Significato della paura

« La paura è il segnale di un pericolo imminente. Si assume, comunque, che il pericolo sia evitabile o affrontabile. Quando un individuo si confronta con un pericolo che è determinato come inevitabile o impossibile da fuggire, e non è possibile ricevere alcun aiuto, allora l’unico esito è la resa. Questa visione è in accordo con quella di Freud (1926) secondo cui: “il nucleo, il significato” della causa di un trauma psichico è “la valutazione delle nostre forze rapportate all’entità del pericolo, l’ammissione della nostra impotenza di fronte a esso”. »

Henry Crystal

(Edvard Munch, L’urlo, 1893)

Pubblicità

La Divina Immagine

 

Grazia, Amore, Pace, e Pietà
Chi è negli affanni prega,
E ad esse virtù che liberano
Torna l’animo grato.

Grazia, Amore, Pace, e Pietà
È Iddio, Padre caro,
Grazia, Amore, Pace, e Pietà
È l’uomo, Suo figliuolo e Suo pensiero.

La Grazia ha cuore umano;
Volto umano, Pietà;
Umana forma divina, l’Amore,
E veste umana, Pace.

Ogni uomo, d’ogni clima,
Se prega negli affanni,
L’umana supplica forma divina,
Amore e Grazia e la Pietà e la Pace.

Da tutti amata sia l’umana forma,
In Turchi si mostri o in Ebrei;
Dove trovi Pietà, l’Amore e Grazia,
Iddio sta di casa.

 
William Blake