Filed under: Musica interiore, Video in Anima | Tagged: canzone, Giuni Russo, L'Addio, video | 16 Comments »
La morte di Ofelia
“Si spezzò l’invidioso ramo ed ella cadde con tutti i suoi serti di fiori nel ruscello che piange. Aprendosi, le gonne la sostennero sull’acqua: ed ella, come una sirena, cantava spunti di arie antiche, inconsapevole della sua sorte, o come creatura immersa nel suo naturale elemento. Ma non fu lungo indugio, ché le sue vesti fatte pesanti dall’acqua assorbita, trassero la poverina dal suo melodioso canto al fango della morte”.
Wiiliam Shakespeare
(John Everett Millais, Ofelia, 1851)
Filed under: Arte, Shakespeare | Tagged: fiori, gonne, John Everett Millais, morte, Ofelia, ramo, ruscello, sirena, William Shakespeare | 8 Comments »
A se stesso
Or poserai per sempre,
stanco mio cor. Perì l’inganno estremo
ch’eterno io mi credei. Perì. Ben sento,
in noi di cari inganni,
non che la speme, il desiderio è spento.
Posa per sempre. Assai
palpitasti. Non val cosa nessuna
i moti tuoi, nè di sospiri è degna
la terra. Amaro e noia
la vita, altro mai nulla; e fango è il mondo.
T’acqueta omai. Dispera
l’ultima volta. Al gener nostro il fato
non donò che il morire. Omai disprezza
te, la natura, il brutto
poter che, ascoso, a comun danno impera
e l’infinita vanità del tutto.
Giacomo Leopardi
Filed under: Poesia | Tagged: A se stesso, amaro, cor, Desiderio, fato, Giacomo Leopardi, noia, Terra, Vanità, vita | 38 Comments »