C’è un incantesimo per ogni disgrazia

C’è un incatesimo per ogni disgrazia
che nasce senza permesso nella solitudine.

Se tu m’avessi chiesto
cosa avrei voluto dalla vita,
t’avrei detto che avrei voluto il rumore dell’acqua
che accarezza inquietudini e rimuove certezze,
che inonda e cancella rughe di tempo
in cui ha la sua eternità l’anima.

Se tu m’avessi chiesto un sogno,
t’avrei detto quanto sarebbe stato bello
ascoltare con te accanto il rumore dell’acqua,
nell’inquietudine di una vita che passa.

Di tutto quel che è stato
rimane soltanto il rumore di un fiume che scorre.

Beatrice Niccolai

 

Pubblicità

12 Risposte

  1. Non rimpiangi sogni inespressi e parole non dette: una donna sa che è nel silenzio che si può avvertire il fruscio di una presenza, il suo respiro, il battito del cuore inquieto, il suo “scorrere” senza tempo poichè ci si accorge di essere cambiati soltanto quando si guarda in una foto da lontano scorrere i ricordi. Non è rabbia contro chi non ti ha chiesto se proprio così avresti voluto diventare ma ti ha portato comunque fin lì… : lo avresti seguito comunque, perchè la tua arte è saper accogliere. Ora guardi dall’alto della tua saggezza, fuori da quell’illusione, spettatrice di quello che è stato e non quello che sarebbe potuto accadere. Dici un altro sì alla vita, donna: è questo il (tuo) vero incantesimo.

  2. La resa del fango
    all’acqua non è mai
    totale
    ………………………………………………..

    E’ difficile che io dopo tanto tempo
    metta in discussione il mio ufficio.

    Eppure così come si sgretola la sabbia
    asciutta e erta così l’orgoglio mio
    si muta in acqua informe.
    Era dunque necessario perderti
    per sapere quanto ti amassi?

    Quale canto colmerà
    di suono che implora
    la nenia del succo
    velenoso del fiore rosso,

    ogni benda un canto,
    ma quale benda
    di stelle dipinte
    mi avvolgerà?

    E’ dunque tutto inutile
    ed il mio sapere
    sconfitto?
    Sono
    io un guscio vuoto
    che galleggia?!

    Sono io il termine
    e l’inizio…
    Sono io capace
    di scavare e togliere
    radici maligne?
    o forse tutto questo
    ha il senso

    che solo

    il senso del dolore
    puro dona,…

    la resa del fango
    all’acqua non è mai
    totale
    Dal fango si posero
    gradini della concezione
    dal fango si crebbero
    forza e gloria.

    La cresta dell’onda
    durante la piena porta la
    vita come

    nella giovinezza
    in quell’ansito di furore

    quando tutto a sé tira,
    ti porta invece via, come ora, con sè.

    Ma io rimango qui
    inutile già.

  3. Bellissima !!!
    E’ ormai “dentro”, è in me, con me, nel mio sentire!
    Grazie, questa poesia è un dono prezioso, riportato anche su una pagina bianca per colmare i “vuoti” interiori, nel momento delle riflessioni che arrivano come un fiume in piena nelle grandi piogge e inondano la solitudine del cuore perso nella profondità dell’anima!

    Fiorella

  4. è vero l’ incanto
    spezza ogni bruttezza infine….

  5. I poeti si innamorano e scrivono poesie.

    Tu invece, scrivi poesie senza essere innamorata l

    Lo sai la cosa più difficile al Mondo che cosa è ?

    La libertà dal proprio caos, dai propri conflitti, dal proprio dolore.

    Dimmi se ti piace sto video… .

  6. Credo che questa sia la “gemella” della precedente poesia di Beatrice.
    Nicola

    Muta e incerta pazienza

    cavalca la sera

    sul dorso di una foglia.

    Noi eravamo le corse

    delle gocce sui fili d’erba,

    la bellezza di una coccinella

    dove fortuna manca.

    Stavamo su due piante diverse

    impollinati dal tempo,

    stuprati dalla storia.

    Ed eravamo quel silenzio composto

    e mai volgare come la grandine

    nelle corolle dei fiori.

    Ma la pazienza ci cresce ancora dentro

    dove il vuoto è viottolo impavido e brullo

    che porta e allontana l’inferno.

    Di tutti i sentieri

    oggi si è nostalgia di futuro,

    curiosità acerba

    o due semplici gocce d’acqua

    che pazientemente si avvicinano

    sul dorso di un’unica foglia.

    Beatrice Niccolai

  7. C’è un momento “gemello”…
    ed io dedico la lirica di Beatirice Niccolai al mio doppio… celeste!

  8. All’Innominato,

    l’attesa è un volo nella gioia del cuore che si libera dai propri conflitti e dal dolore che non deve essere caos interiore, ma soltanto una continua conferma di quel nome che porti!

    PERCHÉ’ MENTIRE

    Non voglio parole,
    ci sono momenti che
    svelano tutto,
    anche nel silenzio.
    Amami come si
    ama la vita!

    Fiorella

    Un abbraccio !

    🙂

  9. Fiorella buonasera, devo essere sincero, dirti cosa penso e cosa sento, rispetto all’ estate scorsa.

    La tua freddezza, la tua indifferenza, la tua afferrata ciritica e senza comprensione, davanti ai miei scritti, mi hanno congelato e oscurato la ” poesia ” e l’ anima.

    Mi hai trasformato l’ amore, il romanticismo di un incantevole e superbo tramonto, in una notte pesta, arida e senza l’ armonia del suono.

    Mai, mi hai fatto conoscere la purezza e il calore di un aggettivo, solo SILENZIO E VELENOSO DISTACCO.

    Mi hai ferito e fatto pentire, vergognare di me stesso; del mio pensiero e della mia corrente sentimentale e metafisica.

    NESSUNA DONNA, NELLA MIA VITA, E’ STATA COSI’ GELIDA E SENZA COMPASSIONE.

    Ma poi, quando una donna, si dichiara, ( GIUSTAMENTE ) innamorata di un altro uomo, la cui anima, di lei, produce inarrestabili cascate di poesie, non mi piace essere un malefico e insidioso ostacolatore degli affetti altrui.

    E non mi esalta, nemmeno, pero, essere considerato una goffa e pallida riserva….. .

    Un uomo vero, non un pupazzo, quando si trova davanti ad una donna innamorata, la deve RISPETTARE, stimare, condividere la sua felicità e non tentare di sedurla, ma lasciarla al suo luminoso karma d’ amore.

    SE UNA DONNA E’ INNAMORATA DI UN UOMO, DEVE SEGUIRE LA STRADA DELLA PASSIONE E DELL’ AMORE, NON DEL TRADIMENTO.

    CHI TRADISCE E’ UN DEBOLE, CHI E’ FEDELE, E’ FORTE !

    Mi puoi considerare un tuo vero amico, senza ombre e senza inganni. Un abbraccio Innominato.

  10. All’ Innominato,

    leggo il tuo sfogo e lo accolgo nella comprensione del tuo “malessere” interiore.
    Il tuo dispiacere profondo è stato sentito così tanto da sbagliare impostazione, come lo descrivi
    sembra sia riferito a me!
    Scusami per la sottolineatura, questo blog è per me un abbraccio del cuore e ho capito a chi ti riferisci, tanto è stato evidente!
    Con il cuore ti dico le stesse tue parole di chiusura del post, non potrei altrimenti!
    Ho la sensazione che tu sia davvero un amico!

    Un abbraccio!

    Fiorella

    🙂

  11. Sempre in Te rifluire

    Se la vita m’avesse dato dieci cuori
    T’Amerei con tutti.
    E ne vorrei avere di più
    per AmarTi più forte.
    E vorrei che T’Amassero tutte le persone che incontri
    perchè in ognuna io T’Amerei
    e non basterebbero mai
    per come sai essere del Tuo autunno,
    sempre la mia primavera.
    Sei un cardellino che si posa
    su ogni pensiero e mi cinguetta il cuore
    che quasi esplode, che quasi canta con lui.
    Sei un coro
    e sei l’arco su cui mi muovo.
    Sei una bella giornata di sole
    limpida anche con le nuvole
    solo perchè sei Te
    così pieno di malinconia
    e T’Amo solamente
    perchè ho un solo cuore
    ma ne vorrei avere dieci, cento mille,
    per AmarTi ancora di più.
    Sei le cose semplici e complicate
    dei miei giorni.
    Sei aria e vento in cui mi piace
    asciugarmi
    per poi tornare in Te
    ad essere Sorgente
    e in ogni Tuo bacio, timidamente

    rifluire

    Beatrice Niccolai

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...