L’uomo è il suo destino

Un uomo gradatamente si identifica con la forma del proprio destino; un uomo è, a lungo andare, le proprie circostanze.

Jorge Luis Borges

6 Risposte

  1. Molto molto profondo.
    Mostra conoscenza perfetta del rapporto ineludibile tra personalità e vissuto…
    Se ci pensiamo spiega tanti accadimenti del ns vivere… a volte apparentemente incomprensibili.
    Grazie
    t.k.

  2. E’ un buon presupposto questo per arrivare a dire come si riesce facilmente,col tempo, a smettere d’imporre la propria personalità.
    L’identificazione alle circostanze è,secondo me,un primo passo al disfacimento del nostro essere esausto.

    Eve.

  3. Non credo che si riesca sempre ad arrivare facilmente a non imporre la propria personalità. Soprattutto se le circostanze fanno sentire, immantinente e senza troppi compromessi, rigide condizioni di vita.
    Forse nel periodo in cui ci si indentifica con il proprio destino cresce in noi la speranza quale forza di comprensione dell’identificazione.

  4. Ma forse diciamo la stessa cosa…
    Io intendevo attribuire alla simbiosi con la realtà carattere difensivo che ahimè corrisponde ad una resa.
    E’ anche vero però che la resa alle circostanze è spesso una scelta obbligata e non conseguenza di mancata personalità.
    Per la mia esperienza personale quando,come dici tu, ci sono rigide condizioni imposte dalla stessa definizione di vita, il troppo lavoro cerebrale per elaborare risposte ci rende esausti e alla fine ci abbandoniamo al flusso casuale della vita.
    Sicuramente la speranza ci accompagna per lungo tempo.

  5. Buon Giorno Carissimi Gabrielliani,
    Quando attraverso la contemplazione l’essere attraverso l’intuizione, capisce il suo stesso già tracciato sentiero, diventa tuttuna cosa con il suo stesso sentiero. Questo è la via del risveglio interiore che lo porta a meditare sui motivi, sui nessi e dei perché di questo viaggio. A volte un viaggio è finalizzato alla conoscenza del Se’, ma prima o poi nel continuo tempo, diventa il servizio consapevole per gli altri, anche perché si riscopre quella realtà unitaria, in cui per divina figliolanza siamo tuttuna cosa in quella maggiore coscienza cosmica che da qui con un frammento di saggezza antica chiamiamo DIO.

  6. Ciao Evelineee
    mi riferivo proprio alle scelte obbligate che dobbiamo affrontare nella vita, che possono essere anche molto drastiche e prima di arrivare alla spossatezza si percorre una strada difficile in cui probabilmente la speranza ci aiuta a sopportare il dolore e, come tu dici, ci aiuta ad abbandonarci al flusso casuale della vita in virtù di un futuro migliore.
    Mi ricordo di una bambina che una malattia la costringe sulla sedia a rotelle da sempre. Si sa che non potrà mai camminare e che anzi peggiorerà sempre più il suo stato di salute, non solo dal punto di vista motorio ma anche per le deboli difese immunitarie, sebbene lei non lo sappia ancora. Una cosa che mi ha colpito in lei è la speranza che ha nel domani.
    Lei sta cambiando il suo modo di pensare, adattandosi alle sue rigide condizioni di vita e sicuramente l’aiuta il suo carattere. Per alcuni aspetti si arrende e per altri spera. La scelta è obbligata ma probabilmente il dolore di rinunciare a certi sogni, che vede in altri ragazzi della sua età e che non rende facile frenare la propria personalità (è questo aspetto che mi premeva sottolineare, non volevo dire una cosa diversa dalla tua), è reso sopportabile dalla speranza di vivere comunque emozioni e sentimenti. In questo senso probabilmente la speranza ci dà la forza per vivere e trovare anche la nostra identità.
    Potrebbe la speranza evitarci anche quel senso di abbandono al flusso casuale della vita ed indirizzarci ad una vita ancora nelle nostre mani?
    Un saluto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...