Carissimi,
domani 8 dicembre, a Roma, dalle 15 alle 16, presenterò il mio nuovo libro “Tu chiamale se vuoi coincidenze”, edito da La lepre, nell’ambito della manifestazione “Più libri più liberi”, presso il Palazzo dei Congressi all’Eur. Vi aspetto!
Gabriele
Filed under: Eventi, Libri di Gabriele La Porta, Presentazione libro | Tagged: "Tu chiamale se vuoi coincidenze, 8 dicembre, Eur, La lepre, libro, Palazzo dei Congressi, presentazione |
Caro Prof. Gabriele…
io e la Camelot di Messina la aspettiamo …ha ricevuto il nostro invito per la presentazione del suo libro presso la nostra Pickwick ….?
Carissima, mi dispiace ma non ho visto nulla. Ricontrollerò meglio. A volte, alcune cose mi sfuggono. Grazie. Baci baci
Gabriele carissimo, proprio ieri la mia Maria mi ha regalato il tuo libro e insieme, al parco, abbiamo cominciato a leggerlo. E’ stato come averti lì con noi e sai perché? Perché in quello che hai scritto era la tua Anima, la tua Fede, una Vocazione che parla alle coscienze ovunque esse siano, ovunque tu sia…
Grazie di condividere con noi tutti la tua Luce.
Un grandissimo abbraccio, con tutto l’affetto di cui sono capace!
P.S. Nessuna presentazione qui da noi? Non che Roma sia irraggiungibile. Anzi. Ma in questi giorni sono sotto pressione e non riesco a muovermi.
Grazie infinite 🙂 monsieur le professeur La Porta …
bacibaci ..
ANCORA NOI 😀 😉
.
.
Mel, grazie per gli auguri anticipati 🙂 (così abbiamo tempo di farcene e rifarcene ancora 😎
Map ….un bacio AL MIELE, dolce come le tue parole e attenzioni di AMICA
E un ABBRACCIO gigante a tutto il BLOG ! !!! 😉 VI VOGLIO BENE
Caro Gabriele,
qualche ora fa ero di passaggio in una Feltrinelli in via Ottaviano. Entrato come sempre per cercare qualcosa. Ci sono libri che non voglio acquistare ma che consulto come se fossero amici preziosi, quel genere di amici che si incontra di rado, con cui si scambiano le parole utili per un anno di riflessioni.
Apro una pagina a caso e trovo “proprio quella parola” di cui avevo bisogno, quella frase che rappresenta la soluzione di lunghe peregrinazioni mentali.
Dopo aver sfogliato le pagine di un libro della Merini (la raccolta Mistica d’Amore) mi dirigo verso il reparto “Filosofia” e d’un tratto mi giro. Pensa che i libri di due cari amici (Gustavo Rol e Rudolf Steiner) in quella libreria sono riposti sullo stesso piano dello stesso scaffale.
Gustavo Rol aveva stima e ammirazione (lo sanno in pochi) per l’opera di Steiner.
beh, ricordato questo mi giro per deviare il mio percorso ed andare verso Gustavo e Rudolf e trovo a poca distanza dai due…il tuo nuovo libro sulle coincidenze!
Mi ha fatto sorridere l’immagine di copertina poiché in quella foto assumi un caratteristica espressiva che, a mio avviso, è stata ispiratrice per il grande Corrado Guzzanti, nella caratterizzazione della tua imitazione.
Apro il libro e al primo colpo trovo la storia che ti raccontai nel 2009.
Ho acquistato il libro (ero in attesa in realtà di come ricevere una copia autografa per mia mamma…)
Vorrei aggiungere privatamente (potresti fornirmi la tua e-mail?)
alcune considerazioni che potrebbero interessarti riguardo a quella particolare forma di coincidenza. Informazioni apprese leggendo alcuni testi di Steiner…che parlano appunto di questo tipo di coincidenze svelandone un particolare risvolto spirituale.
Resto in attesa.
Nicola
Auguri per la presentazione.
Buona serata e buona notte, carissimo Gabriele. Rosa
Carissimo Prof. Gabriele, sarebe assai bello incontrarci 😀
chissà se sarà la coincidenza programmata, se accetta l’invito della nostra Carissima Tea, 😀
Grazie, carissima.
Buona notte, Rosa. Baci e abbracci
Caro Luigi, mi fa piacere sapere che il mio libro ti abbia suscitato tante belle sensazioni. Spero di organizzare una presentazione anche dalle tue parti. Chissà, tutto è possibile… Baci
Caro Nicola, mi spiace di non averti fatto sapere più nulla per la copia autografata per la tua mamma. Ne devo parlare con la casa editrice e ti farò sapere. Per il resto, mandami una mail all’indirizzo di posta della mia collaboratrice: martinelliclara@virgilio.it. Un abbraccio.
Caro Raffaele, approfitto di questo spazio per chiedere a Tea di reinviarmi l’invito all’indirizzo di posta della mia collaboratrice: martinelliclara@virgilio.it. Grazie e baci a te e a Tea.
Probabilmente domani sarò presente alla tua presentazione.
Porterò la mia copia nella speranza di incontrarti.
Ci tengo molto a questa piccola dedica perché mia mamma, da anni malata di una malattia degenerativa, legge con molto piacere prima di andare a dormire le “tue” coincidenze. Ho provato ad acquistare anche altri volumi sul tema delle coincidenze (piccoli miracoli…etc…) ma niente! è innamorata del tuo modo di scrivere e di raccontare. Per me è un dono reciproco il vostro: la sua anima dopo la lettura è sicuramente più leggera…
ti racconto questa piccola cosa non per sbandierare le condizioni di una persona malata…no…
Sono sicuro che nei momenti di difficoltà (sì, parlo anche delle tue personali difficoltà) una testimonianza di aiuto può sollevarci. Ed allora ci si sente meno soli, un pò meno inutili di quanto ci si senta nei confronti di un mondo che sembra andare a scatafascio…una testimonianza di aiuto può tornarci utile quando il cuore sembra gelarsi e ci si chiede “cosa ho fatto della mia vita? è servita la mia esperienza? quello che ho dato dov’è?”
ti scrivo per raccontarti che il tuo piccolo lavoro di ape, arriva proprio dove c’è bisogno. E’ l’ape a fare il miele e non il fiore! 🙂
Nei giorni in cui mia madre è costretta a seguire la “terapia salvavita” ed è costretta a rimanere a letto febbricitante per tre giorni a causa dell’interferone che assume…le tue storie ci sono.
Sono tue perché è il tuo modo di raccontare, il modo in cui hai percepito le storie, il modo in cui ti sei innamorato di quelle storie, è il tuo modo di provare entusiasmo a contagiare attraverso i racconti mia madre.
Ed è per questo che ti ringrazio.
Sono da anni lontano dalla mia famiglia.
Non dimenticherò mai quei giorni in cui trovavo mia madre intenta a leggere “il libro delle coincidenze” o addormentata con accanto, sul comodino, il bicchiere d’acqua, gli occhiali posti vicino al telefono, ed il tuo piccolo libro.
Forse si sarà addormentata almeno una volta pensando,sognando qualcosa di bello…magari un aiuto per la sua salute…o per i suoi figli (tutte le madri sono apprensive…)
il tuo libriccino regala qualcosa al cuore di mia madre simile alla magia del Natale.
Non avrò mai coscienza di quello stato emotivo, non avrò mai coscienza degli intimi desideri e sogni di mia madre. Il tuo libricino mi ha dato tuttavia la possibilità di sentire, di toccare, il bisogno di desiderare e di sognare di mia madre. Nella solitudine della sua condizione ecco che qualcosa arriva ad aprirle il cuore…un piccolo libro: il tuo.
Vorrei con tutto il cuore che non ti dimenticassi di queste parole, come ti dicevo quella lettura è stata un regalo tanto per mia madre quanto per te. E non si fanno mai abbastanza provviste per questo tipo di testimonianze.
Si, caro Gabriele, hai aiutato (e tanto) una tua lettrice, donandole leggerezza, speranza e serenità. Non è poco.
Nicola
Carissimo professore, spero di poter trovare il suo libro presso le varie librerie.. della mia città, altrimenti lo ritirerò via Internet! 😉 … Un Caro Saluto a lei mio Stimato Amato Professore, sia una Gionata colma di momenti D’Armonia, di quello stadio senza se, senza Ma!
Gent.mo Prof. complimenti per la presentazione del suo libro
Grazie mille, Viki. Baci
Grazie, carissimo. Un abbraccio.
Grazie, Nicola, per le tue bellissime e commoventi parole. Un abbraccio di vero affetto.
Mi auguro di poter leggere al più presto il suo libro, Prof. Un abbraccio.
Grazie Valeria. Spero che lo troverai interessante. Baci baci
Ti voglio bene. Sento di doverlo scrivere.
Cristina, da Lecce
caro Emanuele
grazie a te per avermi spiegato
una cosa talmente ovvia ed elementare che mi conviene veramente assumerti come insegnante di sostegno.
Tenendoti in mail potrai farmi ancora da tutor ? 😉
E’ difficile per me “potare” il mio cuore e preferirei lasciarlo così com’è, come le mie sopracciglie, però i baffetti li tolgo, và bene capire i maschi, ma immedesimarsi è difficile anche se oggi mi sento John Wayne non so se mi piacerebbe baciarmi se masticassi tabacco.
Grazie, cristina. Ne sono lusingato. Un caro saluto e baci baci
Caro prof.
senz’altro invidio chi ha potuto partecipare alla presentazione del suo libro, chissà se io non abbia in futuro l’occasione per farle i complimenti e per farmi autografare il libro!!!
Auguri! E strabacionissimissimissinissimissimissimi – più un bacetto che mi è sfuggito eh ZAC…. l’ho rimesso con gli altri.
I bacetti ribelli ….. 🙂 …. dura metterli in riga…
Eh, questi bacetti ribelli… Per il futuro, riguardo ad una presentazione del libro in cui potrai esserci, mai dire mai! Baci baci
carissimo proffi, Buongiorno a lei ed ai suoi amici-collaboratori Clara ed Egidio
i bacetti ribelli seguono in pieno
“il pensiero obliquo”
sono ciocche che sfuggono , poi ti giri e l’anima te l’aveva soffiate via apposta
per farti girare come in Botticelli, il vento Zefiro con la ninfa Cloris che trasforma in Flora così voglio che sia ogni incontro, creatore di fiori e di bellezza quindi baci e fiori, fiori e baci che i pensieri fioriscano in bellezza per tutti noi.
Buongiorno, Map! Clara ed Egidio non possono fare a meno dei tuoi baci ribelli. Ed anche il proffi! Buon giorno!
ma dai..mi pare di intuire una impostazione di femminile parentela…in questa risposta…molto dolce… mumble mumble mumble forse è la” l’UFO”?? Un bacio anche a te volante creatura Ariel …grazie !
Se poi sbaglio ti dò un bacio lo stesso ..chiunque tu sia! Sei gentile! buon giorno …di pioggia a quanto pare dalle vostre parti!
Buon proseguimento di giornata!
Map , carissima e bella , se viene qui il Prf. ti invito ufficialmente a Messina per la presentazione del suo libro….. ( 🙂 oggi l’ho acquistato 🙂 ! 🙂 bacibacibaci 😀 sei d’accordo?