L’Io

Nella tradizione conscia del nostro io, non troviamo nessun rinnovamento; ma solo rinforzo per le aride abitudini della mente monocentrica, che cerca di tenere assieme il suo universo con sermoni colpevolizzanti.

James Hillman


 

2 Risposte

  1. ….. quando ci sentiremo un Io collettivo? soltanto ciò rende la dimensione lenta delll’Io non più possibile preda, ma colorato essere…….

  2. La causa che riporta costantemente a se l’individuo è la paura di perdere
    Questa è come una spirale involutiva che riporta costantemente a sé, senza possibilità di evoluzione, di espansione, perché l’attenzione dell’individuo è rivolta a sé soltanto.
    Questo nega ogni comprensione oltre sé, oltre i propri limiti e paure individuali e come tutto quindi sia un chiuso gioco mentale che può sì soddisfare la propria mente soddisfacendone i bisogni ma contemporaneamente la tiene chiusa nelle proprie paure, o involuzione.
    Andare verso gli altri è un grande sforzo perché obbliga la mente a cambiare schema, ma contemporaneamente apre l’individuo all’attenzione oltre i propri stretti confini e lo porta al confronto e allo scontro con le proprie paure per vederle e superarle, lo porta a vedere il nuovo, a comprenderlo e da lì a procedere costantemente verso il nuovo.
    Possiamo dire che andare verso gli altri è alla fine cercare l’espansione di sé per l’evoluzione interiore, da qui la necessità di cercare costantemente delle iniziative che risveglino l’attenzione verso gli altri.
    Ciò può essere letto come fatica, che non è data dal doversi occupare costantemente degli altri ma di dover superare le proprie difficoltà e paure.
    Fare per gli altri inoltre porta ad aver un’atteggiamento costantemente partecipativo e quindi causativo, perché chi partecipa è causa su di sé e sulle proprie paure, mentre chi delega subisce costantemente le proprie paure; non è causa su di sé quindi, e non può evolvere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...