Posted on 3 marzo, 2011 by Gabriele La Porta
Credo che faccia parte dell’Intossicazione Ermetica. Abbiamo ancora questo corpo fisico e se apparteniamo solo a Ermes non sentiamo più gli altri dèi. Non più Afrodite né Era, non più Apollo né Muse. Non ci accorgiamo più di nient’altro, assorbiti dalla nostra comunicazione elettronica. Per cui, in effetti, questa intossicazione è solo la prima fase di qualcosa. Ma non ne sono troppo preoccupato. I sensi, i sensi umani, la sensualità possono salvarci da moltissimi problemi.
James Hillman
Filed under: Psiche | Tagged: Afrodite, Apollo, Era, era elettronica, Intossicazione Ermetica, James Hillman | 7 Comments »
Posted on 3 marzo, 2011 by Gabriele La Porta
L’avarizia è il più stupido dei vizi capitali perché gode di una possibilità, o se si preferisce di un potere, che non si realizza mai. Il denaro accumulato dall’avaro, infatti, ha in sé il potere di acquistare tutte le cose, ma questo potere non deve essere esercitato, perché altrimenti non si ha più il denaro e quindi il potere a esso connesso. Questa contraddizione così evidente è dovuta al fatto che l’avaro capovolge il rapporto mezzo-fine, e invece di considerare il denaro un “mezzo” per il raggiungimento di quei “fini” che sono l’acquisizione dei beni e la soddisfazione dei bisogni, considera il denaro un fine, per il possesso del quale si deve sacrificare l’acquisizione dei beni e la soddisfazione dei desideri.
Umberto Galimberti
Filed under: Psiche | Tagged: avarizia, denaro, Possibilità, potere, Umberto Galimberti, vizi capitali | 3 Comments »
Posted on 3 marzo, 2011 by Gabriele La Porta
Forse la domanda da cui dovremmo partire è questa: “Quanto di me stesso metto in ciò che scrivo?” E la mia risposta è: “Metto la mia ragione, la cultura a cui appartengo, ma al contempo non posso, per così dire, controllare la mia nevrosi o ciò che potremmo definire delirio”.
Italo Calvino
Filed under: Letteratura | Tagged: cultura, delirio, Italo Calvino, me stesso, nevrosi, ragione, Volontà | 6 Comments »