CORaggio

Amiche e amici amatissimi,
Beatrice ci ha donato questa esortazione ad essere fedeli, sempre, ad Amore. Io credo nella potenza della preghiera. E voi?
Buona giornata!

Dammi il supremo coraggio dell’Amore,
questa è la mia preghiera,
coraggio di parlare,
di agire, di soffrire,
di lasciare tutte le cose,
o di essere lasciato solo.
Temperami con incarichi rischiosi,
onorami con il dolore,
e aiutami ad alzarmi ogni volta che cadrò.
Dammi la suprema certezza nell’amore,
e dell’amore,
questa è la mia preghiera,
la certezza che appartiene alla vita nella morte,
alla vittoria nella sconfitta,
alla potenza nascosta nella più fragile bellezza,
a quella dignità nel dolore,
che accetta l’offesa,
ma disdegna di ripagarla con l’offesa.
Dammi la forza di amare
sempre
e ad ogni costo!

(Tagore)

Pubblicità

16 Risposte

  1. La preghiera è un atto che mi dona forza in questo momento cosi cruciale della mia esistenza. Essa è un mezzo di appagamento spirituale, lenisce le ferite ed il sacrificio è meno gravoso. L’ entità dell’amore ha varie sfaccettature ed io credo ANCORA in qualcosa che avverrà.Cara Bea, sai io non cedo, sono ancora qua per non cadere nella depressione, in quel tornado che tutto distrugge. Caro Gabriele, buona domenica. Un bacio agli amici del blog.

  2. Buona domenica anche a te,
    Rosa cara. La tua forza di raf-forza… A presto!

  3. Quando dunque l’amato diventerebbe amante, a sua volta? La risposta è semplice; quando progetterà d’essere amato. Così appare chiaro che amare è, nella sua essenza, il progetto di farsi amare.

    [Jean-Paul Sartre –

  4. La notte è silenziosa e nella veste del suo silenzio si nascondono i sogni. La luna è spuntata e con la luna occhi che controllano i giorni. O figlia dei campi, vieni a visitare la vigna degli innamorati. Può darsi che leniremo con quel nettare la scottatura dell’amore – Gibran

  5. La relazione tra “vigna” e “innamorati” è straordinaria. Nel segno dell’ebbrezza, ti auguro buona giornata!

  6. Anche io credo, caro Prof., nella potenza della preghiera e in questa mia ferma convinzione vado oltre ogni “barriera o credenza religiosa”. Credo che una pregheira davvero snetita, fatta con il cuore e con la forza dell’anima la si possa rivolgere a qualunque Dio…
    qui non sitratta di politeismo o monotesismo, di religione cattolica o delle altre, qui si tratta della potenza straordinaria della preghiera che, quando è vera e sentita e veine da una necessità del cuore, credo venga cmq esaudita!
    Virgilio ci insegna che:
    “Il nostro destino dipende dagli dèi che ci scegliamo”!
    …..E io credo in Eros e in sua madre Afrodite!
    Baci baci

  7. Carissima Rosa,
    conosco quel “male oscuro”, ma tu non smettere dio lottare!
    Hai tanto da offrire ai tuoi cari, a te stessa e non ti dimenticare quel tuo progetto…..un progetto straordinario!
    Un abbraccione

  8. E, cara Tea, io ti rispondo così:

    Il modo tuo d’amare è lasciare che io ti ami.
    Il sì con cui ti abbandoni è il silenzio.
    I tuoi baci sono offrirmi le labbra perché io le baci.
    Mai parole o abbracci mi diranno che esistevi e mi hai amato: mai.
    Me lo dicono fogli bianchi, mappe, telefoni, presagi; tu, no.
    E sto abbracciato a te senza chiederti nulla,
    per timore che non sia vero che tu vivi e mi ami.
    E sto abbracciato a te senza guardare e senza toccarti.
    Non debba mai scoprire con domande, con carezze,
    quella solitudine immensa d’amarti solo io.

    Pedro Salinas

    Non posso ricordare. Ma quei momenti
    puri dureranno in me come
    in fondo a un vaso troppo pieno.
    Non penso a te, ma sono per amore tuo
    e questo mi dà forza.
    Non ti invento nei luoghi
    che adesso senza te non hanno senso.
    Il tuo non esserci
    è già caldo di te, ed è più vero,
    più del tuo mancarmi. La nostalgia
    spesso non distingue. Perché
    cercare allora se il tuo influsso
    già sento su di me lieve
    come un raggio di luna alla finestra.

    Rainer Maria Rilke

  9. Caro Rossano, bella la tua citazione e allora a modo mio aggiungo:

    E’ Lui l’amore! Vive solitario perché
    il suo riposo è fatica, un male il suo
    inizio e la sua fine una morte.
    Se vuoi vivere felice, sii martire d’amore
    se no lascia l’amore a quelli che sanno
    amare. Chi non muore davvero del suo amore
    di vivere d’amore non avrà la ventura.

    Ibn al-Fàrid

  10. Dopo la preghiera che fa… ehm… mi pare si intoni così: “… pittore ti voglio parlare mentre dipingi un altare,… io sono un povero negro
    e d’una cosa ti prego, pur se la Vergine è bianca fammi un angelo negro…” ( 🙂 )
    un’altra poesia in musica, che vibra in armonia con i miei ricordi di bambina, è questa:

    … La stessa gioia la provo ascoltando questo “ritaglio” in particolare di Tagore: […] ” Quando, bambino mio, intono il mio canto per farti danzare, allora comprendo veramente perché c’è musica nelle foglie, e perché le onde mandano un coro di voci al cuore della terra che volentieri ascolta – quando intono il mio canto per farti danzare…”

  11. Cara Valeria,
    ci fai danzare, dentro, ogni giorno con i tuoi contributi.
    Grazie, grazie, grazie

  12. Cara Valeria,
    il tuo intervento è la “danza dell’Anima”.
    e per te sono questi versi…
    sai a volte, la poesia aiuta ad esprimere quello che in altro modo risulta difficile….

    “Non sono né un artista né un poeta.
    Ho trascorso i miei giorni scrivendo e dipingendo,
    ma non sono in sintonia
    con i miei giorni e le mie notti.
    Sono una nube,
    una nube che si confonde con gli oggetti,
    ma ad essi mai si unisce.
    Sono una nube,
    e nella nube è la mia solitudine,
    la mia fame e la mia sete.
    La calamità è che la nube, la mia realtà,
    anela di udire qualcun altro che dica:
    “Non sei solo in questo mondo
    ma siamo due, insieme,
    e io so chi sei tu”.

    K. Gibran

    Ti voglio bene e mi manchi….!

  13. Cara Beatrice,
    è questione, come tu e Virgilio affermate, di entusiasmo… solo di questo!

  14. Ti sono vicina in un altro modo: non ho mai smesso di esserlo.

    Leggi l’Inno alla Perla tratto dagli Atti di Tommaso…
    Ti voglio bene anch’io.

  15. il supremo coraggio dell amore è
    la suprema verità della vita.

    UN SALUTO A TUTTI QUELLI DEL BLOG…
    ps: si respira aria di pace e bene…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...