Mostre da vedere

Carissimi, avete tempo fino al 22 gennaio 2012 per vedere la mostra “Gli Orientalisti. Incanti e scoperte nella pittura dell’Ottocento italiano”, in corso a Roma presso il Chiostro del Bramante. Assolutamente da non perdere!

Gabriele

(Augusto Valli, Semiramide morente sulla tomba di Nino, 1893)

Pubblicità

19 Risposte

  1. “Sono dalla parte della speranza e del perdono.
    Ecco il motivo per cui ho aperto questo blog.”

    Cosi si apre questo blog…
    mi piace ricordare questa cosa…

    Le quattro candele, bruciando, si consumavano lentamente.
    Il luogo era talmente silenzioso,
    che si poteva ascoltare la loro conversazione.

    La prima diceva:
    “IO SONO LA PACE,
    ma gli uomini non mi vogliono:
    penso proprio che non mi resti altro da fare
    che spegnermi!”
    Così fu e, a poco a poco, la candela si lasciò spegnere completamente.

    La seconda disse:
    “IO SONO LA FEDE
    purtroppo non servo a nulla.
    Gli uomini non ne vogliono sapere di me,
    non ha senso che io resti accesa”.
    Appena ebbe terminato di parlare, una leggera brezza soffiò su di lei e la spense.

    Triste triste, la terza candela a sua volta disse:
    “IO SONO L’AMORE
    non ho la forza per continuare a rimanere accesa.
    Gli uomini non mi considerano
    E non comprendono la mia importanza.
    Troppe volte preferiscono odiare!”
    E senza attendere oltre, la candela si lasciò spegnere.

    …Un bimbo in quel momento entrò nella stanza
    e vide le tre candele spente.
    “Ma cosa fate! Voi dovete rimanere accese,
    io ho paura del buio!”
    E così dicendo scoppiò in lacrime.

    Allora la quarta candela, impietositasi disse:
    “Non temere, non piangere:
    finchè io sarò accesa, potremo sempre
    riaccendere le altre tre candele:
    IO SONO LA SPERANZA”

    Con gli occhi lucidi e gonfi di lacrime,
    il bimbo prese la candela della speranza e riaccese tutte le altre.

    CHE NON SI SPENGA MAI LA SPERANZA
    DENTRO IL NOSTRO CUORE…

    …e che ciascuno di noi possa essere
    lo strumento, come quel bimbo,
    capace in ogni momento di riaccendere
    con la sua Speranza,
    la FEDE, la PACE e l’AMORE.

    💡

    Rinnovo il mio saluto a Val…
    e le dico che a lei ci tengo!!!

    Saluto Manu, dicendo che già l’ avev salutat qua… http://gabrielelaporta.com/2011/11/13/finalmente-complici-radio-mana-mana-dalle-22-00-alle-23-00/#comments 8)

    e ari-saluti anche Bea… (vedi http://gabrielelaporta.com/2011/11/13/finalmente-complici-radio-mana-mana-dalle-22-00-alle-23-00/#comments)

    e poi a Map dico che hai proprio una bella anima!!!! immensa nella sua semplicità…

    poi salut anche Gabriele e augur una buona giornat

    e salut anche tutti gli altri…
    e poi ho finito il mio papir per oggi..
    😀

    Ps: buona giornat Vita!!!

  2. Buona domenica, caro Prof

    Roma Frascati
    Gli Orientalisti. Incanti e scoperte nella pittura dell’Ottocento italiano
    Chiostro del Bramante – dal 20/10/2011 al 22/01/2012

    Gli echi della spedizione di Napoleone in Egitto, i resoconti di esploratori, faccendieri e ardimentosi avevano infiammato la fantasia del Vecchio Continente. Le cronache di piaceri proibiti, odalische, harem, hammam avevano fatto il resto. Poi c’era la voglia di saperne di piu’, di scoprire e capire terre geograficamente non tra le piu’ lontane, eppure distanti per cultura, storia, atmosfere. Una malia che strego’ molti artisti, alimentata da committenti altrettanto presi dal fascino di un Oriente vicino e, allo stesso tempo, lontanissimo. La mostra da’ conto di questa ventata d’Oriente in pittura riconoscendo come punto d’avvio, non unico ma certo particolarmente importante, Francesco Hayez. Il veneziano non si mosse dall’Italia tuttavia si lascio’ felicemente contagiare dal vento d’Oriente, dall’esotismo, dall’erotismo che al mondo arabo sembrava connaturato. E che colpisce un altro veneto, Ippolito Caffi, che decide di viverlo di persona in un lungo viaggio tra Costantinopoli, Smirne, Efeso e il Cairo da cui trae opere memorabili e un gusto che connotera’ per sempre la sua pittura. Da Parma, prima Alberto Pasini e poi Roberto Guastalla, il “Pellegrino del sole”, percorrono carovaniere e citta’ per raccontare questi altri mondi. Il secondo lo fa portandosi dietro, oltre a tavolozza, cavalletto e pennelli anche uno strumento nuovo, la macchina fotografica. Da Firenze parte alla volta dell’Egitto Stefano Ussi che in quel Paese, subito dopo l’apertura del Canale di Suez, lavora per il Pascia’ prima di trasferirsi in Marocco con l’amico Cesare Biseo, anch’egli proveniente dalla corte del Vicere’ d’Egitto. Da questo viaggio i due traggono gli spunti per illustrare, magistralmente, “Marocco” di Edmondo De Amicis. Al fascino della scoperta che si fa suggestiva visione di mondi “altri” soggiacciono Federico Faruffini, Eugenio Zampighi, Pompeo Mariani Augusto Valli, Giulio Viotti, Achille Glisenti, Giuseppe Molteni, a conferma della trasversalita’ e del dilagare in tutta la penisola dell’affascinante pandemia. Al contagio dell’Orientalismo non sfugge certo il Mezzogiorno d’Italia. Ne e’ testimonianza, a Napoli, Domenico Morelli che, senza mai aver messo piede nei territori d’oltremare, descrive magistralmente velate odalische, figure di arabi, mistiche atmosfere di preghiere a Maometto. Visioni esotiche soffuse di raffinato erotismo si ritrovano anche negli oli scenografici di Vincenzo Marinelli, Fabio Fabbi, del siciliano Ettore Cercone e del pugliese Francesco Netti. Quest’ultimo in particolare, di ritorno da un viaggio in Turchia, si dedico’ alla produzione di opere orientaliste di tono intimista, come per esempio Le ricamatrici levantine, venate dallo stesso “garbo mediterraneo”, presente nelle odalische di Morelli. Il catalogo della mostra e’ edito da Silvana Editoriale

    http://www.culturaitalia.it/pico/modules/event/it/event_3135.html?T=1318986321169

    http://www.chiostrodelbramante.it/

  3. Buona domenica a tutti gli amici del Blog

  4. Grazie per il tuo intervento, Melusina. Ricambio il saluto con un abbraccio di vero affetto.

  5. Buona domenica, carissima. Grazie per le informazioni che dai sulla mostra. Baci baci.

  6. Mel, ti abbraccio forte anche io.

  7. …ciao Mel 😎

    Ti dedico questo video 😉

    (non perderti il finale…)

    _

  8. CHE NON SI SPENGA MAI LA SPERANZA 😉

  9. eheh!!! Manu sei PIENO DI FANTASIA!!!!

  10. Con Questo Ultimo vi do, il Buon Giorno a tutti voi, che sia una Serena Giornata come le note di questa dolce Musica! Buon-di Professore… 😀

  11. e come recitva la sigla originale di mr.Magoo, non quella di Cristina d’ Avena, come

    te non c’ è nessuno…
    Manu ecco per te un paio di occhiali nuovi di zecca, sono da sole, ma le lenti sono anche da vista…
    8)
    sembran sempre gli stessi che posto , ma sono diversi

    Ps: il video è dedicato a te 🙂

  12. Tu, Mel …che conosci il mio Segreto
    . 😎
    Occhio Cupo

    (Sei sempre stata la mia Oculista ufficiale…. 😛

  13. Ci sono anche questi 8)
    che sono i Rayban…
    (non sono da confondere con quelli da vista
    che invece sono questi 8) )

    😀

  14. il post è solo per manu non per Val

  15. ma no Manu non è una casetta!!!! non stai infiland le chiavi nella porta della casetta, attento!!!!
    (guarda il video e capisci) eheh!!!!:D 8)

  16. 😀 FANTASTICO !! 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...