Paura

La mia “paura” è la mia essenza, e probabilmente la parte migliore di me stesso.

Franz Kafka

Nel lago dei tuoi occhi

Nel lago dei tuoi occhi assai profondo

il mio cuore si annega e si discioglie

E là dentro lo disfano nell’acqua

di amore e di follia

un po’ Ricordo, un po’ Malinconia.

Guillaume Apollinaire

Andare verso la conoscenza

Un uomo si avvia alla conoscenza come se andasse alla guerra: perfettamente vigile, con timore, rispetto e assoluta sicurezza.

Carlos Castaneda

La maschera

“Tògli quella maschera d’oro ardente
Con gli occhi di smeraldo”.
“Oh no, mio caro, tu vuoi permetterti
Di scoprire se i cuori sian selvaggi o saggi,
Benché non freddi”.

“Volevo solo scoprire quel che c’è da scoprire,
Amore o inganno”.
“Fu la maschera ad attrarre tua mente
E poi a farti battere il cuore,
Non quel che c’è dietro”.

“Ma io debbo indagare per sapere
Se tu mi sia nemica”.
Oh no, mio caro, lascia andar tutto questo;
Che importa, purché ci sia fuoco
In te, in me?”

William Butler Yeats

Pubblicità

Mai senza di voi

Conosco vite della cui mancanza
non soffrirei affatto –
di altre invece ogni attimo di assenza
mi sembrerebbe eterno.

Sono scarse di numero – queste ultime –
appena due in tutto –
le prime molto di più di un orizzonte
di moscerini.

Emily Dickinson


Consapevolezza nell’agire

Non badi ai torti altrui, non a ciò che altri avrebbero dovuto fare o  non fare: osservi, piuttosto, ciò che egli ha fatto o non ha fatto.

Buddha

Nudi

Spogliati di tutto.

Plotino

Il senso di leggere

Il mio orgoglio sta in quello che ho letto.

Jorge Luis Borges

Dell’amore e della morte

L’amore, come la morte, cambia tutto.

Kahlil Gibran

E sto abbracciato a te

E sto abbracciato a te
senza chiederti nulla, per timore
che non sia vero
che tu vivi e mi ami.
E sto abbracciato a te
senza guardare e senza toccarti.
Non debba mai scoprire
con domande, con carezze,
quella solitudine immensa
d’amarti solo io.

Pedro Salinas


 

avere in sé il caos

 “Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi”

F. W. Nietzsche

i dubbi

Se un uomo parte con delle certezze finirà con dei dubbi; ma se si accontenta di iniziare con qualche dubbio, arriverà alla fine a qualche certezza.

F.Bacone

l’oggettività del mondo

Per scoprire l’autentica oggettività del mondo l’uomo non deve pensare il mondo come una parte di sè, ma deve sentire se stesso come una parte del mondo.

Abbagnano

Siamo e non siamo

Negli stessi fiumi scendiamo e non scendiamo , siamo e non siamo .

Eraclito

è comune defetto

E’ comune defetto degli uomini, non fare conto, nella bonaccia, della tempesta.

Machiavelli

La grandezza dell’uomo

La grandezza dell’uomo si misura in base a quel che cerca e all’insistenza con cui egli resta alla ricerca

Heidegger

L’Opera Celeste

 

L’Opera Celeste

della conoscenza divina.

Immensa volontà d’amare.

Bontà sincera non più smarrita,

sublime alta energia,

che dà  favori a colui che merita.

Alla massima sapienza,

l’ascesa dell’intelletto,

tocca i confini della conoscenza.

Nell’immenso vede, tra la gente,

l’Universo, il Cosmo e l’Infinito.

È un solo occhio, unico, onniveggente.

Esso raccoglie, con devozione

tutto il Creato, attraverso un solo sguardo:

Amore, Conoscenza, Evoluzione.

Tratto dal Romanzo “L’Opera Celeste” di Luca Falace

 

i confini dell’anima

Per quanto tu possa camminare, e neppure percorrendo intera la via, tu potresti mai trovare i confini dell’anima: così profondo è il suo lógos

Eraclito

…c’è sempre un’attesa, una speranza, un’apertura

Sull’anima

L’anima non porta niente con sé nell’altro mondo tranne la propria educazione e cultura; e questo si dice che sia il più grande servizio oppure il torto più grande che si possa fare ad un uomo morto, proprio all’inizio del suo viaggio.

Platone

Capire se stessi

Dicono che capendo noi stessi, capiremo meglio gli altri. Ma io vi dico, amando gli altri impareremo qualcosa in più su noi stessi.

Kahlil Gibran

La dipendenza è cattiva!

Ogni tipo di dipendenza è cattiva, non importa se il narcotico è l’alcool o la morfina o l’idealismo.

Carl Gustav Jung

Sulla verità

Chi non si aspetta l’inaspettato, non scoprirà la verità.

Eraclito

Con la musica…

Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall’armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell’animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l’Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile.

William Shakespeare

Rigoglio

Sta con me. Ma la primavera,

rinnovando lo sfondo

della sua fuga, ripete

la sua fuga nel presente.

E l’immagine del mio amore

se ne va, inseguita

dal mio vivo ricordo, con l’anima

di lei, di cui resta

il corpo, vano, col mio corpo

vano!

Juan Ramón Jiménez 

Mi fanno male le costole

Mi fanno male le costole.

Il silenzio immenso
devasta le pareti del mio addome
e la paura di non vederti
squarcia il cuore.
Avara la luce
mi guarda le pupille…
Quando la vita sparirà
dalla mia casa
ricordati di chiudere la porta
poi getta la chiave
in una pozzanghera dopo la tempesta
….nel mare la ritroverei.

(Teresa Marino)

 

Incomprensione

Non capirsi è terribile –

non capirsi e abbracciarsi,

ma benché sembri strano,

è altrettanto terribile

capirsi totalmente.

In un modo o nell’altro ci feriamo.

Ed io, precocemente illuminato,

la tenera tua anima non voglio

mortificare con l’incomprensione,

né con la comprensione uccidere.

Evgenij A. Evtušenko

Sei la nube della sera

Sei la nube della sera che vaghi nel cielo dei
miei sogni.
Io ti dipingo e ti plasmo col mio
desiderio amoroso.
Sei mia, tutta mia, Abitatrice dei miei sogni infiniti

Rabindranath Tagore

 

Sull’amore

Non so se è amore che possiedi o amore che simuli
quello che mi dai. Dammelo. Questo mi basta.
Se non lo sono più per età,
che io sia giovane per sbaglio.
Poco gli dèi ci danno, e quel poco è illusorio.
E tuttavia, quando ce lo danno, pur illusorio, come dono
è autentico. Lo accolgo,
chiudendo gli occhi: mi basta.
Ma che pretendo di più?

Fernando Pessoa

Non possediamo che pezzi di verità

La verità è uno specchio caduto dalle mani di Dio e andato in frantumi. Ognuno ne raccoglie un frammento e sostiene che lì è racchiusa tutta la verità.

Mevlana Jalaluddin Rumi

Il cervo selvaggio…

Il cervo selvaggio vagando il sentiero salva l’umana anima dal suo pensiero.

William Blake

C’è un incantesimo per ogni disgrazia

C’è un incatesimo per ogni disgrazia
che nasce senza permesso nella solitudine.

Se tu m’avessi chiesto
cosa avrei voluto dalla vita,
t’avrei detto che avrei voluto il rumore dell’acqua
che accarezza inquietudini e rimuove certezze,
che inonda e cancella rughe di tempo
in cui ha la sua eternità l’anima.

Se tu m’avessi chiesto un sogno,
t’avrei detto quanto sarebbe stato bello
ascoltare con te accanto il rumore dell’acqua,
nell’inquietudine di una vita che passa.

Di tutto quel che è stato
rimane soltanto il rumore di un fiume che scorre.

Beatrice Niccolai

 

Siamo anche noi post-umani?

 

Eravamo diventati umani accorgendoci che anche i morti sono vivi.
Diventiamo post-umani – o qualcosa che è altro dall’umano –
quando cominciamo a convincerci che anche i vivi sono morti.

Luigi Zoja

Dedicato ai laziali

Carissimi e carissime amiche “aquilotti”,
vi aspetto tutti venerdì 17 dicembre alle 21,00 al Porky’s pub a Frascati in via don Bosco, 41
per condividere la nostra passione tutti insieme!

Ci tengo a precisare che, ad essere lì, non ricavo assolutamente nulla, in alcuna forma, né denaro, né regali.

Vi aspetto, Gabriele

Pazzi di poesia

La poesia serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro, e senza il quale è imprudente vivere.

Federico García Lorca


Contemplazione della Bellezza

Pace al pensiero di unirmi a te, un giorno che non so, vicino o lontano

A te, mamma

Soffrire fino a non esserci più,
non esserci più per non soffrire.

Ricordi avvolti da un velo di perenne tristezza.

Desiderio di averti ancora accanto
per condividere piccolissime gioie.

Sollievo per non averti vicina
ad affrontare un devastante dolore.

Perderti, ma salvarti dal vivere
la sofferenza dei tuoi affetti più cari.

Gratitudine a chi, da lassù, ti ha chiamata
risparmiando alla tua fragile anima nuove tenebre.

Pace al pensiero di unirmi a te
un giorno che non so, vicino o lontano.

E intanto il tuo cuore rimane
dentro al mio cuore spaccato.

Lori

Quando seguo l’ora

Quando seguo l’ora che batte il passar del tempo
e vedo il luminoso giorno spento nella tetra notte,
quando scorgo la viola ormai priva di vita
e riccioli neri striati di bianco,
quando vedo privi di foglie gli alberi maestosi
che un dì protessero il gregge dal caldo
e l’erbe d’estate imprigionate in covoni
portate su carri irte di bianchi ed ispidi rovi,
allor, pensando alla tua bellezza, dubbio m’assale
che anche tu te ne andrai tra i resti del tempo,
perché grazie e bellezze si staccan dalla vita
e muoiono al rifiorir di altre primavere:
e nulla potrà salvarsi dalla lama del Tempo
se non un figlio che lo sfidi quand’ei ti falcerà.

William Shakespeare

Sull’anima

Plotino dice che l’anima, in associazione al Daimon, sceglie i genitori, il luogo, le circostanze e il corpo. Perciò, non sono i nostri genitori a farci nascere, ma l’anima a scegliere quei genitori – quei genitori che potranno sconvolgere la nostra vita proprio nel modo in cui era necessario per noi che fosse sconvolta! Questo fornisce alla nostra psicopatologia e alla nostra infanzia una prospettiva totalmente diversa.

James Hillman

La poesia è mistero

Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere.

Jorge Luis Borges