Niente è come sembra

7 Risposte

  1. Padre, quando non ci sarai a dirmi una barzelletta,

    mi lascerò andare sulle ali del vento come un soffione,
    come quello che mi facevi venire perchè ridevo forte.

    mi abbandonerò inerme, davanti ad una rondine
    e rinascerò dove lei vorrà posarmi;

    mi affiderò al calore dell’amore umano
    e rinascerò pop-corn;

    mi adagierò sul maestrale come un ragno
    ed andrò a tessere la mia casa in un melograno.

  2. C’è un grande posto nel quale viviamo… perchè dobbiamo pensare che tutto sia quel che sembra? perchè pensiamo che il corpo sia il protagonista unico? …pensiamo , pensiamo, pensiamo, pensiamo a tutto a molto, a troppo, …..
    e dimentichiamo che alla base della nostra crescita c’è l’umiltà, quella dote che ci permette di conoscere ?
    la forma di umiltà più grande è riconoscersi anima, la quale è guidata da altri e e guida altri, senza che ne siamo consapevoli… quando viviamo secondo anima siamo senz’altro liberi…. liberi dal sè….perchè se siamo consapevoli di essere anima non ci sentiamo più condizionati e frenati dalla materia…. ma diveniamo protagonisti nel tutto, con la nostra piccola perfezione….
    non è vero che non siamo perfetti: le anime siamo tutte sia potenti sia delicate. 🙂

  3. ammirazione fluida

  4. x il prof, x tutti, x me

    l’approccio Zen alle verità e di vederal con i tuoi soliti occhi..Sono i crudeli interrogativi sulla vita-come-è a privare l’uomo della pace.L’uomo non ha bisogno di una risposta x trovare la pace.Ha bisogno soltanto di arrendersi lla sua esistenza. di cessare di fare domande inutili,vuote. (:::::::::::::::::::::::::)Il maestro zen avverte”Se incontri il Budda x la strada,! uccidilio!”(::::::::::::::::::)..significa distruggere la speranza che qualcosa al di fuori di noi possa essere il nostro padrone.

    da- Se incontri il Budda x la strada uccidilo.-

    un abbraccio patrizia

  5. [ OSHO – KRISHNAMURTI – GURDJIEFF ] Dissoluzione – Meditazione sulla vacuità

  6. E’ facile vivere con gli occhi chiusi Senza capire nulla di ciò che vedi… (John Lennon) 😀

  7. QUELLO CHE HO CAPITO DELL’ARCHETIPO ORDINATORE IN …

    …un brano di Luigi Meylan (pedagogista svizzero, studioso dei problemi dell’educazione umanistica) estratto da – “Uomo in mezzo agli uomini” , Scuola e Città, Firenze, La Nuova Italia, 31 marzo 1961

    […] la parola chiave, la parola umana, non è prendere, è dare; non è dominare, è servire: un giorno che Shri Ramakrishana spiegava l’essenza del culto, diceva: Sapendo che l’universo intero è la casa del Signore, bisogna avere pietà per tutte le creature.

    “…Egli entrò bruscamente in una specie di estasi; ripresa coscienza, diceva: Pietà per tutte le creature! Pietà? Miserabile! Tu che sei più vile di un verme come osi far testimonianza della pietà a delle creature? Chi sei tu per fare testimonianza della pietà? Non si tratta di compiangerle ma di servirle, nella consapevolezza che esse sono Dio stesso”.

    Evochiamo in questo spirito che è quello di tutti i grandi iniziatori dell’umanità l’organizzazione mondiale della sanità e l’educazione di base, manifestazioni particolarmente ammirevoli di questo spirito di servizio umano; e rileggiamo il primo articolo della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo: “Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti. Dotati di ragione e di coscienza, devono agire gli uni verso gli altri in uno spirito di fraternità.”
    Confucio, come Cristo, diceva: “…di carità”. “La carità – insegnava – è quell’affetto che porta a sacrificarsi per il genere umano, come se questo fosse tutt’uno con noi”.
    Mirando a cose impossibili si ottiene alla lunga, non lo dimentichiamo, cose possibili, alle quali non saremmo altrimenti mai giunti.
    E, per orientare la discussione verso soluzioni positive, domandiamoci infine: ci sono in ogni paese tante terre, intelligenze, anime incolte o terili, che potrebbero coltivare o fecondare: ogni popolo, senza allontanarsi dal proprio ambiente, ha la possibilità di immense conquiste con cui arricchirsi ed arricchire l’umanità… perchè allora la maggior parte dei popoli tiene ancora a spendere tante centinaia di miliardi, a sacrificare tante vite umane, e anche a disonorarsi, se occorre, con qualche viltà o qualche crimine, per conquiste che essi potrebbero, così facilmente e con meno spese, fare sul loro stesso territorio?
    Il prosciugamento dello Zuydersee varrà all’Olanda un profitto materiale e spirituale più grande dell’Indonesia. Simili opere costituiscono le primizie dell’umanità nascente e che noi vogliamo aiutare ad essere: nella quale ciascun uomo si sentirà uomo fra gli uomini. […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...