Il tempo (2)

Se siamo sempre di corsa e affannati non è a causa del tempo, è perché forziamo noi stessi a rispettare un programma, una promessa, un appuntamento. Non dipende dal tempo. Dipende dal nostro tentativo di controllare la vita pianificandola. E viceversa, quando ci sembra che tutto proceda troppo lentamente, di nuovo non è perché il tempo sia lento, ma è perché siamo annoiati, scollati dalla vita, perché nutriamo aspettative che non si realizzano. Sono molto restio a dare un’importanza preponderante al tempo, mi ispira diffidenza. In senso pregnante il Tempo è Chronos, o Crono, non è Kairos – una qualità o diverse qualità pertinenti a ciascun fenomeno in quanto tale… ma qui stiamo diventando troppo filosofici.

James Hillman

Pubblicità

Il tempo

Il tempo non è  né successione né sequenza – una cosa dopo l’altra, tempo narrativo, come in un racconto. Ho ucciso il drago dopodiché ho salvato la fanciulla dopodiché sono diventato re dopodiché sono diventato il drago e così via… Sequenza. Una cosa segue l’altra e sembra essere causa dell’altra. Questo genere di tempo ci porta a ragionare come meccanici dautomobili. Un elemento si rompe ed ecco che si rompe l’elemento successivo. Hume ha cercato di levarci quest’idea dalla testa.

James Hillman

Breve è il giorno

… Ma oh, breve è il giorno/ d’amore, se l’amore si corrompa. /Amore o cresce, o è piena e ferma luce: / il primo attimo d’ombra è la sua notte.

John Donne

Quel che è

È assurdo,

dice la ragione.

È quel che è,

dice l’amore…

…  È ridicolo,

dice l’orgoglio.

È avventato,

dice la prudenza.

È impossibile,

dice l’esperienza.

È quel che è,

dice l’amore.

Erich Fried