Carissimi amici,
finalmente ho la possibilità di condividere le puntate della mia trasmissione “Anima Animae“, in onda su Cinquestelle tv tutti i giorni alle ore 20:45 circa tranne il martedì, quando sono in diretta nella trasmissione “Come state?”. Questa, che è la prima puntata, è dedicata a “La morte e gli addii” di Luisa Colli, ed. Moretti & Vitali, 1999. Un testo veramente “ispirato” e attraversando le sue pagine affronteremo il tema della sofferenza, del dolore, della perdita e della morte da un punto di vista simbolico.
Buona giornata!
Filed under: Anima Animae, Anima ed eredità psichica, Ermetismo, Lezione, Libri consigliati, Presentazione libro, Psiche, Riflessione | Tagged: Anima, Anima Animae, Cinquestelle, Gabriele La Porta, Interiorità, Luisa Colli, Psiche, trasmissione, TV |
Per te, caro Gabriele…
“Abito dune”
Più nessun impeto
m’attraversa
e più nessun pianto.
Abito dune
di primitivi affetti,
tra creature estinte
a cui non dirò addio
Mai.
Che un cuore arso
mi si crepa nel petto
Luigi Roscigno
Caro Gabriele,
non ci potevi dare un buogiorno migliore!!!
UN ABBRACCIO
Ignazio
E’ sempre bellissimo e dolcissimo ricevere il suo prezioso buongiorno. Grazie per tutto il suo grande impegno. Laura.
Professore che bel regalo 😀 ho già salvato il video,… Grazie Grazie Grazie!!! BUONE SERENE FESTIVITÀ…a lei e famiglia, a tutti i suoi collaboratori del Blog, e di cinque-stelle… 😉 🙂 :D!!!! la, dove i fiumi i mari si fondono con il cielo, mi lascio condurre dal soffio silenzioso!!!
Il senso di colpa che attanaglia Prof, mi farebbe piacere sentire la sua.. magari su Anima Animae!!! spesso si fa soffrire senza volerlo, un figlio che sceglie, portando dolore per anni ai propri cari, o altro, spesso si cera dolore senza volerlo, per quella scelta motivata da mille interrogativi, sofferta d’un’amore infinito dei genitori che nell’incomprensione Amano, Amano, Amano, lo straziante dolore del senso di colpa!!!!
Felice di Ri-vederla e ascoltarla dal vivo, professore!
Grazie, cara Valeria. Baci baci
Buona vita, caro prof !
Grazie di cuore
Carissimo Giuseppe, il senso di colpa è una mala pianta. Questo è il sentire comune di ogni terapeuta. Personalmente vado in direzione opposta, il senso di colpa, quando non troppo estremizzato, aiuta a correggere le azioni che facciamo a dispetto o addirittura contro gli altri. Baci
da Nicola Ricci caro La Porta, la invidio. Nel senso buono della parola, un invidia che mi dovrebbe spronare al raggiungere il suo livello di sapere, o meglio ad ammirarla. In una nazione, o meglio in un tempo storico\politico dove la normalità è il “chiacchiericcio globale” senza ne arte ne cultura, sento il bisogno di incontri culturali, con amici letterati, discussioni filosofiche sull’amore, sul destino e sulle esperienze…. magari in un caffè del borgo, in una piovosa giornata invernale. Nel frattempo riguardo le puntate registrate. a presto
Caro Nicola, nell’invidia non vedo bontà, non porta mai a nulla di buono. Pensaci su, magari proprio in quel caffè del borgo di cui mi parli. Baci
Bene, accetto il consiglio per poi ritornare nuovamente nel blog. “ich et nunch sapere aude” qual’è il vero significato di questa frase che ho preso in prestito, credo dai latini? a presto
Credo anche io che, il senso di colpa, sia un Insegnamento! certo è troppo semplicistico tradurre in poche righe cosi immenso mondo qual’è, il senso di colpa! Rimanendo, nell’ambito di ciò che è, specificatamente, il senso di colpa di cui parlo io, in realtà, è una scuola. Bisogna leggere, al suo interno, non farsi travolgere, dal quel classico che accade di solito associato allo stesso, Ossia il voler recuperare, spesso impossibile, certo si può migliorare, ma non lasciarsi schiacciare, dal… “Vorrei poter far ritorno”, per non commettere, non far soffrire, etc.ecc! E’, lacerante, il senso di colpa!Rileggere, sentirsi, d’aver rubato la vita di chi ti Ama, portandogli sofferenza, sofferenza dettato dal loro Amore! Quindi se non si presta la profonda giusta attenzione, facile viene cadere in un vortice Pericoloso, una Gola Buia infinità! Grazie Professore, per la sua Risposta 😀 ! Nessuna cosa è solo una verità, una verità a diversi fini, quanto meno, può averne!!! Ancora Grazie 😉 !