Il viaggio di Hirrâli

Sopra: Mikalojus Konstantinas Čiurlionis, “Amicizia”, 1907 (particolare)

Cari amici, iniziamo questa discesa con il grande poeta persiano Hirrâli:

Dopo esserci allontanati da te, quell’anno, siamo discesi verso
un mare, e la riva di quel mare è una dimora.
E un sole al di sopra di quella dimora si levava all’orizzonte. Il
tramonto di quel sole è in noi, ed è da noi che sorgeva la
sua aurora.
Le nostre mani hanno toccato le sue gemme da cui le nostre
anime son nate, e in quell’istante siamo divenuti gemme.
Dicci, cos’è dunque questo sole, quale il suo senso e il suo
segreto, e quale è questa perla del mare?
Siamo discesi in un universo il cui nome per noi è il vuoto,
troppo stretto per contenerci, ma che a noi è dato
contenere.
Abbiamo lasciato dietro noi mari tumultuosi. Come fare a
sapere verso chi siamo diretti?

Pubblicità

19 Risposte

  1. Fantastica prof.! Non le dico come la sento questa poesia perchè altrimenti invado la corsia. Buonagiornata!

  2. L’augurio di un risveglio Gioioso, mio caro Gabriele e… un abbraccio grande come Il Mondo!!!!

  3. Prof Gabriele buondì tutto rimane nell’apoteosi dell’inconoscibile e in quanto tale il rapporto con la grandiosità della natura mi fa sentire veramente un microcosmo,ma ,comunque, avrò percepito l’infinitonerso il quale ogni tanto mi sento do tendere.Difatti la mia zavorra umana non gradisce queste amicizie,ma riesco ogni tanto ad avere Io la meglio buona giornaya alfredo

  4. La discesa nel mare magnum della nostra interiorità, del nostro inconscio: un viaggio che una volta intrapreso può al “viaggiatore interiuore” isole inaspettate e piene di ricchezze…ma in viaggio tra un’isola e l’altra èp un viaggio senza meta….si viaggia seguendo solo il flusso delle emozioni!
    Nessuno, tanto meno noi stessi, conosciamo la strada ancora da percorrere ed è inutile chiedersi “verso chi siamo diretti”,
    perchè sarà il Destino, e solo il Destino, a far incorociare i nostri passi ai suoi passi!!

  5. B E L L I S S I M O !

    nel silenzio nel raccoglimento (occhi chiusi ) in te stesso trovi quella luce interiore , quella perla , quel dono prezioso.,quel ritorno al vuoto, che è pieno di tutto te stesso e di tutta la spiritualità dell’universo, però c’è da vedersela anche con gli aspetti che sono propri dell’Ombra e che non è picevole incontrare .
    Mi piace pensare come Map sull’ombra.
    Ma i quadri dI Ciurlionis dove si trovano?Da anni mi interessa la visionaità dei suoi dipint.
    Mostre in Italia niente.

    In quale libro posso trovare la meravigliosa poesia?

    buona giornata patrizia

  6. alle due “B”
    BEA e BASALTO

  7. LUI NON HA FRETTA :
    Quel che ora è un gioco
    se pur nella melanconia
    un dì lo so, mi ucciderà…
    quel dì ove tutto
    da me cadrà…
    nulla rimarrà
    se non l’illusione
    d’uno specchio
    che non si è
    saputo Guardare
    oltrepassare…
    nella magia
    inganno me
    stesso/a rimandando
    ciò che non ha fretta
    egli aspetta, regalando
    atroci Illusioni, di Già
    non lo vedi, egli è in
    Azione!!!

  8. AD Una CARA AMICA E AL SUO SPECCHIO:
    V’è un tempo ove si gioca, con la tristezza la quasi “Maledizione” dell’Artista, poeta, etc.ecc, c’è un giorno ove quel gioco scompare, allora le cicatrici doloranti appaiono, come la selva Oscura Dantesca!

  9. POTESSERO LE MIE MANI SFOGLIARE

    Potessero le mie mani sfogliare
    Pronunzio il tuo nome
    nelle notti scure,
    quando sorgono gli astri
    per bere dalla luna
    e dormono le frasche
    delle macchie occulte.

    E mi sento vuoto
    di musica e passione.
    Orologio pazzo che suona
    antiche ore morte.
    Pronunzio il tuo nome
    in questa notte scura,
    e il tuo nome risuona
    più lontano che mai.
    Più lontano di tutte le stelle
    e più dolente della dolce pioggia.

    T’amerò come allora
    qualche volta? Che colpa
    ha mai questo mio cuore?
    Se la nebbia svanisce,
    quale nuova passione mi attende?
    Sarà tranquilla e pura?
    Potessero le mie mani
    sfogliare la luna!

    Federico Garcia Lorca

  10. Simpatica, Map, la cose delle 2 “B”!

    Basalto,
    ben ventuto/a (scusa non ho capito sei uomo o donna)….
    ti ho risposto in qualche parte del blog ad un intervento…
    ho visto che non mi hai rispsoto. Magari non ci hai fatto caso, ma magari posso forse aver detto qualcosa che non dovevo? in caso scusami…ma io sono molto diretta e, quì nel blog, ormai si sono a sopportarmi!!!
    Abbraccione

  11. due anime si toccano….. ed all’improvviso…………

  12. ….due anime si sfiorano appena e….si riconoscono….
    è sempre stato così, e sempre sarà così!

  13. Majòòòò,
    le tue parole mi toccano smepre l’anima…
    continua a condividere qui con noi i tuoi versi!
    Un bacione carissimo amico!

  14. Map…..per oggi non hai oracoli????
    Ho riflettutto…
    Persefone ok, ma facciamoci accompagnare dal caro Ermes….
    saprà guidarci lui in questo viaggio di “ritorno” dal buio!!
    TVB

  15. Non sono niente.
    Non sarò mai niente.
    Non posso voler essere niente.
    A parte questo, ho dentro me tutti i sogni del mondo.

    Finestre della mia stanza,
    della stanza di uno dei milioni al mondo che nessuno sa chi è
    (e se sapessero chi è, cosa saprebbero?),
    vi affacciate sul mistero di una via costantemente attraversata da gente,
    su una via inaccessibile a tutti i pensieri,
    reale, impossibilmente reale, certa, sconosciutamente certa,
    con il mistero delle cose sotto le pietre e gli esseri,
    con la morte che porta umidità nelle pareti e capelli bianchi negli uomini,
    con il Destino che guida la carretta di tutto sulla via del nulla.

    Oggi sono sconfitto, come se conoscessi la verità.
    Oggi sono lucido, come se stessi per morire,
    e non avessi altra fratellanza con le cose
    che un commiato, e questa casa e questo lato della via diventassero
    la fila di vagoni di un treno, e una partenza fischiata
    da dentro la mia testa,
    e una scossa dei miei nervi e uno scricchiolio di ossa nell’avvio.

    Oggi sono perplesso come chi ha pensato, trovato e dimenticato.
    Oggi sono diviso tra la lealtà che devo
    alla Tabaccheria dall’altra parte della strada, come cosa reale dal di fuori,
    e alla sensazione che tutto è sogno, come cosa reale dal di dentro.

    Fernando Pessoa, La Tabaccheria.

  16. gentile bea,
    il basalto è una roccia di origine vulcanica di colore scuro,che viene espulsa all’esterno dalle eruzioni vulcaniche, mi piace xche viene dal profondo. mi chiamo patrizia e riesco con qualche difficoltà a seguire questo inesauribile e scoppittante blog, xciò scusami se non ti ho risposto , ma devo ancora orientarmi.a presto
    basalto patrizia

  17. Si ma CON “SPERANZA”

    SPERANZA
    Ecco l’atra palude, ecco il nocchiero
    che trae gli spirti ignudi a l’altra sponda,
    dov’ha Pluton de l’ombre il vasto impero.
    Oltra quel nero stagno, oltra quel fiume,
    in quei campi di pianto e di dolore,
    destin crudele ogni tuo ben t’asconde.
    Or d’uopo è d’un gran core e d’un bel canto:
    io fin qui t’ho condotto, or più non lice
    teco venir, ch’amara legge il vieta,
    legge scritta col ferro in duro sasso
    de l’ima reggia in su l’orribil soglia,
    che in queste note il fiero senso esprime:
    «Lasciate ogni speranza o voi ch’entrate.»
    Dunque, se stabilito hai pur nel core
    di porre il piè ne la città dolente,
    da te me n’ fuggo e torno
    a l’usato soggiorno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...