Corrispondenze

CORRISPONDENZE

di Charles Baudelaire

La Natura è un tempio ove pilastri viventi
lasciano fuggire a tratti confuse parole;
l’uomo vi attraversa foreste di simboli,
che l’osservano con sguardi familiari.

Come lunghi echi che da lungi si confondono
in una tenebrosa e profonda unità,
vasta come la notte e il chiarore del giorno,
i profumi, i colori e i suoni si rispondono.

Vi sono profumi freschi come carni di bimbo,
dolci come oboi, verdi come prati –
altri, corrotti, ricchi e trionfanti,

che posseggono il respiro delle cose infinite,
come l’ambra, il muschio, il benzoino e l’incenso;
e cantano i moti dell’anima e dei sensi.

Pubblicità

Finalmente “Anima Animae”, qui nel blog

Carissimi, a partire da domani o al massimo dal 24 dicembre, inserirò nel blog una puntata al giorno del mio programma “Anima Animae”. Le puntate che inserirò, per ora, saranno dieci. Ma creerò, grazie al valoroso Egidius Senatorius, anche una pagina dove saranno consultabili tutte e dieci le puntate. Questa pagina, ovviamente, verrà realizzata al termine del decimo giorno.

Un abbraccio a tutti e baci baci

Gabriele

Albert Kreinheder, Il corpo e l’anima

Carissimi, non è la prima volta ma continuo a suggerirvelo:

Albert Kreinheder, Il corpo e l’anima, Moretti & Vitali

Recensione di ILENIA DI LORENZO
Prefazione

Nel testo, dove si affrontano esperienze di cambiamento attraverso la sofferenza, è necessario abbandonare il linguaggio psicologico, mettere sullo sfondo le tanto rassicuranti conoscenze date dai libri, le interpretazioni che continuano ad imprigionarci, per lasciarci toccare nei punti più sensibili del nostro essere e visitare le zone dolenti della nostra psiche, le parti vulnerabili abitate dai sintomi più gravi ma anche, ad un livello più profondo, dalle immagini archetipiche, espressioni del potere divino. Si parla di anima con un linguaggio che diventa semplice, colloquiale e, al tempo stesso, poetico perché, tali esperienze, non si descrivono bene a parole, ma con la concretezza delle sensazioni somatiche.
Il rapporto tra psiche e corpo, fondamentale nel testo, viene ricondotto dall’Autore alle radici della riflessione junghiana; infatti, Kreinheder, afferma, attraverso la descrizione di casi clinici, che psiche e corpo sono una coppia di contrari e, come tali, sono l’espressione di un essere la cui natura non è conoscibile, né mediante l’apparenza materiale, né mediante l’immediata percezione interiore. Fin dall’antichità c’è stata una netta separazione tra psiche e corpo, dove il corpo viveva subordinato alla psiche. Ma non è possibile affermare che la mente sia una funzione del Sé senza ammettere che lo sia anche il corpo, che è una concretizzazione o una funzione di quella cosa sconosciuta che produce sia la psiche che il corpo; la psiche è un corpo vivente come il corpo è psiche vivente.
Il concetto di fondo che ispira il libro è che la malattia somatica, il corpo malato, rispecchiano una sofferenza dell’anima, ma sono anche dimora di una divinità: le malattie potenzialmente mortali hanno sempre una divinità o un archetipo nascoste dietro di loro. Abbiamo cercato di escluderli dalla nostra vita, ma loro cercano di rientrarvi: più siamo chiusi e imprigionati nel nostro piccolo mondo egoico, più il loro apparire sarà scioccante, misterioso e stupefacente.
Ogni malattia è parte di una storia personale ed è una delle espressioni con cui si manifesta un processo di evoluzione e crescita, che talvolta, quando le difese sono più forti e più rigide, deve scardinare le porte per poter farsi strada nella vita.
La malattia, nel libro, è un elemento centrale e viene considerata come un momento di iniziazione: un periodo di sospensione tra ciò che si è stati e ci viene chiesto di abbandonare e ciò che saremo e non siamo ancora. Vista in quest’ottica, la malattia può rappresentare un momento di morte e di rinascita: l’individuo malato viene riportato alle radici del proprio esistere, spogliato di tutto ciò che il nostro Io orgoglioso ha costruito, fino a sperimentare una totale impotenza e assoluta dipendenza che ci riportano al rapporto primario con la madre.
Ogni iniziazione presuppone un cambiamento, l’accesso ad una nuova condizione.
I sintomi che vengono a rompere le nostre corazze, le nostre vecchie certezze, ci chiamano ad una conversione che comporta il riconoscimento di un livello di realtà altrettanto o forse più reale di quello in cui scorre la nostra vita quotidiana, quello in cui si svolgono i drammi che trovano espressioni nelle nostre infermità.
Per accedere ai poteri divini che la malattia al tempo stesso esprime ed imprigiona, è necessario riconoscere le nostre parti oscure, rifiutate ed inaccettabili, e, spesso, è il corpo che serve per impersonare la nostra Ombra.

Kreinheder racconta:

“..cominciamo ad esaminare il contenuto psicologico celato e al tempo stesso rivelato dalla malattia, incontrò prima i suoi conflitti personali, ma dietro a questi, molto rapidamente, si manifestarono gli eventi archetipici più profondi… basta schiacciare un bottone e le lacrime sgorgano… il complesso è come un punto vulnerabile della nostra corazza, attraverso il quale possono entrare sia i poteri terapeutici che i mostri del profondo.”
Kreinheder sottolinea l’aspetto relazionale della malattia che può essere un messaggio verso l’ambiente circostante, un modo per controllare e tenere legate persone significative e, spesso, rappresenta una richiesta d’aiuto. Possiamo vedere il sintomo somatico come un’immagine che si incarna nel corpo; in questo movimento essa perde ricchezza di sfumature e plasticità e si irrigidisce nella ripetitività delle leggi biologiche.
Nella prospettiva del testo, i sintomi sono anche simboli. Il sintomo somatico è un’espressione profondamente inconscia dei simboli e della loro formazione. E’ soprattutto l’immaginazione attiva che ci permette di tradurre in un’immagine plastica e viva il messaggio irrigidito dal determinismo della materia, evitando ogni schematismo interpretativo.
L’autore ci propone una tecnica, quella dei dialoghi scritti con i personaggi interiori di cui avvertiamo la presenza dietro alle nostre infermità: all’interno dei dialoghi, il “dio del dolore”, viene percepito come una presenza, un’intelligenza, un’entità, un demone molto potente, strettamente legato alla persona, che la faceva ancora soffrire, ma era come un compagno, e, benché la correggesse punendola, l’amava profondamente.
In questa situazione, dobbiamo saper aspettare che il guaritore interno si faccia presente.
Il processo di guarigione è l’individuazione, che possiamo paragonare ad un ritorno a casa, una sorta di rinascita in un Sé autentico e completo.
Le infermità del corpo non derivano in un rapporto di causa effetto dai nostri complessi ma appartengono alla nostra storia, al nostro destino, ci indicano che qualcosa chiede di essere ascoltato e, alla stessa stregua delle nostre ansie e depressione, possono rappresentare un momento di profondo cambiamento.
L’atteggiamento che scaturisce dai dialoghi che l’Autore intrattiene con il dolore che paralizzava le sue articolazioni, è profondamente religioso e implica il riconoscimento di “forze superiori” di fronte alle quali possiamo soltanto inchinarci. E’ proprio questa esperienza di umiliazione che ci permette, attraverso le nostre infermità, di venire in contatto con il divino che è in noi.
Leggendo il testo, appare chiaro che ogni malattia è un attacco alle nostre rigidità consolidate; infatti diventiamo così estranei alla totalità della vita che di tanto in tanto è necessaria una scossa violenta, che scalfisca la nostra durezza e apra una breccia attraverso la quale lo spirito vitale possa fluire dentro di noi. La malattia è dunque una forza di invasione che cerca di infrangere la nostra corazza per renderci più completi e permetterci di tornare parte attiva nella nostra vita: da spettatori passivi ad attori.
Il toccare con mano la nostra piccolezza ci rende umili, pazienti e sottomessi e ci permette di diventare consapevoli della presenza di Dio ovunque intorno a noi.
Alla fine del testo, appare chiaro che la condizione dell’anima ha una grande influenza sulla salute del corpo. Il corpo riflette la psiche e se l’anima ed il Sé sono integri e ricchi di simboli risanatori, la salute dell’anima si riflette nel corpo.
Ogni malattia presenta un aspetto mentale o spirituale ad essa collegato: non è tutto nella mente, ma la mente è sempre in qualche modo implicata nella malattia perché, se abbiamo la pazienza di guardare e cercare, è sempre possibile trovare un’ immagine, una fantasia, una storia che si associa al sintomo.
In ogni caso, l’anima ed il Sé comprendono tutto: corpo, mente, sintomi, paura, amore, ferite, attese, sogni e fantasie. Il caos mente-corpo si produce quando tutte le nostre molteplici sfaccettature non sono armoniosamente articolate.
Vivere il nostro destino è fonte di una assoluta felicità e, benché sia difficile per molti immaginarlo, quando scopriremo che il potere divino è con noi, morire non sarà il peggiore dei mali:

“….lascio questo mondo nudo come vi entrai.
Protetto tuttavia da un invisibile involucro
che, io spero, prenderà il posto di un altro.”

Ed allora… restare prigionieri della malattia e dei nostri schemi fissi o scegliere di avere la possibilità di raggiungere una maggiore integrità?

Il testo di Kreinheder può essere una buona risposta per questa domanda.

E’, prima di tutto, una testimonianza personale, una sorta di racconto autobiografico che, a poco a poco, si espande fino ad assumere una valenza universale, cioè l’interrogarsi dell’uomo di fronte ad una delle domande fondamentali dell’esistenza umana: l’apparente insensatezza della malattia e della morte.
Nel percorso descritto da Kreinheder, l’io di chi scrive e si racconta, diventa un noi che si confronta con l’Altro, il sacro, il divino, il mondo degli archetipi, per giungere alla parte più nascosta che scorre sotto la superficie del nostro agire quotidiano, ciò che viene definito ombra.

Specchio

Specchio

di S. Quasimodo

Ed ecco sul tronco
si rompono gemme:
un verde più nuovo dell’erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul botro.
E tutto mi sa di miracolo;
e sono quell’acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c’era.

Autunno

Autunno

di V. Cardarelli

Già lo sentimmo venire
nel vento d’agosto,
nelle pioggie di settembre
torrenziali e piangenti
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito.
Ora che passa e declina,
in quest’autunno che incede
con lentezza indicibile,
il miglior tempo
della nostra vita
e lungamente ci dice addio.

L’approdo

L’approdo

di Primo Levi

Felice l’uomo che ha raggiunto il porto,
Che lascia dietro di sè mari e tempeste,
I cui sogni sono morti o mai nati,
E siede a bere all’osteria di Brema,
Presso al camino, ed ha buona pace.
Felice l’uomo come una fiamma spenta,
Felice l’uomo come sabbia d’estuario,
Che ha deposto il carico
e si è tersa la fronte,
E riposa al margine del cammino.
Non teme né spera né aspetta,
Ma guarda fisso il sole che tramonta.

I miei pensieri

I miei pensieri

di Rabindranath Tagore

Hai colorato
i miei pensieri
e i miei sogni,
come gli ultimi riflessi
della tua gloria,
Amore,
trasfigurando
la mia vita
per la prossima bellezza
della morte.
Come il sole,
al tramonto,
ci lascia intravedere
un angolo di cielo,
hai mutato il mio dolore
in gioia immensa.
Per incanto, Amore,
vita e morte
sono diventate
per me
la stessa grande
meraviglia.

Arcano d’amore

Sull’Amore e il suo mistero

di Moulânâ Rumi

Mi chiedi chi ama davvero? Chi è in preda alle pene.
E quale organo scherza quando il cuore è ansioso?

La medicina che cura l’amore non si trova dall’erborista:
resta un mistero divino al pari dell’astrolabio.

Correte pure, insensati, rincorrendo passioni effimere,
ma guai a voi se l’Amore regale d’improvviso vi ghermisce.

Ma come pretendete che quell’Amore sia descrivibile,
se spesso ci fa vergognare delle nostre stesse parole?
Pensate che le parole ve lo rendano più presente,
mentre quell’Amore è bello come Mistero inesplicabile?

Certo, corre la penna mentre vergo queste sue lodi,
ma se scrivo di quell’Amore la sua punta si spezza.
Ecco, guai a scrivere sull’amore sublime!
S’infrange la penna, e la pergamena si lacera.

L’intelletto s’affanna, eppur non lo comprende:
sì, solo l’Amore spiega quel suo mistero agli amanti.

Potrebbe forse il Sole splendere senza Luce?
O mia Lampada, se lo scorgi non distogliere lo sguardo.
La sua traccia è resa manifesta dalle ombre,
ma solo il suo splendore ha alito di vita.

L’ombra induce al riposo, come le confidenze serali,
ma quando il Sole sorge all’alba la Luna viene spaccata.
Nulla al mondo ferisce più nel profondo,
ma il Sole dell’Anima mia non tramonta e non ha passato.

Il cielo di questo mondo ci mostra un unico sole,
ma un cielo dai soli molteplici chi ci vieta d’immaginarlo?

Eppure il Sole dell’Amata non s’interseca col firmamento:
nessuno l’ha mai visto, nè in astratto, nè in concreto.
E’ Amore d’Unione, essenza inconcepibile;
non lo comprende l’intelletto, nè lo coglie lo sguardo.

Una Divina Immagine

La Crudeltà ha Cuore Umano
E Volto Umano la Gelosia
Il Terrore, l’Umana Forma Divina
E Veste Umana la Segretezza
La Veste Umana,
è Ferro forgiato
La Forma Umana,
un’incandescente Forgia
Il Volto Umano,
una Fornace sigillata
Il Cuore Umano,
la sua Gola famelica.

 William Blake

E lo sognavo e lo sogno

E lo sognavo, e lo sogno,
e lo sognerò ancora, una volta o l’altra,
e tutto si ripeterà, e tutto si realizzerà,
e sognerete tutto ciò che mi apparve in sogno.

Là, in disparte da noi, in disparte dal mondo
un’onda dietro l’altra si frange sulla riva,
e sull’onda la stella, e l’uomo, e l’uccello,
e il reale, e i sogni, e la morte: un’onda dietro l’altra.

Non mi occorrono le date: io ero, e sono e sarò.
La vita è la meraviglia delle meraviglie, e sulle ginocchia della meraviglia
solo, come orfano, pongo me stesso

solo, fra gli specchi, nella rete dei riflessi
di mari e città risplendenti tra il fumo.
E la madre in lacrime si pone il bimbo sulle ginocchia

Arsenij Tarkovskij