Posted on 17 aprile, 2011 by Gabriele La Porta
Molto di quello che chiamiamo Male… può spesso essere convertito in bene modificando semplicemente la nostra intima sofferta attitudine da una di paura a una di lotta.
William James
Filed under: Bene | Tagged: attitudine, Bene, convinta, lotta, Male, paura, sofferta, William James | 8 Comments »
Posted on 17 aprile, 2011 by Gabriele La Porta
Gli adulti che sono stati bambini non amati dovrebbero quanto prima seguire l’esempio di Dioniso il quale, secondo una versine della sua storia, non attese di essere abbandonato, ma fuggì dai suoi persecutori, si gettò in mare e, in una grotta sull’isola di Creta, trovò la protezione necessaria per il proprio sviluppo. Con questo intendo dire che non dovrebbero più permettere ai genitori di respingerli, ma dovrebbero compiere di propria iniziativa il primo passo verso l’indipendenza.
Peter Schellenbaum
Filed under: Psiche | Tagged: adulti, bambini, Dioniso, grotta, mare, non amati, Peter Schellenbaum | 19 Comments »
Posted on 17 aprile, 2011 by Gabriele La Porta
Il Femminile però non appartiene solo alle donne, ma attraversa tutti. È l’accettazione del diverso, dello straniero, dell’umile, dell’abbandonato, del malato, del reprobo. È la capacità immaginativa, del lasciarsi andare, dell’accogliere e del perdere la posizione acquisita per lanciarsi in altro, del tuffarsi in un diverso mondo e modo di vivere. È anche l’intrigante, il bugiardo, lo svenevole e il malinconico che ci portiamo dentro. Tutte qualità che appartengono a quella parte essenziale del nostro inconscio che Jung ha definito Anima.
Gabriele La Porta
Filed under: Anima ed eredità psichica | Tagged: Anima, capacità immaginativa, diverso, donne, Femminile, Gabriele La Porta, Jung, straniero | 7 Comments »