Egli coglieva ed ammucchiava al suolo
secche le foglie del suo marzo primo
(era il suo nuovo marzo), il rosignolo,
per farsi il nido. E gorgheggiava in tanto
tutto il gran giorno; e dolce più del timo
e più puro dell’acqua era il suo canto.
Cantava, quando, per le valli intorno,
cu. . . cu. . . sentì ripetere, cu. . . cu. . .
Ecco: al cuculo egli cedette il giorno,
e di giorno non volle cantar più.
Non più di giorno. Ma la notte! Appena
la luna estiva, di tra l’alabastro
delle rugiade, tremolò serena,
riprese il verso; e d’or in poi soltanto
cantava a notte; e lucido com’astro
e soave com’ombra era il suo canto.
Cantava, quando, da non so che grotte,
sentì gemere, chiù. . . piangere, chiù. . .
All’assïuolo egli lasciò la notte, anche la notte;
e non cantò mai più.
Or nè canta nè ode: abita presso
il brusìo d’una fonte e d’un cipresso.
Giovanni Pascoli
Filed under: Poesia | Tagged: astro, cipresso, fonte, gemere, giorno, Giovanni Pascoli, L'usignolo e i suoi rivali, notte, piangere, rugiade |
aspettando il domani…. eh! atto definitivo!
Commentando questa poesia, scrivo a Fiorella:
Cara Fiorella,
Sembra che rispettare gli spazi di volo, alla fine, sia sembrato un mio non voler avvinicinarmi di più a te perchè mi intimorivano le sfumature del tuo vissuto… Non è così: sappi che ero “in ascolto” di un essere che, come ho già detto, spontaneamente volava al mio fianco leggero. Sentivo che avevi bisogno che quella distanza fosse rispettata, come nel ballo… Come l’inizio di una bella amicizia che si nutre di “sensazioni a pelle, a orecchio”; sicuramente le circostanze non hanno favorito che si “cantasse” insieme, armonizzando il nostro canto. Sicuramente, da un certo momento in poi, è sembrato che il blog non fosse il luogo più adatto per armonizzare e far dialogare le nostre voci. Di questo e soltanto di questo mi dispiace, poichè abbiamo perso del tempo prezioso, che si potrà recuperare. Se lo vorremo. Sono contenta che tu sia ritornata. Resta.
Un abbraccio
Valeria
FREE BIRDS
. . .
(great song)
. 😎
[…]
If I leave here tomorrow
Would you still remember me?
For I must be travelling on, now,
‘Cause there’s too many places I’ve got to see.
But, if I stayed here with you, girl,
Things just couldn’t be the same.
‘Cause I’m as free as a bird now,
And this bird you can not change.
Lord knows, I can’t change.
Bye, bye, its been a sweet love.
Though this feeling I can’t change.
But please don’t take it badly,
‘Cause Lord knows I’m to blame.
But, if I stayed here with you girl,
Things just couldn’t be the same.
Cause I’m as free as a bird now,
And this bird you’ll never change.
And this bird you can not change.
Lord knows, I can’t change.
Lord help me, I can’t change.
[…]
Map ….lo so …lo so
♥Ti voglio bene ♥ 😉
.
[…]
Now here you go again, you say
You want your freedom
Well who am I to keep you down
It’s only right that you should
Play the way you feel it
But listen carefully to the sound
Of your loneliness
Like a heartbeat drives you mad
In the stillness of remembering what you had
And what you lost, and what you had, and what you lost
Thunder only happens when it’s raining
Players only love you when they’re playing
Say …women… they will come and they will go
When the rain washes you clean, you’ll know, you’ll know
Now here I go again, I see the crystal visions
I keep my visions to myself, it’s only me
Who wants to wrap around your dreams and
Have you any dreams you’d like to sell?
Dreams of loneliness,
Like a heartbeat drives you mad
In the stillness of remembering what you had,
And what you lost and what you had and what you lost
Thunder only happens when it’s raining
Players only love you when they’re playing
Say …women… they will come and they will go
When the rain washes you clean, you’ll know
Thunder only happens when it’s raining
Players only love you when they’re playing
Say …women… they will come and they will go
When the rain washes you clean, you’ll know
You’ll know, you will know, you’ll know
– – –
DIO MIO QUANTO TEMPO E’ PASSATO DALLA DATA DI QUESTA POESIA DEDICATA A CARLA, UNA CARA AMICA CHE NON HO PIU’ VISTO DA TANTISSIMO TEMPO. QUASI MEZZO SECOLO! E QUESTO DIMOSTRA SOLO UNA COSA: CHE IL SENTIMENTO ANCHE OGGI E’ SEMPRE LO STESSO! INSOMMA IL VECCHIO “FANCIULLINO” PASCOLIANO E’ SEMPRE VIVO IN ME!
IL CANTO DELL’USIGNUOLO
Quando la notte col suo nero stuolo
di fosche ombre la natura avvolge
vola nell’aria un canto d’usignuolo
che lentamente dal silenzio sorge.
Dolcissimo, dal buio s’alza quel canto
e nella notte ti sussurra al cuore
come assomiglia ad un leggero pianto
pervaso solo d’ansia e di dolore.
A volte s’alza tenero e brioso,
pieno di una languida poesia,
al cuor regala un attimo gioioso
ma anche un poco di malinconia.
Quante pene ti salgono dal cuore,
avverti un nodo stringerti alla gola,
tutte le membra avvolte dal languore,
Oh, come allor ti senti triste e sola!
Sembra che canti solo per chi crede
che questo mondo è fatto per soffrire
e allora ti rifugi nella fede
e senti un desiderio di morire.
Vorresti andare, correre lontano
in un mondo ricco di illusioni,
chiudi gli occhi per ascoltare piano
quel canto fatto d’ansia e di passioni.
E te ne resti ad ascoltar quel canto
che parla nelle tenebre d’amore,
mentre la notte col suo nero manto
ti porta tanta pace e gioia al cuore.
Santoro Salvatore Armando
(Arnaz-AO 13 Giugno 1963)
Povero piccolo dittatore, quell’assiuolo!