Sul potere delle donne

Il potere dell’uomo si è logorato non tanto per i processi dell’emancipazione femminile, ma soprattutto per il progressivo svuotamento del mito della potenza maschile. Inoltre, nel nostro mondo occidentale la società e le famiglie iperprotettive hanno decisamente favorito una dolce castrazione del maschio tradizionale, il quale felicemente delega alla donna responsabilità e ruoli da lui un tempo detenuti. La donna moderna, d’altra parte, è stata forse anche felice di impossessarsi di tale potere, ma spesso accade che un successo, se reiterato, si ritorce contro lo stesso vincitore. La trappola relazionale è ancora rappresentata dal fatto che dapprima la donna è gratificata da questa accentuata responsabilità decisionale, per poi nel tempo trovarsi a esserne profondamente disillusa e in difficoltà. 

Giorgio Nardone

Pubblicità

Saluto all’alba

Guarda il giorno che nasce!

Poiché è la vita, la vera vita della vita.

Nel suo breve corso

Posano tutte le verità

e le ricchezze della sua esistenza:

La gioia della crescita,

La gloria dell’azione,

Lo splendore del compimento,

poiché ieri non è che un sogno,

E il domani soltanto una visione,

Ma il vivere bene oggi rende

Ogni giorno trascorso un sogno

di felicità

E ogni domani una visione di speranza.

Guarda perciò attentamente il giorno che nasce!

Questo è il saluto all’alba.

Kalidasa