Filed under: Inconscio e Magia – Psiche, Psiche, Riflessione, Sophia | Tagged: Enrico Cheli, esteriorità, Inconscio Magia e Psiche, libro, Percorsi di consapevolezza, superficialità |
Filed under: Inconscio e Magia – Psiche, Psiche, Riflessione, Sophia | Tagged: Enrico Cheli, esteriorità, Inconscio Magia e Psiche, libro, Percorsi di consapevolezza, superficialità |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Valeria Dell'Anna su MIO PADRE | |
Pinna Eugenia su MIO PADRE | |
Spirithorse su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
salvatorearmandosant… su MIO PADRE | |
psichiatriaepsicoter… su MIO PADRE | |
Winah su L’infinità | |
Valeria Dell'Anna su L’infinità | |
Gabriele La Porta su Son queste le nostre sper… | |
Giuseppe69 su Son queste le nostre sper… | |
Ettore su Son queste le nostre sper… |
Blog su WordPress.com. WP Designer.
Professore grazie,io questo libro di Cheli lo compro! Quello di Colli lo acquistai qualche mese fa..( e mi sono stupita quando ho letto che era stato scritto nel 1939!!) e quello che mi ha affascinata nella lettura di Colli è stata la passione travolgente con cui parla dei filosofi,sono vivi,assolutamente vivi!
Cara Amalia, per me, Giorgio Colli, è stato un Maestro. Una rivelazione. La vita
Egregio Prof Gabriele oggi ho avuto la possibilità di navigare a lungo sul suo blog ed ho saputo di tante iniziative che centrano i miei interessi culturali.Il libro di Cheli sul percorso di consapevolezza ed il corso che si terrà nel 2911 ad Arezzo sulla comunicazione e relazioni interpersonali sono i miei percorsi che già sto iniziando a seguire a Napoli organizzaqti da associazioni e non università.A Lei tanti auguri e spero di incontrarla.
Mi fa molto piacere, caro Alfredo… allora spero di ritrovarti ancora qui… ed un giorno di incontrarti. Serena notte. Gabriele.
Professore,io la invidio molto sa!!..lei ha avuto il privilegio di conoscere persone eccezionali nella sua vita.. !
Colli spiega Platone come se lo avesse personalmente conosciuto,è straordinaria la sensibilità con cui ha penetrato quel mondo,quando racconta la solitudine psicologica che visse Platone,alla morte del suo maestro Socrate,sembra che stia parlando di un proprio congiunto.