Posted on 17 febbraio, 2011 by Gabriele La Porta
Il momento presente non è l’istante segnato dall’orologio, è piuttosto l’interferire di molti canali di molti canali in un televisore, di molte possibilità in una scelta. Ma vivere nel presente è questo! Il presente non è un misterioso attimo di epifania. È accogliere l’abbraccio del molteplice. Credo sia così che ognuno vive, che tutti vivono. Ogni giorno facciamo tre, quattro, cinque cose allo stesso tempo. E i bambini di sette, o di nove, o di dodici ne possono fare anche diciotto, di cose, allo stesso tempo: hanno la radio accesa, il computer acceso, e intanto fanno i compiti, e parlano. Tutto contemporaneamente. Il presente è l’alveo di confluenza di più fiumi.
James Hillman
Filed under: Sophia | Tagged: epifania, momento presente, orologio, scelta, televisore | 7 Comments »
Posted on 17 febbraio, 2011 by Gabriele La Porta
L’uomo moderno fa fatica ad ammettere che all’interno della psiche esistono delle forze assolutamente indipendenti.
Adolf Guggenbühl-Craig
Filed under: Psiche | Tagged: fatica, forze indipendenti, Psiche, uomo moderno | 4 Comments »
Posted on 17 febbraio, 2011 by Gabriele La Porta
Comprendere che la follia delle persone è differente in ogni tappa della loro vita e che la vecchiaia richiede una profonda familiarità con la follia è una proposta di per sé dionisiaca.
Rafael López-Pedraza
Filed under: Psiche | Tagged: Follia, persone, vecchiaia, vita | 12 Comments »
Posted on 17 febbraio, 2011 by Gabriele La Porta
Non l’azione, ma il nostro giudizio sull’azione (magari anche errato) fa la nostra coscienza, la storia privata di noi stessi.
Friedrich Nietzsche
Filed under: Sophia | Tagged: azione, coscienza, giudizio, storia privata | 6 Comments »