Canzone d’autunno

Oggi sento nel cuore
un vago tremore di stelle,
ma il mio sentiero si perde
nell’anima della nebbia.
La luce mi spezza le ali
e il dolore della mia tristezza
bagna i ricordi
alla fonte dell’idea.
Tutte le rose sono bianche,
bianche come la mia pena,
e non sono le rose bianche,
perché ci ha nevicato sopra.
Prima ci fu l’arcobaleno.
Nevica anche sulla mia anima.
La neve dell’anima ha
fiocchi di baci e di scene
che sono affondate nell’ombra
o nella luce di chi le pensa.
La neve cade dalle rose,
ma quella dell’anima resta
e l’artiglio degli anni
ne fa un sudario.
Si scioglierà la neve
quando moriremo?
O ci sarà altra neve
e altre rose più perfette?
Scenderà la pace su di noi
come c’insegna Cristo?
O non sarà mai possibile
la soluzione del problema?
E se l’amore c’inganna?
Chi animerà la nostra vita
se il crepuscolo ci sprofonda
nella vera scienza
del Bene che forse non esiste
e del Male che batte vicino?
Se la speranza si spegne
e ricomincia Babele
che torcia illuminerà
le strade della Terra?
Se l’azzurro è un sogno,
che ne sarà dell’innocenza?
Che ne sarà del cuore
se l’Amore non ha frecce?
Se la morte è la morte,
che ne sarà dei poeti
e delle cose addormentate
che più nessuno ricorda?
O sole della speranza!
Acqua chiara! Luna nuova!
Cuori dei bambini!
Anime rudi delle pietre!
Oggi sento nel cuore
un vago tremore di stelle
e tutte le rose sono
bianche come la mia pena.

Federico Garcia Lorca

Pubblicità

8 Risposte

  1. MERAVIGLIOSA E RICCA DI PATHOS!
    UN CARO SALUTO PROF. .
    I VERSI MI HANNO TOCCATO PROFONDAMENTE!
    CLAUDIO

  2. Caro Gabriele,
    adesso mi leggi nel pensiero?
    Ecco cosa ho scritto 15 minuti indietro:

    FOGLIE BIANCHE

    Foglie bianche,
    ornano il sentiero,
    pallide come questi miei passi stanchi,
    ricamano il mio passaggio,
    quasi ad indicarmi la via.
    Queste foglie di platani
    che non hanno più la forza di svolazzare
    sembrano esistenze vinte,
    somigliano alla mia anima stanca,
    avvilita,
    sconfitta.
    Tutta l’energia della primavera
    è ormai lontana;
    come la mia vita
    rappresentano un passato energico,
    vigoroso,
    resistente.
    Chi siamo adesso,
    compagne occasionali di questa mia solitaria passeggiata?
    Chi siamo più noi?
    Neppure più la folata del vento ci accompagna,
    il calore del sole sa di gelida carezza,
    il frullo tra i rami è ormai voce morta,
    il fischio dei merli melodia lontana,
    il canto dei rosignoli
    concerto ormai finito.
    Ed io penso a te, voce mia spenta,
    che non carezzi più neppure il mio cuore
    con la tua voce lontana.

    Salvatore Armando Santoro
    (Donnas 28.11.2011 – 13,01)

  3. “Tu chiamale se vuoi coincidenze”, carissimo. Sono dei versi molto belli. Grazie. Baci

  4. Grazie, Claudio. Sai, ho pensato proprio ate oggi leggendo il post di un altro utente. Baci?

  5. GRAZIE DI CUORE PROF!
    TUTTA LA MIA STIMA !
    GRAZIE.
    A PRESTO CLAUDIO

  6. A presto, Claudio, a prestissimo…

  7. Alberi
    Alberi,
    eravate frecce
    cadute dall’azzurro?
    Che terribili guerrieri vi scagliarono?
    Sono state le stelle?

    Le vostre musiche vengono dall’anima degli uccelli,
    dagli occhi di Dio,
    da una perfetta passione.
    Alberi!
    Le vostre radici rozze si accorgeranno
    del mio cuore sotto terra?

    Garcia Lorca

  8. Meravigliosa.
    Sgorga potente dal profondo. con fragore , “gioiosa “anche qundo è triste èpiena di forza .Adoro le poesie di Lorca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    patrizia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...