Posted on 31 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Se io fossi con te
notti selvagge sarebbero
nostra voluttà!
Futili – i venti –
per un cuore in porto –
niente più bussola –
niente più carta!
Remando nell’Eden –
Ah! il mare!
se in te stanotte
potessi ancorare!
Emily Dickinson
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: ancorare, bussola, Cuore, eden, Emily Dickinson, Io, mare, Notti selvagge, porto, stanotte, tè, venti, voluttà | 9 Comments »
Posted on 31 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta

Dove c’è il mistero,
si crede
generalmente
che ci debba essere
anche il male.
George Gordon Byron
Filed under: Anima ed eredità psichica, Arte, Psiche, Riflessione, Sophia | Tagged: Gabriele La Porta, George Gordon Byron, Lord Byron, Male, mistero | 30 Comments »
Posted on 31 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Amore! se potessimo, tu e io, con lui cospirare
per afferrare tutt’intero quest’infelice schema delle cose
non vorremmo forse frantumarlo – e poi
formarlo di nuovo, più simile al desiderio del cuore?
Omar Kayyam
(Ford Madox Brown, Romeo e Giulietta, 1870)
Filed under: Amore, Arte, Emozione, Poesia | Tagged: afferrare, Amore, cose, Cuore, Desiderio, Ford Madox Brown, infelice, Omar Kayyam, Romeo e Giulietta, schema | 5 Comments »
Posted on 30 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta

Sopra: Auguste Rodin, “Orfeo ed Euridice”, 1893 (part.)
…come se il rivo in cui scorre l’acqua degli addii avesse sempre forma di spirale; e come se, benché il passato sia alle nostre spalle, la sua ombra ci aspettasse sempre più avanti.
Luisa Colli, “La morte e gli addii”
Filed under: Letteratura, Libri consigliati, Psiche, Sophia | Tagged: Anima, Auguste Rodin, La morte e gli addii, Luisa Colli, Orfeo ed Euridice | 18 Comments »
Posted on 30 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Felicità è vivere in armonia con il proprio demone.
Rollo May, “L’amore e la volontà”, Astrolabio, 1971, pag. 124
Filed under: Psiche, Sophia | Tagged: Amore, Anima, Demone, Felicità, Gabriele La Porta, Psiche, Rollo May | 13 Comments »
Posted on 30 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
(John Everett Millais, La ragazza cieca, 1856)
Filed under: Arte, Ombra, Psiche | Tagged: Arte, John Everett Millais, La ragazza cieca, pathos | 3 Comments »
Posted on 29 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Tu ricordami quando sarò andata
lontano, nella terra del silenzio,
né più per mano mi potrai tenere,
né io potrò il saluto ricambiare.
Ricordami anche quando non potrai
giorno per giorno dirmi dei tuoi sogni:
ricorda e basta, perché a me, lo sai,
non giungerà parola né preghiera.
Pure se un po’ dovessi tu scordarmi
e dopo ricordare, non dolerti:
perché se tenebra e rovina lasciano
tracce dei miei pensieri del passato,
meglio per te sorridere e scordare
che dal ricordo essere tormentato.
Christina Rossetti
Filed under: Poesia | Tagged: Christina Rossetti, lontano, mano, passato, pensieri, ricambiare, Ricordami, Ricordo, rovina, saluto, scordare, silenzio, sorridere, Tenebra, Terra | 18 Comments »
Posted on 29 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta

Tutte le vie dello spirito partono dall’anima, ma nessuna vi ritorna.
Robert Musil, “L’uomo senza qualità”
Filed under: Architettura e Interiorità, Arte, Psiche, Sophia | Tagged: Anima, Architettura, Arte, ’Abbazia di Bath, Gabriele La Porta, Regno Unito di Gran Bretagna, Robert Musil, Spirito | 17 Comments »
Posted on 29 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta

Sopra: Elihu Vedder , “Memory”, 1870
Filed under: Arte, Arte della memoria, Psiche | Tagged: Anima, Arte, Elihu Vedder, Gabriele La Porta, Memoria, Memory, Psiche | 2 Comments »
Posted on 29 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
(William Hunt-Holmann, The Lady of Shalott, 1905)
Filed under: Arte, Mito | Tagged: dipinto, The Lady of Shalot, William Holman Hunt | 44 Comments »
Posted on 28 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta

L’anima è per se stessa un imperiale amico, o la più angosciante spia che un nemico possa mandare.
Emily Dickinson, “Poesie”
Filed under: Poesia, Psiche, Sophia | Tagged: Albert Joseph Moore, Anima, Emily Dickinson, Gabriele La Porta, Psiche | 11 Comments »
Posted on 28 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Così si pensa che l’anima è un arbore fatto per amore, e però non può vivere altro che d’amore. E vero che, se ella non ha amore divino di perfetta carità, non produce frutto di vita ma di morte.
Santa Caterina da Siena, “Libro della divina dottrina”
Filed under: Amore, Psiche, Sophia | Tagged: Amore, Anima, Dio, Divino, Gabriele La Porta, Santa Caterina da Siena | 1 Comment »
Posted on 28 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta

Care amiche e cari amici,
continuo a con-dividere con voi questi dipinti del grande artista lituano. Vi confesso che uso queste opere anche in alcune delle mie lezioni univesitarie. Oggi entraimo nello “zodiaco” di Mikalojus Konstantinas Čiurlionis.
Buon sabato!
Filed under: Arte, Immaginazione, Simbolismi | Tagged: Anima, Arte, Gabriele La Porta, Gemelli, Mikalojus Konstantinas Čiurlionis, pittura, Zodiaco | 17 Comments »
Posted on 28 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Posted on 27 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Posted on 27 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta

Oggi parliamo ancora di e con Abou Said (968-1048), uno dei più famosi ed amati poeti persiani, di cui, purtroppo, conosciamo pochissimo. Poeta mistico tra i più apprezzati, divenne il precursore di una infinita serie di imitatori:
Prima che fosse posato l’archetto del cielo sublime,
prima che fosse fissato questo globo di cristallo,
quando dormivo nell’eterno nulla,
il tratto del tuo amore fu tracciato su me.
Abou Said (968-1048)
Filed under: Good News | Tagged: Abou Said, Persiana, Poesia | 8 Comments »
Posted on 27 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Posted on 27 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta

Sopra: Frederick Leighton, Memories, 1883
C’è differenza tra
l’aver dimenticato
e
non ricordare.
Alessandro Morandotti
Filed under: Arte, Arte della memoria, Emozione, Good News, Pensieri Liberi, Psiche, Riflessione, Sophia | Tagged: Alessandro Morandotti, Frederick Leighton, Memoria, Mnemosyne | 4 Comments »
Posted on 27 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Art. 1.
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Art. 2.
In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.
La legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che istituisce il “Giorno della Memoria”
Filed under: Eventi | Tagged: Auschwitz, Campi di sterminio, fascismo, Giorno della memoria, Memoria, nazismo | 2 Comments »
Posted on 27 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta

Tomba del Tuffatore: lastra di copertura. Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Filed under: Arte | Tagged: Arte greca, Paestum, Tomba del Tuffatore | 2 Comments »
Posted on 27 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Hai detto: “Per altre terre andrò, per altro mare.
Altra città, più amabile di questa, dove
ogni mio sforzo è votato al fallimento,
dove il mio cuore come un morto sta sepolto,
ci sarà pure. Fino a quando patirò questa mia inerzia?
Dei lunghi anni, se mi guardo attorno,
della mia vita consumata qui, non vedo
che nere macerie e solitudine e rovina”.
Non troverai altro luogo non troverai altro mare.
La città ti verrà dietro. Andrai vagando
per le stesse strade. Invecchierai nello stesso quartiere.
Imbiancherai in queste stesse case. Sempre
farai capo a questa città. Altrove, non sperare,
non c’è nave non c’è strada per te.
Perché sciupando la tua vita in questo angolo discreto
tu l’hai sciupata su tutta la terra.
Costantino Kavafis
Filed under: Poesia | Tagged: Angolo, anni, case, Costantino Kavafis, Cuore, La città, mare, rovina, sepolto, sforzo, Terra, terre, vita | 8 Comments »
Posted on 26 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta

Amici carissimi,
voglio con-dividere con voi questo dipinto che trovo colmo di emozione e di sensazioni latenti… è di un artista lituano che amo moltissimo: Mikalojus Konstantinas Čiurlionis. Buona serata!
Filed under: Arte, Immaginazione, Simbolismi | Tagged: Anima, Arte, pittura | 64 Comments »
Posted on 25 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta

Puoi tenerti lontano dai dolori del mondo, sei libero di farlo e risponde alla tua natura, ma forse questa tua astensione è l’unico dolore che potresti evitare”.
Franz Kafka
Filed under: Letteratura, Pensieri Liberi | Tagged: astensione, dolori, evitare, Franz Kafka, libero, lontano, Mondo, natura | 20 Comments »
Posted on 25 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Il solo Tempio veramente sacro è il mondo degli uomini uniti dall’amore”.
Lev Tolstoj

Filed under: Amore, Letteratura | Tagged: Amore, Lev Tolstoj, Mondo, sacro, Tempio, uomini | 6 Comments »
Posted on 24 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
baci baci…
Gabriele
Filed under: Good News | 19 Comments »
Posted on 24 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Chi sogna di più, mi dirai —
Colui che vede il mondo convenuto
O chi si perse in sogni?
Che cosa è vero? Cosa sarà di più—
La bugia che c’è nella realtà
O la bugia che si trova nei sogni?
Chi è più distante dalla verità —
Chi vede la verità in ombra
O chi vede il sogno illuminato?
La persona che è un buon commensale, o questa?
Quella che si sente un estraneo nella festa?
Fernando Pessoa
Filed under: Poesia | Tagged: bugia, commensale, estraneo, Fernando Pessoa, festa, Ombra, persona, Quem sonha mais?, sogno, Verità | 23 Comments »
Posted on 20 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
La mia bocca avrà ardori di geenna
La mia bocca sarà per te un inferno di dolcezza e seduzione
Gli angeli della mia bocca troneggeranno sul tuo cuore
I soldati della mia bocca ti prenderanno d’assalto
I preti della mia bocca incenseranno la tua bellezza
La tua anima si agiterà come una regione durante il terremoto
I tuoi occhi saranno carichi allora di tutto l’amore che si
è accumulato negli sguardi dell’umanità da quando esiste
La mia bocca sarà un esercito contro di te
un esercito pieno di contrasti
Vario come un incantatore che sa variare le sue metamorfosi
L’orchestra e i cori della mia bocca ti diranno il mio amore
Te lo sussurra di lontano
Mentre gli occhi fissi sull’orologio attendo
il minuto stabilito per l’assalto.
Apollinaire
Filed under: Amore, Poesia | Tagged: Amore, Apollinaire, ardori, assalto, Bellezza, bocca, Caposezione, esercito, incantatori, minuto, occhi, orchestra, orologio, preti | 29 Comments »
Posted on 19 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
I pregiudizi e tutte le brutture della vita sono utili perché col tempo si trasformano in qualcosa di utile, come il letame in humus”.
Anton Cechov
(Osip Braz, Anton Cechov, 1898)

Filed under: Arte, Letteratura, Pensieri Liberi | Tagged: Anton Cechov, brutture, dipinto, humus, Osip Braz, utile, vita | 58 Comments »
Posted on 18 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Non sto pensando a niente,
e questa cosa centrale, che a sua volta non è niente,
mi è gradita come l’aria notturna,
fresca in confronto all’estate calda del giorno.
Che bello, non sto pensando a niente!
Non pensare a niente
è avere l’anima propria e intera.
Non pensare a niente
è vivere intimamente
il flusso e riflusso della vita…
Non sto pensando a niente.
E’ come se mi fossi appoggiato male.
Un dolore nella schiena o sul fianco,
un sapore amaro nella bocca della mia anima:
perché, in fin dei conti,
non sto pensando a niente,
ma proprio a niente,
a niente…
Fernando Pessoa
Filed under: Emozione, Poesia | Tagged: Fernando Pessoa, Poesia | 6 Comments »
Posted on 17 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta

Le passioni sono i viaggi del cuore”.
Paul Morand
Filed under: Amore | Tagged: Cuore, passioni, Paul Morand, viaggi | 13 Comments »
Posted on 16 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Dall’ampia ansia dell’alba
Svelata alberatura.
Dolorosi risvegli.
Foglie, sorelle foglie,
Vi ascolto nel lamento.
Autunni,
Moribonde dolcezze.
O gioventù,
Passata è appena l’ora del distacco.
Cieli alti della gioventù,
Libero slancio.
E già sono deserto.
Preso in questa curva malinconia.
Ma la notte sperde le lontananze.
Oceanici silenzi,
Astrali nidi d’illusione,
O notte.
Giuseppe Ungaretti
Filed under: Poesia | Tagged: alba, ansia, curva, deserto, distacco, foglie, gioventù, Giuseppe Ungaretti, lontananze, malinconia, notte, O notte, ora | 30 Comments »
Posted on 16 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Il mito può avere un effetto terapeutico se riusciamo, intendo, a pensare miticamente. Diciamo così: se abbiamo una grande inquietudine, quello che gli psicologi chiamano un problema, il primo passo per uscire dal problema è realizzare che al centro del problema in oggetto c’è un mito. Allora comprendiamo che in questione non siamo solo noi come individui, non siamo noi personalmente e integralmente causa di quell’inquietudine. La mia non è una pura e semplice malattia personale: c’è anche un paradigma infinitamente più grande. E’ una faccenda mitica a operare in me. Ecco uno dei vantaggi del pensare in termini di mito. Rende meno individuale la psiche”.
James Hillman
Filed under: Mito, Psiche | Tagged: effetto, individui, inquietudine, James Hillman, malattia, Mito, problema, Psiche, questione, terapeutico | 26 Comments »
Posted on 15 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
(Jan Vermeer, La merlettaia, 1670)
Filed under: Arte | Tagged: dipinto, gesti, Jan Vermeer, La merlettaia, quotidiani | 6 Comments »
Posted on 15 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
(Giuseppe Zais, Paesaggio fluviale con lavandaie e armenti, 1760)
Filed under: Arte, Immaginazione | Tagged: armenti, fluviale, gesti, Giuseppe Zais, lavandaie, Paesaggio, quotidiani | 3 Comments »
Posted on 14 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Posted on 14 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Tutto quello che puoi fare, o sognare di poter fare, incomincialo. Il coraggio ha in sé genio, potere e magia. Incomincia adesso”.
Johann Wolfgang Goethe
Filed under: Pensieri Liberi | Tagged: adesso, coraggio, fare, Johann Wolfgang Goethe, Magia, potere, sognare | 87 Comments »
Posted on 13 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
“Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e io conto di essere nato una seconda volta, d’essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede a Roma. Le sue bellezze mi hanno sollevato poco a poco fino alla loro altezza”.
Johann Wolfgang Goethe
(Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, Goethe nella Campagna romana, 1787)
Filed under: Arte, Letteratura | Tagged: bellezze, campagna, Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, Johann Wolfgang Goethe, romana, Storia | 19 Comments »
Posted on 13 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
“Quelli che sognano di giorno sono consapevoli di tante cose che sfuggono a quelli che sognano solo di notte”.
Edgar Allan Poe
Filed under: Pensieri Liberi | Tagged: consapevoli, cose, Edgar Allan Poe, giorno, notte, pensiero, sognare | 31 Comments »
Posted on 12 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta
Il Tempo chiamò dalla torre
lontana. . . Che strepito! È un treno,
là, se non è il fiume che corre.
O notte! Nè prima io l’udiva,
lo strepito rapido, il pieno
fragore di treno che arriva;
sì, quando la voce straniera,
di bronzo, me chiese; sì, quando
mi venne a trovare ov’io era,
squillando squillando
nell’oscurità.
Il treno s’appressa. . . Già sento
la querula tromba che geme,
là, se non è l’urlo del vento.
E il treno rintrona rimbomba,
rimbomba rintrona, ed insieme
risuona una querula tromba.
E un’altra, ed un’altra— Non essa
m’annunzia che giunge?—io domando.
—Quest’altra! – Ed il treno s’appressa
tremando tremando
nell’oscurità.
Sei tu che ritorni. Tra poco
ritorni, tu, piccola dama,
sul mostro dagli occhi di fuoco.
Hai freddo? paura? C’è un tetto,
c’è un cuore, c’è il cuore che t’ama
qui! Riameremo. T’aspetto.
Già il treno rallenta, trabalza,
sta. . . Mia giovinezza, t’attendo!
Già l’ultimo squillo s’inalza
gemendo gemendo
nell’oscurità . . .
E il Tempo lassù dalla torre
mi grida ch’è giorno. Risento
la tromba e la romba che corre.
Il giorno è coperto di brume.
Quel flebile suono è del vento,
quel labile tuono è del fiume.
È il fiume ed è il vento, so bene,
che vengono vengono, intendo,
così come all’anima viene,
piangendo piangendo,
ciò che se ne va.
Giovanni Pascoli
Filed under: Poesia | Tagged: brume, fiume, freddo, Fuoco, giorno, Giovanni Pascoli, giovinezza, Notte d'inverno, paura, squillo, tempo, torre, tromba, vento | 9 Comments »
Posted on 12 gennaio, 2012 by Gabriele La Porta

“Meglio un ottimista che sbaglia di un pessimista che ha ragione”.
Albert Einstein
Filed under: Pensieri Liberi | Tagged: Albert Einstein, giorno, meglio, ottimista, pensiero, pessimista, ragione, sbaglia | 13 Comments »