La malinconia

Malinconia
la vita mia
struggi terribilmente;
e non v’è al mondo, non c’è al mondo niente
che mi divaghi.

 Niente, o una sola
casa. Figliola,
quella per me saresti.
S’apre una porta; in tue succinte vesti
entri, e mi smaghi. 

Piccola tanto,
fugace incanto
di primavera. I biondi
riccioli molti nel berretto ascondi,
altri ne ostenti. 

Ma giovinezza,torbida ebbrezza,
passa, passa l’amore.
Restan sì tristi nel dolente cuore,
presentimenti.

 Malinconia,
la vita mia
amò lieta una cosa,
sempre: la Morte. Or quasi è dolorosa,
ch’altro non spero. 

Quando non s’ama
più, non si chiama
lei la liberatrice;
e nel dolore non fa più felice
il suo pensiero. 

Io non sapevo
questo; ora bevo
l’ultimo sorso amaro
dell’esperienza. Oh quanto è mai più caro
il pensier della morte, 

al giovanetto,
che a un primo affetto
cangia colore e trema.
Non ama il vecchio la tomba: suprema
crudeltà della sorte. 

Umberto Saba

Pubblicità

3 Risposte

  1. Buona giornata a te, Gabriele carissimo. Un grande abbraccio!

  2. … I post di oggi, letti uno dopo l’altro, mi rimandano ad un Dono: al senso profondo di un Dono. Dono o Talento, che ad un tratto scopri di avere sempre avuto…: scopri che “…quando, bambino mio, intono il mio canto per farti danzare, allora comprendo veramente perché c’è musica nelle foglie, e perché le onde mandano un coro di voci al cuore della terra che volentieri ascolta – quando intono il mio canto per farti danzare…” (Tagore)
    E’ l’ultimo sorso amaro dell’esperienza di… Pinocchio! ( 🙂 )

    Un dono eri degli Dei (Rilettura!)

    Immagini risorgono nel vento,
    nuovo il tempo ritorna,
    un dono eri alla vista e al cuore
    quando nudo correvi per lo stadio deserto
    nei mattini di Delfo,
    alta la fronte al vento dell’aprile,
    simile a pura strofe
    sorridevi agli Dei,
    su me beata
    i dolci occhi posavi
    più dell’aprile gioiosi,
    nella gran luce della primavera
    un dono eri degli Dei.
    (Sibilla Aleramo)

  3. Carissimo, buona giornata anche a te.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...