“Noi e la terra”

Sopra: Vincent Van Gogh, “Notte stellata sul Rodano”, 1888

Gentili amici,
vi propongo questa lirica sorprendente di Lucian Blaga (1895-1961), filosofo e poeta romeno, nato a Lancram, in Transilvania, nel 1895, e morto a Cluj nel 1961. Tra le sue opere più note ricordiamo “Poemi di luce” (da cui è tratta “Noi e la terra”) e “Gradini insospettati”:

“Noi e la terra”

Quante stelle che cadono stanotte.
Tien fra le mani il dèmone della notte il pianeta,
soffia scintille come contro un’esca
furiosamente, ché divampi il fuoco.
Stanotte, che precipitano
tante stelle, il tuo corpo
di strega adolescente fra le braccia
m’arde come in un rogo.
Folle,
come lingue di fuoco alzo le braccia
per sciogliere la neve dalle tue spalle nude,
per succhiarti, famelico, e rubarti
potenza, sangue, vanto, primavera, tutto.

Lucian Blaga, in “LA POESIA DEL MONDO. Lirica d’Occidente e d’Oriente”, a cura di Giuseppe Conte, Parma, Ugo Guanda Editore, 2003.

Pubblicità

10 Risposte

  1. Guardo il quadro e mi si ferma il fiato, sento un brivido scorrermi dentro per tanta bellezza, per i colori, per l’immensità che riesce a rappresentare questo, per me, splendido pittore…e non ho parole per altro.
    Grazie.

  2. La lirica di Blaga mi fa considerare che sono tra tutti voi, cari amici. Tra questi ultimi includo anche te, caro Gabriele. Le stelle illuminano la nostra mente,il cuore,il senso, il non-senso in un rimestio di luci e di colori……Amo la vita e tutto il tempo che può rimanermi. Credimi Gabriele, non ho rimpianti. Ne avevo uno: quello di non riuscire a contattarti. Al contrario,ho avuto il privilegio e va benissimo cosi. Grazie. Un abbraccio e una ottima giornata.

  3. Possesso dell’oggetto del desiderio fino al suo annientamento appropriandosene totalmente… Un abbraccio a Rosa

  4. Cara CHE,
    sono felice che tu abbia condiviso con noi le tue emozioni e i tui empiti. Grazie

  5. Cara Rosa,
    le tue parole mi commuovono… veramente!

  6. Un abbraccio anche a te, cara Anna!

  7. …Ho raccolto conchiglie, oggi, e ne faccio una collana:

    …” Un uomo che dorme tiene in cerchio attorno a sé il filo delle ore, l’ordine degli anni e dei mondi. Svegliandosi li consulta d’istinto e vi legge in un attimo il punto che occupa sulla terra, il tempo che è trascorso fino al suo risveglio; ma i loro ranghi possono spezzarsi, confondersi… […] Era sufficiente che, nel mio stesso letto, il mio sonno fosse profondo e tale da distendere completamente il mio spirito, ed ecco che questo abbandonava la mappa del luogo dove mi ero addormentato e, svegliandomi nel pieno della notte, io non sapevo più dove mi trovassi e, in un primissimo momento, nemmeno chi fossi; avevo nella sua semplicità primaria soltanto il sentimento dell’esistenza così come può fremere nella profondità di un animale; ero più privo di tutto dell’uomo delle caverne; ma a quel punto – non ancora del luogo dove mi trovavo, ma di alcuni dei luoghi dove avevo abitato e avrei potuto essere – veniva a me come un soccorso dall’alto per strapparmi dal nulla al quale da solo non sarei riuscito a sfuggire; in un secondo scavalcavo secoli di civiltà e le immagini, confusamente intraviste, di qualche lampada a petrolio, poi di alcune camicie col collo piegato, ricomponevano a poco a poco i tratti originali del mio io […]
    (Marcel Proust)
    ————————————————————————————

    “Sei il segreto
    che racchiude brezze inesplose
    in maree notturne
    abbagliate da fiordi
    stranite in cieli vaganti
    Esisti dove s’incatenano abissi
    con chiasmi di mare
    senza approdi
    Dai forma a silenzi impalpabili
    concerti d’emozioni
    colori di fuoco
    ombre senza tempo
    ferite ammutolite
    Non puoi fermarti
    di fronte ai tempi d’afasie
    chiudono il cerchio d’eternità
    che solo tu possiedi
    invertono la rotta
    che solo tu conosci

    Hai scelto la tragedia
    per non morire d’inedia”
    (M.Allo)
    ———————————————————————————–

    VOCI
    Voci aritmiche lontane
    rinascono
    Radici
    firmamenti
    come scrosciare di cascata
    confuso
    con itinerari già tracciati
    trapunti
    dal suono del silenzio
    in un presente
    che ci possiede in catene
    nei lazzaretti del Sud

    Antiche tristezze
    trafiggono
    le parole di sempre
    tremanti al vento
    chissà perché velato d’argento
    il mare confonde
    i linguaggi dell’uomo
    intessuto
    di primavere fallaci
    e gli anni dispersi
    in frammenti d’utopie
    Memorie
    di voci scordate
    (Maria Allo)

  8. Ma che Mosaico d’Incanto, Valeria!

  9. Grazie infinite, dolce Valeria ! Baci, Maria

  10. Una Buona serata a tutti voi… 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...