Fermarmi qui! Mirare anch’io questa natura un poco.
Del mare mattutino e del limpido cielo
smaglianti azzurri, e gialla riva: tutto
s’abbella nella grande luce effusa.
Fermati qui. Illuso di mirare ciò che vidi davvero l’attimo che ristetti,
e non le mie fantasie, anche qui,
le memorie, le forme del piacere.
Costantino Kavafis
Filed under: Poesia | Tagged: Cielo, Costantino Kavafis, fantasie, forme, Luce, Mare mattutino, memorie, natura, piacere |
Unicorni e ciclopi.
Corni d’oro
e occhi verdi.
Sulla scogliera,
in ressa gigantesca,
illustrano lo stagno
senza vetro del mare.
Unicorni e ciclopi.
Una pupilla
e una virile potenza.
Chi dubita dell’efficacia
tremenda degli unicorni?
Nascondi i tuoi bersagli,
Natura!
Garcia Lorca
s’ alza il vento dietro la collina
e ancora spira una brezza
una dolce brezza
che attraversa il tempo e giunge a te
portatore di tanti piccoli fiori….
by Mel
Può l’anima decidere liberamente di reincarnarsi in un paesaggio, invece che in un corpo umano?
Quando osservo la straordinaria capacità di mimetizzarsi con l’ambiente di alcuni Animali, è questo che penso. E cambia la mia concezione dell’essere “invisibile”: il mio microcosmo che partecipa attivamente del macrocosmo…
Vorrei rinascere Otranto e dintorni, ma questa volta il sole ce lo metterei nel mare al tramonto. Anche qualche turista in più…
APRO IL BLOG, PER LASCIARVI IL MIO BUONGIORNO è LEGGO MARE MATTUTINO!?, ;-)… ED IO SONO PRONTO PER ANDARE A MARE, CON UNA GROSSA BARCA DI UN AMICO, CHE VIVE DI PESCA!!! VI GARANTISCO CHE E’ STUPENDO. CERTO FA “FRESCHETTO”… COMUNQUE E’ UNA FAVOLA, CIELO LIMPIDISSIMO MARE… DA NOI SI DICE, LISCIO COME L’OLIO!!! BUONA GIORNATA A TUTTI, BUONA GIORNATA PROFESSORE LA PORTA… 🙂
Ohhhhhhhhhhh 🙂 Valeria……. me lo sono sempre ripromessa…. ”la prossima volta ..:-) rinasco panorama”… 🙂 dolce e splendida idea
penso che hai tratteggiato uno modo TOTALE di vedere la Natura ….
chiaramente 😉 mi piacerebbe far parte dello Stretto di Messina …di quella parte che si inoltra dove lo spazio poi incontra la Grecia …
baci, Valeria grande!! (per conoscerci meglio..)
Caro Giuseppe, che bella immagine che mi hai regalato questa mattina di te sulla grossa barca del tuo amico che vive di pesca, il mare d’inverno, il cielo limpidissimo… Se chiudo gli occhi riesco quasi a sentire l’odore dell’acqua salata e il calore dei raggi sul mio viso. Sublime! Buona giornata, amico mio.
Buon Giorno Cara Valeria e Cara Tea. 😀
In quel celato reale aspetto unitario non esiste nessuna separazione, tutto può compenetrare l’essere… sono solo i legami ed i pesi che ci portiamo addosso che limitano o aiutano l’essere d’essere qualsiasi cosa 😀
Cara Tea, infatti pensavo a te quando ho scritto il commento! Ti ho dato dei “confini”, che spero tu mi dia la possibilità di difendere e che spero io sia sempre capace di rispettare. Non sentirti “limitata”, ma è una mia necessità quella di poter dare una misura all’affetto che riesco a dare: vederlo crescere mi farà sentire bene. Spero che farà sentire bene anche te, altrimenti fammelo sapere.
Un abbraccio!
Carissimo, Professore, la mia piccola cittadina… deve gran parte della sua economia, alla pesca! su dodicimila abitanti, vivono di pesca 2000 e più persone! è il paese della pesca al pesce spada, insieme a Mazara del vallo e qualche altro paese, detiene una delle più grandi flotte di pescherecci, oltre alle varie imbarcazioni, di 3- 4 m, con cui ancora pescatori, mantengono le loro famiglie! Avere il mare a 10 metri e la montagna che ti permette di sciare, a mezzora di macchina, è una bella cosa, forse, e non forse solo qualche zona della Sicilia vicino all’Etna, può vantare tale bellezza, oltre che fortuna! Non faccio pubblicità, è solo che, Amo questa Nostra Natura, Terra Martoriata sotto tanti aspetti, Ma, nella Sua Natura, ancora Splendida! 😉
Un piccolo Omaggio…. Professore… di Una vecchi storia veramente accaduta….!!!
Questo era, prof… ricordi di storie di un puntino di mondo!!!
per stretto, di messina s’intende tuta l’aria di pesca che si affaccia sullo stretto, ma la pesca per la maggiore si faceva in mare aperto, all’imbocco del canale che porta allo stretto,,, questo filmato è girato a Bagnara, si pensa che per il periodo della pesca giungevano pescatori dalla sicilia, e tutti si dormiva in spiaggia vicino le imbarcazioni, che poi, erano piccole imbarcazioni, chiamate “lontre”
Questo Video lo Dedico a Tea, :D! Oltre che a lei Professore La porta!!!
la dimostrazione della forza della Donna, altro che storie…. vecchio racconto, ai tempi del bisogno, del contrabbando….
Caro Giuseppe, fai benissimo a parlarne. Un abbraccio di vero affetto.
Ed io condivido questo piccolo omaggio molto volentieri.
Il mio è il paese, famoso per il lavoro delle donne, sin dai tempi antichi, è stato sempre un paese Basato, sul matriarcato, questo almeno fino a 30_quarant’anni fa. Le donne sono state sempre libere, un po fuori dalle solite storie che si sentono raccontare della condizione della donne al Sud! La Leggenda dice, che è il paese dove le donne lavoravano, mentre gli Uomini rimanevano a Casa, solo una Leggenda! Poiché le Donne viaggiavano commerciavano, facevano Km e dico, Km..a piedi, per commerciare, sia sotto-forma di Baratto, che Vendendo! Loro contrabbandavano, poiché hai tempi era più difficile che, una guardia perquisisse una donna, loro indossando delle vesti tipiche composte da più vesti in una, chiamata “Saju” credo derivi dal, Saio!?, riuscivano a nascondere sotto queste, parecchi chili di roba! Mentre L’uomo andava a mare la notte, al mattino, facendo i pescatori, i “denari” li gestiva la Donna in casa! La leggenda Nasce da questo, la donna di Bagnara la s’incontrava ovunque, nell’esercizio di quello che era il suo lavoro, non vi erano mai Uomini, da questo si creò la leggenda del Paese dove lavorano le donne, mentre gli Uomini rimanevano in casa.. Nulla facenti! Trovo Bello riportare di tanto ciò che è la nostra storia, la storia dei nostri luoghi, oltre che “eeeheeeh” :D, la storia: dove andremo, o, di cosa sia vero, o solo, proiezione, in questa nostra Vita!!! Ogni tanto credo sia Piacevole 🙂 !!! Mi spiace magari essendo in dialetto non si capisce granché!!!,….
Grazie …:-D infinite :-D… cara Valeria, mi piacevi, i piaci, e continui a piacermi…… sei dolcissima……. la tua sensibile ironia che si trasforma sempre in comprensione è di grande femminilità….. baci, baci, baci, baciottini…
X Tea :
……………………………………………. 😀 ………………………………………………