Sopra: Gustav Klimt, “Il bacio”, 1907-08
Col nuovo mattino,
il mondo mi bacia
sulla tua bocca, donna.
Juan Ramόn Jimenez , “Fusione”, in “POESIA D’AMORE DEL NOVECENTO”, a cura di Antonello Satta Centanin, Crocetti Editore, Milano 1996.
Vedi: “A proposito di baci I”; “A proposito di baci II”
Filed under: Amore, Arte, Immaginazione, Letteratura, Poesia, Psiche | Tagged: Amore, Anima, baci, bacio, Gustav Klimt, Juan Ramon Jimenez |
L’essere divenatato un Uno, un Tutto, con la persona amata.
Compenetrazione, fusione, un idem senire!
Ogni nuovo mattino è un grande risveglio, la nostra vita scorre su binari diversi a secondo di come ci sentiamo, Ma io vorrei comunicare la serenità anche se sto patendo per un banale incidente ad una falange. Buona giornata amici. Un saluto al Nostro Gabriele.
Carissimo Gabriele, avrei bisogno di contattarti per il tuo documentario su Giordano Bruno. Come posso fare? ti lascio la mia email: nicapone@gmail.com
Un saluto luminoso dal vesuvio
Nicola Capone
… a luigi Roscigno
Nel mondo in cui noi viviamo edificato sulle apparenze ,la realtà più profonda sfugge al tempo, allo spazio, ai nostri sensi. Il mondo della separazione ,della disperazione,dell’esaltazione ci hanno sommerso di sofferenze. Luigi è un patrimonio di anima ,nocchiere di amore ,il suo essere “rapito” di anima è una forte speranza per noi. Il fare anima di Luigi è il gesto sublime di amore che comprende la presenza di follia e saggezza.
Caro Luigi ,io ormai sono sul sentiero del tramonto,non credo che abbia dato un senso alla vita,anche perché la vita non ha senso,anzi sono stato complice di questo mondo,ma col cuore mi rivolgo a te di proseguire ,non il mio cammino del mio sentiero che è nel chiaro-oscuro,ma di accendere quel piccolo lumicino di speranza che solo attraverso l’amore può dare un nutrimento spirituale in tutte le anime . L’amore è quel strumento che oltrepassa le istituzioni, viola le regole e sviluppa fioritura culturale ignora ordini sociali abbatte barriere e madre di libertà.
Con affetto profondo
Il viandante
Adoro Klimt ed “Il bacio” esprime proprio la fusione, l’abbandono nell’abbraccio senza tempo e senza spazio, una dimensione magica.
E a proposito di baci disperatamente desiderati, sognati in una desolante solitudine:
Giaccio da solo nella casa silenziosa,
la lampada è spenta,
e stendo pian piano le mie mani
per afferrare le tue,
e lentamente spingo la mia fervente bocca
verso di te e bacio me fino a stancarmi e ferirmi
– e all’improvviso son sveglio,
ed intorno a me la fredda notte tace,
luccica nella finestra una limpida stella –
o tu, dove sono i tuoi capelli biondi,
dov’è la tua dolce bocca?
Ora bevo in ogni piacere la sofferenza
e veleno in ogni vino;
mai avrei immaginato che fosse tanto amaro
essere solo
essere solo e senza di te!
Federico Garcia Lorca
Ed Eos a lui: – Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni…”
Caro Nicola, il documentario è di proprietà della Rai ed io non posso nulla. Mi dicono che una copia dovrebbe circolare su Internet, ma non so darti indicazioni su come reperirla. Un abbraccio
Per il documentario su Giordano Bruno, non so se è completo, prova a questi indirizzi:
http://www.youtube.com/watch?v=kGSM3PsBWJc
http://www.youtube.com/watch?v=9A8dSySjcr4
non ci poteva essere attore migliore ad interpretare “G.Bruno”
Caro Giuseppe, sono d’accordo.
Quando lo vidi la prima volta, ero bambino allora la RAI faceva nonostante le censure, delle belle cose i si detti sceneggiati o teleromanzi, bene la prima volta fui colpito… so solo che dentro oltre ogni fanciullezza, qualcosa che sapevo più alta della semplice paura dei bambini mi parlava, riconoscevo quel magone come qualcosa Di IMMENSO…, non ricorrevo a mio padre né a mia Madre sapevo mi creda Proff, che nulla potevano…!?! la stessa mi attraeva… poiché era realtà superiore ad ogni cosa, nulla se non piano piano quell’ascolto potevo!!! Un buon pomeriggio a lei, Professore!
Non nacqui mai
eppur quel puer
sapeva che suo padre
era al pari suo, cosi come
la madre, non per mancanze
sarei ingiusto….
qualcosa nasce avvolte
prima del parto, come se
coscienza giunga prima
del corpo, cosi consapevolezza
e parlo di bambino.. bambino,
neppure 5 anni, non è un vanto
poiché nulla v’è da gioire, né
fu fatta alcuna scoperta da Genio
ma Cosi è, per alcuni, forse per tutti..
questo non lo so…???