preda novella che il desìo miri,
e di ascoltare tutte le musiche,
e di guardare con occhi fiammei
il volto divino del mondo
come l’amante guarda l’amata,
e di adorare ogni fuggevole
forma, ogni segno vago, ogni immagine
vanente, ogni grazia caduca,
ogni apparenza ne l’ora breve.
Canta la gioia! Lungi da l’anima
nostro il dolore, veste cinerea.
Gabriele D’Annunzio
Filed under: Amore, Emozione, Poesia | Tagged: Amante, amata, arco, Canta la gioia, desio, Divino, dolore, Gabriele D'Annunzio, grazia, Immagine, mani, Mondo, musiche, occhi, ora, segno, veste | 9 Comments »
Posted on 27 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Posted on 26 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Colombaia dorata sull’acqua,
tenera e verde struggente,
e una brezza marina che spazza
la scia sottile delle barche nere.
Che dolci, strani volti tra la folla,
nelle botteghe lucenti balocchi:
un leone col libro su un cuscino a ricami,
un leone col libro su una colonna di marmo.
Come su di un’antica tela scolorita,
il cielo azzurro fioco si rapprende…
ma non si è stretti in quest’angustia,
e non opprimono l’umido e l’afa.
Anna Achmatova
Filed under: Poesia | Tagged: Anna Achmàtova, azzurro, balocchi, barche, botteghe, brezza, Cielo, colombaia, folla, struggente, tela, Venezia, volti | 1 Comment »
Posted on 26 aprile, 2012 by Gabriele La Porta

(Alfons Mucha, Maud Adams come Giovanna d’Arco, 1909)
Filed under: Arte | Tagged: Alfons Mucha, Arte, Maud Adams come Giovanna d'Arco | 1 Comment »
Posted on 26 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
E così vorresti fare lo scrittore?
Se non ti esplode dentro
a dispetto di tutto,
non farlo
a meno che non ti venga dritto
dal cuore e dalla mente e dalla bocca
e dalle viscere,
non farlo.
se devi startene seduto per ore
a fissare lo schermo del computer
o curvo sulla macchina da scrivere
alla ricerca delle parole,
non farlo.
se lo fai solo per soldi o per fama,
non farlo
se lo fai perchè vuoi
delle donne nel letto,
non farlo.
Se devi startene lì a
scrivere e riscrivere,
non farlo.
se è già una fatica il solo pensiero di farlo,
non farlo.
se stai cercando di scrivere come qualcun altro,
lascia perdere.
se devi aspettare che ti esca come un ruggito,
allora aspetta pazientemente.
se non ti esce mai come un ruggito,
fai qualcos’altro
se prima devi leggerlo a tua moglie
o alla tua ragazza o al tuo ragazzo
o ai tuoi genitori o comunque a qualcuno,
non sei pronto.
non essere come tanti scrittori,
non essere come tutte quelle migliaia di
persone che si definiscono scrittori,
non essere monotono o noioso e
pretenzioso, non farti consumare dall’autocompiacimento
le biblioteche del mondo
hanno sbadigliato
fino ad addormentarsi per tipi come te
non aggiungerti a loro
non farlo
a meno che non ti esca
dall’anima come un razzo,
a meno che lo star fermo
non ti porti alla follia o
al suicidio o all’omicidio,
non farlo
a meno che il sole dentro di te stia
bruciandoti le viscere,
non farlo.
quando sarà veramente il momento,
e se sei predestinato,
si farà da sè e continuerà finchè tu morirai o morirà in te.
non c’è altro modo
e non c’è mai stato.
Charles Bukowski
Filed under: Poesia | Tagged: bocca, Charles Bukowsky, computer, Cuore, donne, E così vorresti fare lo scrittore, fama, fatica, letto, mente, momento, ore, parole, pensiero, riscrivere, scrivere, soldi, viscere | 8 Comments »
Posted on 25 aprile, 2012 by Gabriele La Porta

(Alfons Mucha, Frutta, 1897)
Filed under: Arte | Tagged: Alfons Mucha, Art Nouveau, Arte, Frutta | 6 Comments »
Posted on 25 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
“Le facce comuni nei luoghi pubblici
Sono più sagge e più belle
Dei volti pubblici nei luoghi privati.”
Wystan Hugh Auden
Filed under: Poesia | Tagged: belle, facce, luoghi, privati, sagge, volti, Wystan Hugh Auden | 7 Comments »
Posted on 24 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Posted on 24 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
“Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito.”
José Saramago
Filed under: Letteratura | Tagged: frutto, José Saramago, Memoria, narrazione, Ombra, pietra, Primavera, sabbia, spiaggia, vedere, viaggiatori, viaggio | 7 Comments »
Posted on 23 aprile, 2012 by Gabriele La Porta

(Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato, 1901)
Filed under: Arte, Arte della memoria | Tagged: Arte, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato | 12 Comments »
Posted on 23 aprile, 2012 by Gabriele La Porta

“Uno scrittore dovrebbe sforzarsi di scrivere una cosa in modo tale da farla diventare parte dell’esperienza di coloro che la leggono.”
Hernest Hemingway
Filed under: Letteratura | Tagged: esperienza, Hernest Hemingway, scrittore, scrittura, scrivere | 11 Comments »
Posted on 22 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Né mistero né dolore
né volontà sapiente del destino:
sempre quell’incontrarci ci lasciava
l’impressione di una lotta.
Ed io, indovinato dal mattino
l’attimo del tuo arrivo,
percepivo nei palmi socchiusi
il morso leggero di un tremito.
Con dita arse sgualcivo
la variopinta tovaglia del tavolo…
Capivo fin da allora
quanto è angusta questa terra.
Anna Achmatova
Filed under: Amore, Emozione, Poesia | Tagged: Anna Achmàtova, attimo, Destino, lotta, mattino, morso, Né mistero né dolore, tavolo, Terra, tovaglia, Volontà | 7 Comments »
Posted on 22 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Gabrielelaporta.com non è il blog ufficiale del filosofo, scrittore e già direttore Rai professor Gabriele La Porta.
La direzione
Filed under: Comunicazioni | Tagged: blog, direttore, direzione, filosofo, Gabriele La Porta, importante, RAI, scrittore | 10 Comments »
Posted on 21 aprile, 2012 by Gabriele La Porta

“Coloro che sognano di giorno sono consapevoli di molte cose che sfuggono a coloro che sognano solo di notte. Nelle loro visioni grigie captano sprazzi d’eternità e tremano, svegliandosi, nello scoprire di essere giunti al limite del grande segreto. In un attimo, apprendono qualcosa del discernimento del bene e qualcosa più che la pura e semplice conoscenza del male.”
Edgar Allan Poe
Filed under: Good News | Tagged: coloro, Conoscenza, consapevoli, cose, Edgar Allan Poe, eternità, giorno, Male, notte visioni grigie, segreto, sprazzi | 12 Comments »
Posted on 20 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Io non respiro più, nella tiepida aria d’estate,
i profumi del tuo corpo e dei tuoi capelli;
ma come una vampa segreta al fondo di un bruciore
il desiderio delle tue labbra è restato fra le mie labbra!
Antonio Machado
Filed under: Eros, Poesia | Tagged: Antonio Machado, aria, bruciore, capelli, corpo, Desiderio, estate, labbra, profumi, tiepida, vampa | 41 Comments »
Posted on 20 aprile, 2012 by Gabriele La Porta

È il tuo cuore che distribuisce nel mio petto i doni dell’aurora.”
Pablo Neruda
Filed under: Amore, Pensieri Liberi, Poesia | Tagged: aurora, Cuore, doni, Pablo Neruda, petto | 16 Comments »
Posted on 19 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Posted on 19 aprile, 2012 by Gabriele La Porta

“La vera Felicità è impossibile senza la Solitudine. Probabilmente l’angelo caduto tradì Dio perché desiderava la Solitudine, che gli angeli non conoscono”.
Anton Cechov
Filed under: Letteratura, Pensieri Liberi | Tagged: Angelo, Anton Cechov, caduto, Dio, Felicità, solitudine | 16 Comments »
Posted on 18 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
(Pieter Bruegel il Vecchio, Caduta degli angeli ribelli, 1562)
Filed under: Arte | Tagged: Arte, Caduta degli angeli ribelli, Pieter Bruegel il Vecchio | 33 Comments »
Posted on 18 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Il fascino che una persona esercita su un’altra non sta in ciò che mostra della sua personalità nell’istante preciso dell’incontro … ma… nella sintesi del suo intero essere, che rilascia questa droga potente che cattura l’immaginazione e genera il legame.”
Anaïs Nin
Filed under: Amore, Letteratura | Tagged: amoroso, Anaïs Nin, droga, essere, fascino, Immaginazione, Incontro, legame, persona, personalità | 6 Comments »
Posted on 17 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Ti libero la fronte dai ghiaccioli
che raccogliesti traversando l’alte
nebulose; hai le penne lacerate
dai cicloni, ti desti a soprassalti.
Mezzodì: allunga nel riquadro il nespolo
l’ombra nera, s’ostina in cielo un sole
freddoloso; e l’altre ombre che scantonano
nel vicolo non sanno che sei qui.
Eugenio Montale
Filed under: Poesia | Tagged: ciclone, Cielo, Eugenio Montale, mezzodì, nebulose, nespolo, Ombra, penne, Sole, Ti libero la fronte dai ghiaccioli | 29 Comments »
Posted on 17 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Posted on 16 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
E’ possibile condividere le stesse cose con altre persone?
cose che ti hanno fatto STORIA in un periodo della tua vita?!…
se la risposta a questo quesito fosse SI’,
ALLORA… IO MI ARRENDO
alla cattiveria di voi comuni mortali e lascio che la mia anima spiri via…
che rimanga solo una carcassa umana di pelle e ossa, solo e solo questo…
Ma se invece la risposta fosse no:
allora lasciatemi dove sono senza curarvi di me…
e allora l’anima non si arrenderà e tornerà più forte di prima…
il corpo ricomincerà a gradire il buon cibo e…
lo stomaco…
tempo al tempo…
si placherà.
Anna Banti
Filed under: Poesia | Tagged: Anna Banti, cattiveria, cibo, corpo, cose, gradire, mortali, persone, Rassegn-azione, stomaco, Storia, tempo, vita | 21 Comments »
Posted on 16 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
(William-Adolphe Bouguereau, Il Cantico degli Angeli, 1881)
Filed under: Arte, Bello, Musica interiore | Tagged: Arte, Il Cantico degli Angeli, William-Adolphe Bouguereau | 21 Comments »
Posted on 16 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Restai insaziata tutti i miei anni.
Arrivato il pomeriggio, tremante
avvicinai il tavolo per mangiare
e assaggiai un vino strano,
quello che avevo visto sulle tavole
quando affamata – tornando a casa –
guardavo attraverso i vetri la ricchezza
che non speravo di possedere mai.
Non conobbi l’abbondanza del pane –
era diversa la briciola
che avevo divisa con gli uccelli
nella sala da pranzo della natura.
Il troppo mi urta – è così insolito.
Mi sentivo a disagio, spaesata –
come una bacca ai fratta montana
trapiantata sulla strada.
E non avevo fame. Allora capii
che la fame è un istinto
di chi guarda le vetrine dal di fuori.
L’entrare, la disperde.
Emily Dickinson
Filed under: Poesia | Tagged: bacca, casa, disagio, Emily Dickinson, entrare, fame, mangiare, pomeriggio, Restai insaziata tutti i miei anni, ricchezza, strada, tavolo, vetrine, vino | 4 Comments »
Posted on 15 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Il male senza voce
Prese a prestito il linguaggio del bene
E lo ridusse a mero rumore.
Wystan Hugh Auden
Filed under: Bene, Ombra, Poesia | Tagged: Bene, Il male senza voce, linguaggio, prestito, rumore, Wystan Hugh Auden | 18 Comments »
Posted on 13 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Posted on 12 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Dicono alcuni che amore è un bambino
e alcuni che è un uccello,
alcuni che manda avanti il mondo
e alcuni che è un’assurdità
e quando ho domandato al mio vicino,
che aveva tutta l’aria di sapere,
sua moglie si è seccata e ha detto che
non era il caso, no.
Assomiglia a una coppia di pigiami
o al salame dove non c’è da bere?
Per l’odore può ricordare i lama
o avrà un profumo consolante?
È pungente a toccarlo, come un prugno
o è lieve come morbido piumino?
È tagliente o ben lischio lungo gli orli?
La verità, vi prego, sull’amore.
I manuali di storia ce ne parlano
in qualche noticina misteriosa,
ma è un argomento assai comune
a bordo delle navi da crociera;
ho trovato che vi si accenna nelle
cronache dei suicidi
e l’ho visto persino scribacchiato
sul retro degli orari ferroviari.
Ha il latrato di un alsaziano a dieta
o il bum-bum di una banda militare?
Si può farne una buona imitazione
su una sega o uno Steinway da concerto?
Quando canta alle este è un finimondo?
Apprezzerà soltanto roba classica?
Smetterà se si vuole un po’ di pace?
La verità grave, vi prego, sull’amore.
Sono andato a guardare nel bersò
lì non c’era mai stato;
ho esportato il Tamigi a Maidenhead,
e poi l’aria balsamica di Brighton.
Non so che cosa mi cantasse il merlo,
o che cosa dicesse il tulipano,
ma non era nascosto nel pollaio
e non era nemmeno sotto il letto.
Sa fare delle smorfie straordinarie?
Sull’altalena soffre di vertigini?
Passerà tutto il suo tempo alle corse
o strimpellando corde sbrindellate?
Avrà idee personali sul denaro?
È un buon patriota o mica tanto?
Ne racconta di allegre, anche se spinte?
La verità, vi prego, sull’amore.
Quando viene, verrà senza avvisare,
proprio mentre sto frugando il naso?
Busserà la mattina alla mia porta
o là sul bus mi pesterà un piede?
Accedrà come quando cambia il tempo?
Sarà cortese o spiccio il suo saluto?
Darà una svolta a tutta la mia vita?
La verità, vi prego, sull’amore.
Wystan Hugh Auden
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: allegre, La verità vi prego sull'amore, letto, naso, piede, pollaio, porta, saluto, spinte, tempo, vita, Wystan Hugh Auden | 14 Comments »
Posted on 12 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Non si riuscirà tanto presto a tradurre in formula chimica i fatti psichici così complessi; per il momento, dunque, il fattore psichico, deve ex hypothesi esser considerato una realtà autonoma di carattere enigmatico, e ciò soprattutto perché secondo ogni esperienza effettiva esso appare essenzialmente diverso dai processi fisico-chimici.
Se è vero che noi in definitiva ignoriamo quale sia la sua sostanzialità, ciò vale anche per I’oggetto fisico, per la materia. Quindi, se consideriamo lo psichico come un fattore per sé sussistente, dobbiamo concludere che c’è un’esistenza psichica sottratta all’arbitrio della manipolazione e dell’elucubrazione cosciente.
Se dunque aleggia sullo psichico un carattere di imprecisione, superficialità, vaghezza, di futilità insomma, ciò vale soprattutto per lo psichico-soggettivo, ossia per i contenuti della coscienza, non però per lo psichico-oggettivo, I’inconscio, il quale rappresenta una condizione a priori della coscienza e dei suoi contenuti.
Dall’inconscio emanano effetti determinanti che, indipendentemente dal modo in cui sono trasmessi, garantiscono in ogni singolo individuo la somiglianza, I’uguaglianza stessa dell’esperienza e dell’attività immaginativa. Una delle prove principali di ciò è data dal parallelismo per così dire universale dei motivi mitologici, da me denominati per la loro natura di immagini primordiali “archetipi”.
C. G. Jung, “GLI ARCHETIPI E L’INCONSCIO COLLETTIVO.
SULL’ARCHETIPO, CON RIGUARDO AL CONCETTO DI ANIMA”,
da “Opere”, vol. 9*
Filed under: Anima ed eredità psichica, Inconscio, Libri consigliati, Psiche, Riflessione, Sophia | Tagged: Anima, Carl Gustav Jung, Gabriele La Porta, Jung, Psiche | 24 Comments »
Posted on 12 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Ho sognato te,
ne sono certa;
la polvere della tua essenza
svolazzava tutta
e si spargeva intorno a me;
mi seguiva ovunque avanzassi.
Così mi sono fermata;
l’ho respirata intensamente,
fino a perdere me stessa
nei meandri dell’infinito amore,
che ho plasmato.
Ho partorito stralci di divino;
e ombre di malinconia al mio risveglio.
Patrizia Ianni
Filed under: Emozione, Poesia | Tagged: Ho sognato te, Patrizia Ianni | 39 Comments »
Posted on 12 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Non è il tuo amore che domando.
Si trova adesso in un luogo conveniente.
Stanne pur certo, lettere gelose
non scriverò alla tua fidanzata.
Però accetta dei saggi consigli:
dalle da leggere i mie versi,
dalle da custodire i miei ritratti,
sono così cortesi i fidanzati!
E conta più per queste scioccherelle
assaporare a fondo una vittoria
che luminose parole di amicizia,
e il ricordo dei primi, dolci giorni…
Ma allorché con la diletta amica
avrai vissuto spiccioli di gioia
e all’anima già sazia d’improvviso
tutto parrà un peso,
non accostarti alla mia notte trionfale.
Non ti conosco.
E in cosa potrei esserti d’aiuto?
Dalla felicità io non guarisco.
Anna Achmatova
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: aiuto, amica, amicizia, Anima, Anna Achmàtova, diletta, dolci, Felicità, giorni, Non è il tuo amore che domando, notte, peso, scioccherelle, vittoria | 2 Comments »
Posted on 11 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Posted on 11 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
La solitudine è come la pioggia.
Si alza dal mare verso sera;
dalle pianure lontane, distanti,
sale verso il cielo a cui da sempre appartiene.
E proprio dal cielo ricade sulla città.
Piove quaggiù nelle ore crepuscolari,
allorché tutti i vicoli si volgono verso il mattino
e i corpi, che nulla hanno trovato,
delusi e affranti si lasciano l’un l’altro;
e persone che si odiano a vicenda
sono costrette a dormire insieme in un letto unico:
è allora che la solitudine scorre insieme ai fiumi.
Rainer Maria Rilke
Filed under: Poesia | Tagged: corpi, crepuscolari, dormire, fiumi, letto, mare, ore, persone, pioggia, Rainer Maria Rilke, sera, solitudine | 10 Comments »
Posted on 10 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Abbassa il tuo sguardo, bella luna, e inonda questa scena,
Versa benigna i fiotti del nimbo della notte
Su volti orrendi, tumefatti, violacei,
Sopra i morti riversi con le braccia spalancate,
Versa il tuo nimbo generoso, sacra luna.
Walt Whitman
Filed under: Poesia | Tagged: Abbassa il tuo sguardo, bella luna, braccia, fiotti, nimbo, notte, orrendi, scena, violacei, volti, Walt Whitman | 2 Comments »
Posted on 10 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Il patto tra un uomo e una donna avviene nei primi momenti dell’incontro ed è assolutamente inconscio: è come se le persone si scegliessero istintivamente, in quanto riconoscono in maniera assolutamente inconsapevole un possibile incastro, positivo o negativo, una danza che consentirà loro di mettere in gioco istanze inconscie proprie”.
Umberta Telfner
Filed under: Amore, Inconscio | Tagged: donna, incastro, Inconscio, Incontro, momenti, negativo, patto, positivo, Umberta Telfener, Uomo | 13 Comments »
Posted on 9 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Ah, non avevo chiuso la porta,
le candele non avevo acceso,
non sai come, stanca,
non mi risolvevo a coricarmi.
Guardare come si spengono le macchie
d’abeti nel buio del crepuscolo,
inebriandomi al suono d’una voce
che somiglia alla tua.
E sapere che tutto è perduto,
che la vita è un maledetto inferno!
Oh, io ero sicura che saresti tornato.
Anna Achmatova
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: abeti, Anna Achmàtova, candele, crepuscolo, In una notte bianca, inferno, macchie, maledetto, porta, sicura, stanca, vita | 9 Comments »
Posted on 9 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
(Edouard Manet, Colazione sull’erba, 1863)
Filed under: Arte | Tagged: Arte, Colazione sull'erba, Edouard Manet, Pasquetta | 2 Comments »
Posted on 8 aprile, 2012 by Gabriele La Porta
Buona e serena Pasqua a tutti voi.
Un abbraccio.
Gabriele
Filed under: Auguri | Tagged: abbraccio, auguri, buona, Gabriele La Porta, Pasqua, serena, tutti, voi | 16 Comments »