Parole

Siate cauti con le parole,
anche con quelle miracolose.
Per le miracolose facciamo del nostro meglio,
a volte sciamano come insetti
e non lasciano una puntura ma un bacio.
Possono essere buone come dita.
Possono essere sicure come la roccia
su cui incolli il culo.

Ma possono essere margherite e ferite.
Io sono innamorata delle parole.
Sono colombe che cadono dal tetto.
Sono sei arance sacre sedute sul mio grembo.
Sono gli alberi, le gambe dell’estate,
e il sole, il suo volto appassionato.

Ma spesso non mi bastano.
Ci sono così tante cose che voglio dire,
tante storie, immagini, proverbi, ecc.
Ma le parole non sono abbastanza buone,
quelle sbagliate mi baciano.
A volte volo come un’aquila
ma con le ali di un passero.

Ma cerco di averne cura
e di essere gentile con loro.
Le parole e le uova devono essere maneggiate con cura.
Una volta rotte
sono cose impossibili da aggiustare.

Anne Sexton

Pubblicità

L’Ombra delle donne

(Albrecht Dürer, Adamo ed Eva, 1507)

Se i valori cambiano nelle varie culture, dando maggiore o minore rilievo alla “negatività” e alla  “positività” degli impulsi, quelli considerati prevalentemente negativi, e relegati quindi tra le ombre, incoraggiano l’individuo a rubare, truffare, uccidere, ad abbandonarsi a vari eccessi.

L’Ombra può invece comprendere il divino, il piacevole, il bello e potenti aspetti bellissimi dell’essere, proibiti e poco apprezzati dalla loro cultura. In fondo al pozzo della psiche di troppe donne sta il creatore visionario, l’astuto dicitore della verità, il preveggente, colei che parla di sé senza denigrarsi, che può affrontarsi senza umiliarsi, che opera per perfezionarsi.

Clarissa Pinkola Estés