Negando l’incoscio…

Chiunque nega l’esistenza dell’inconscio suppone di fatto che la nostra conoscenza attuale della psiche sia totale.

Carl Gustav Jung

4 Risposte

  1. Buon Pomeriggio Assai Carissimo Prof. Gabrile
    L’analitica/empirica ricerca dell’inconscio è un passo necessario per entrare prima o poi nei mondi soprasensibili dell’anima e dello spirito immortale. Come è anche vero che tantissime sono le strade che conducono l’essere a quella DIVINA COSCIENZA UNIVERASALE.

  2. la negazione dell’inconscio può essere sostenuta,non certo in psicologia,ma nella vita operativa da coloro che ritengono che l’operare ,se edffettuato in un assoluta valutazione del proprio sè,
    sia conoscenza di un fare,che non ammette il contrario,del rapporto dominante con gli altri,della sicurezza sociale del Sè.La debolezza non manca,perchè l’Io personale non conta nulla sin quando non vi sarà un conflitto derivante dalla crisi del rapporto dominante.

  3. L’inconscio è una definizione di “comodo” indispensabile per bypassare la scarsa conoscenza della funzionalità del nostro cervello specialmente del meccanismo causa-effetto neuronico.
    Gabriele, cari saluti!

  4. Tanti saluti a te, caro Paolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...