Natura e sogno

(William Turner, Ivy Bridge, 1813)

“Esiste o no

il sogno che smarrii

prima dell’alba?”

Jorge Luis Borges

Pubblicità

14 Risposte

  1. Il sogno e la fantasia ci conducono a considerare ogni attimo della vita un bene prezioso……..Questa immagine denota uno sfondo di neorealismo, un connubio tra natura e irrealtà. Caro Gabriele,ti auguro una buona serata e una buona notte.

  2. Cara Rosa, dove finisce il sogno e dove inizia la realtà? A volte si confondono… Auguro una buona serata e una buona notte anche a te. Baci baci

  3. realtà… sogno, l’unica differenza che uno è senza tempo!

  4. Dall’infinitesimamente piccolo degli anatroccoli in primo piano alla grandezza della città lontana. Una grandissima prospettiva.

    è un respiro ampio

    p.s. buona sera Rosa 🙂
    buonasera Gabriele

  5. Mi viene in mente una storia zen: Un monaco (zen) risvegliandosi si chiese se avesse sognato una farfalla o se fosse una farfalla che stava sognando di essere un monaco zen…
    Va beh, tanto per gradire…
    I sogni e le emozioni sono i colori della vita e “considerare ogni attimo della vita come un bene prezioso” (mi piace molto l’osservazione di Rosa) rappresenta l’equilibrio fra sogno e realtà, fra gli opposti che inevitabilmente coesistono in ogni cosa, essere, situazione: non c’è nè inizio,nè fine negli opposti, ma un ripetitivo e ciclico trasformarsi l’uno nell’altro…

  6. Buongiorno a tutte e e tutti cari viaggiatoti di Anima!
    condivido tutti i vostri interventi e, come Rosa, penso che ogni singolo istante che abbiamo la fortuna di vivere sia unico ed irripetibile e come tale dobbiamo viverno nella sua pienezza e interezza…anche quando siamo presi dai nostri dolori e dalle nostre sofferenze. Anzi proprio queste ultime dovrebbero farci capire che qui siamo solo di passaggio, che tutto è relativo e contingente, e che quindi non bisogna stare a lamentarsi ma affronatare quei dolori….e poi ilo resto verrà da solo!

    Buona domenca a tutti,
    bruona domenca caro Prof.

  7. E’ vero, carissimo Giuseppe, i sogni non hanno tempo….sono immortali….e proprio la loro immortalità ci dovrebbe dire che non si deve mai smettere di lottare per realizzzarli.
    Ti mando un grosso bacione!!

  8. è pura la Luce del Mondo……..tanta luce non può che cancellare i sogni egoici 🙂 e far risplendere i sogni della Anima.
    penso che chi vive solo di anima non può ricordare i sogni, ma vive le sensazioni che questi gli donano….. il vivere è in un continuum privo di spazi e di pensieri .. e pieno di Essere!!….(..in piena forma..)

    baci et bonne dimanche

  9. La vostra visione diventerà chiara solo quando guarderete nel vostro cuore. Chi guarda all’esterno, sogna. Chi guarda all’interno, apre gli occhi. (Carl Gustav Jung)

  10. Nella veglia si percepiscono divisi l’io e l’universo, nel sogno si ragiona per analogie e si forma un crepuscolo in cui soggetto e oggetto tendono a mescolarsi, ma nel sonno si perviene alla fusione totale e all’eterno presente atemporale, alla realtà ultima, per cui si sperimenta l’impensabile che tuttavia si manifesta nel pensiero, l’inudibile che tuttavia si avverte nell’udibile, l’invisibile che tuttavia forma il fondo del visibile.

    Elémire Zolla

  11. Buona domenica, carissima. Baci baci

  12. un sogno che si smarrisce prima dell’alba è una celebrazione a cogliere l’attimo…
    nulla è per sempre..
    sfugge dalle convenevoli linee del possesso, è intimo ed è imprendibile, ma proprio perchè libero, al di la dalle contingenze diventa prezioso.. ed il suo valore si erge a baluardo esempio per le coscienze attente..

  13. Il cielo plumbeo d’autunno denota
    in questo dipinto una leggera nota di malinconia
    che anchessa fà parte della vita
    per farci gustare di più i momenti di cieli sereni.

  14. I SOGNI E L’IMMAGINAZIONE SONO REALI … “Ma i sogni e l’immaginazione sono reali e producono effetti tangibili, sono le sorgenti nascoste della letteratura, dell’arte e della musica; ogni realizzazione significativa dell’umanità ha avuto origine da idee incorporee.” “E’ veramente incredibile che cosa accade quando le persone prrendono sul serio i loro sogni e tentano con impegno di comprenderli, di seguirli, di interagire con i loro simboli: si aprono e diventano uno strumento attraverso cui il sogno parla” A. Kreinheder, Il corpo e l’anima

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...