“Chi ho avuto come insegnante? Parigi o Dublino! Sono convinto, veramente, assolutamente, che ciascuno di noi sia plasmato dai luoghi, dalla cultura, dalle atmosfere, dall’Anima del Mondo in cui mangia e dorme, dalle conversazioni, dagli amori: tutti sono collocati, appartengono a un luogo. Parigi nel 1947-48, Dublino nel 1949-50. Grandi insegnanti. Quando ripenso a quel periodo dopo la guerra e a quelle città e a quelle persone sono portato a credere che sia stato allora che per la prima volta ho sentito i piaceri del pensiero. Nelle scuole e nelle università in cui ero stato prima, c’era apprendimento, ma non c’era molto piacere e non c’era neppure pensiero”.
James Hillman
Filed under: Alfabeto dell'interiorità, Anima Animae, Psiche | Tagged: Anima, Dublino, guerra, insegnanti, James Hillman, Mondo, Parigi, pensiero, piaceri, scuole, Università |
Buon sabato mattina, Gabriele carissimo! Tanti baci per te… 😉
Gabriele, condivido con te la mia “Vertigine di un pino” (letta da Marco Zanni). Buon ascolto…
Grazie, Luigi. Baci
Grazie, Luigi. Suggestivo. Baci baci
Caro Luigi….. hai sentito l’animo, del pino.. sicuro e verde, scuro pino
e misterioso nutrimento che ci arriva dalla terra…..
solo, il pino ..
così bello e solitario , solo il pino, sa essere
Magnifico e splendente e, nella sua solitudine, bello.
e riempie di profumi lo spazio delle sue solitudini…
egli non teme di attaccarsi alla terra, è fiero di espandere le sue forti radici
non teme di crescere solo, quando può guardare più lontano
ed i suoi semi minuscoli e leggeri
soltanto la generosità e la morbidezza della terra
sa accogliere…. basta un briciolo di rugiada per renderli fertili e forti.
le sue altitudini fanno sì che un pino si può vedere ed amare
anche da lontano
…..e quando il vento soffia tra i suoi rami, esplode in me, quel suono. qualcosa di grande come un’emozione
suono di infiniti..
“Ciascuno di noi è plasmato dall’anima del Mondo”, l’affermazione di Hillman è vera perchè ognuno ha un’anima e persegue ciò che sente. Al di là dei buoni o dei cattivi propositi.
Buona serata, carissimo Gabriele, con affetto, Rosa.
Buona serata anche a te, Rosa. Baci
Bellissime parole le tue, carissima Tea. Rivelatrici di un animo estremamente sensibile. Ti abbraccio con tanto affetto!
Una Buona Serata Carissimo Prof. Gabriele 😀
Che il grande Hilmman dice “Sono convinto, veramente, assolutamente, che ciascuno di noi sia plasmato dai luoghi, dalla cultura, dalle atmosfere, dall’Anima del Mondo in cui mangia e dorme, dalle conversazioni, dagli amori: tutti sono collocati, appartengono a un luogo “ E’ PROPRIO VERO, anzi verissimo, ma quando dice che “Nelle scuole e nelle università in cui ero stato prima, c’era apprendimento, ma non c’era molto piacere” POTREI ANCHE CAPIRLO, ma proprio NON PENSO che “non c’era neppure pensiero”. Perchè forse sarà stato il suo non pensiero e non il celato libero pensiero degli altri a fargli dire queste cose… La mia sarà forse una critica, ma penso che su ogni aspetto, finchè non la ricerchiamo, c’è sempre una facciata, UN ASPETTO che ci è sconosciuto e per tanto lo rileghiamo o la riggettiamo alla nostra non conoscenza come NON PERCEPITA.
🙂
.
… Il Genius Loci…
… come la memoria dell’odore del pane caldo: le donne intorno ad un tavolo, in ritmica danza, ad impastare amore.
un saluto veloce e un bacio a tutti!
mi piace molto quello che hai scritto Raffaele. Sei una persona che ha molto da dare agli altri e che ora lo capisco ha perduto, ma non l ha mai perduto. Semplicemente perchè chi ama non perde mai.