Amore

Fuoco? Uragano? Terremoto?
Andiamoci più piano…

Dolore noto come agli occhi il palmo
della mano e alle labbra
il nome del proprio bambino…

Marina Ivanovna Cvetaeva

Negando l’incoscio…

Chiunque nega l’esistenza dell’inconscio suppone di fatto che la nostra conoscenza attuale della psiche sia totale.

Carl Gustav Jung

Torno con un’altra edizione del “mio” Bruno

Carissimi, è con piacere che vi comunico che, la casa editrice Bompiani, ha ridato alle stampe il mio libro “Giordano Bruno” (edizione tascabile)

Come, quasi, degli empiti alla Nona edizione
Quelle fiamme non possono essere spente

“Quando si ha fame e si ha sete c’è sempre qualcuno pronto a scacciarvi”, dice Rimbaud. Al secolare bisogno di speranza e di divino interiorizzato i sacerdoti di professione non sono in grado di dare la più piccola soddisfazione. Sono presi dal bisogno inesausto di letteralizzare il Simbolico, in perfetta sintonia con il paranoico, disturbo del significato e dell’allegorico. Per questo attraverso i secoli ci rivolgiamo al Maestro che ha scolpito la via del cuore con “un’unica forza, l’Amore, che unisce infiniti mondi e li rende vivi”. Non ci possono anni smemorati per chi ha costruito sulla donazione ogni sua forma conoscitiva, appunto “un cuore sacro e indicibile che con veloci pensieri si slancia attraverso il mondo intero” (Empedocle 134, 4-5. Trad. Giorgio Colli). Perché lo spazio-tempo esiste soltanto nella dimensione terrena e si scioglie in Psiche. Per questo troppo volte Bruno sembra vivere ineluttabilmente con la scardinante dedica dell’Oscuro “ai vaganti di notte, ai maghi, ai posseduti da Dioniso, alle menadi, agli iniziati” (Eraclito 14, A 59. Trad. Giorgio Colli). Un empito dionisiaco avviluppante il Dio in una danza spirale che sfonda secoli inutilmente pesanti solo per gli umani. Perché la forza del Nolano è racchiusa in un perenne vaticinio donativo. Circolarità senza fine, Sphairos consustanziale con Afrodite iperuranica. Per questo è contemporaneo di Hermes, il donatore agli umani, e quindi con Spalle Larghe (Platone), Porfirio e Giamblico lo scrutatore degli Egizi e poi a Giuliano l’Apostata e “all’altro” Giuliano il Kremmerz degli anni nostri. Ma i filamenti luminosi de “gli eroici furori” hanno troppo scandagliato Anima sempre eterna per non parlare continuamente a quell’Amore che “ratto s’apprende” ai “Cor”. Così il nolano adepto ai sacri misteri di Orfeo continua il suo canto donativo in nome di quella “necessaria Follia” che rende qualsiasi suo lettore un processionario nelle file dei seguaci dei Maghi, in nome del divino ardore che nessun rogo potrà mai cancellare. Ecco perché tutti noi siamo fermi al 17 febbraio del 1600. Per ricordare come su ogni creatura e cosa domini “la Folgore”.
Ovvero l’abisso radioso che si apre dal Bacio degli Amanti

Pubblicità

L’erudizione…

L’erudizione non educa la mente.

Eraclito

Giochi ogni giorno

Giochi ogni giorno con la luce dell’universo.
Sottile visitstrice, giungi nel fiore e nell’acqua.
Sei più di questa bianca testina che stringo
come un grapolo tra le mie mani ogni giorno.

A nessuno rassomigli da che ti amo.
Lasciami stenderti tra le ghirlande gialle.
chi scrive il tuo nome a lettere di fumo tra le stelle del sud?
Ah lascia che ricordi come eri allora, quando ancora non esistevi.

Improvvisamente il vento ulula e sbatte la mia finestra chiusa.
Il cielo è una rete colma di pesci cupi.
Qui vengono a finire i venti, tutti.
La pioggia si denuda.

Passano fuggendo gli uccelli.
Il vento. Il vento.
Io posso lottare solamente contro la forza degli uomini.
Il temporale solleva in turbine foglie oscure
e scioglie tutte le barche che iersera s’ancorarono al cielo.

Tu sei qui. Ah tu non fuggi.
Tu mi risponderai fino all’ulitmo grido.
Raggomitolati al mio fianco come se avessi paura.
Tuttavia qualche volta corse un’ombra strana nei tuoi occhi.

Ora, anche ora, piccola mi rechi caprifogli,
ed hai persino i seni profumati.
Mentre il vento triste galoppa uccidendo farfalle
io ti amo, e la mia gioia morde la tua bocca di susina.

Quanto ti sarà costato abituarti a me,
alla mia anima sola e selvaggia, al mio nome che tutti allontanano.
Abbiamo visto ardere tante volte l’astro baciandoci gli occhi
e sulle nostre teste ergersi i crepuscoli in ventagli giranti.

Le mie parole piovvero su di te accarezzandoti.
Ho amato da tempo il tuo corpo di madreperla soleggiata.
Ti credo persino padrona dell’universo.
Ti porterò dalle montagne fiori allegri, copihues,
nocciole oscure, e ceste silvestri di baci.
Voglio fare con te
ciò che la primavera fa con i ciliegi.

Neruda