Il 25 a Roma: variazione

Lunedì 25 ottobre 2010 alle ore 18:00 a Roma
presso la Sala Crociera
in Via del Collegio Romano, 27
avrà luogo una conversazione
sul tema
Dialoghi tra Afrodite ed Eros
Intervengono
il Direttore della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte
Maria Concetta Petrollo Pagliarani
e gli ospiti de La Compagnia circolare
Carlo Prinzhofer, Marco Ancora, Egidio Senatore,
Paolo Andreocci, Graziana Petriconi, Lorenza Petriconi,
Maria Vittoria Tolazzi, Rosario Galli
conduce
Gabriele La Porta
regia di
Erina Roman

In un happening improvvisato, che prevede la presenza contemporanea di un
conduttore, Gabriele La Porta, di 8 ospiti, provenienti da La Compagnia Circolare,
e di un pubblico interessato, si affronterà il tema dei Dialoghi tra Afrodite ed Eros.
La discussione prenderà l’avvio dalla lettura delle liriche di alcuni poeti universali:
Merini, Saffo, Ibn’Al Farid, Ikmet. Gli interventi del pubblico, brevi e casuali,
insieme ai commenti degli ospiti, che affiancano il conduttore anche nella lettura
dei versi, faranno emergere argomenti e riflessioni legati alla filosofia ermetica o
alla riflessione colta in genere ed avranno una “dose calibrata di teatralità”,
in relazione all’atmosfera che si riuscirà a costruire. La formula prevede che gli ospiti
si dispongano a semicerchio intorno al conduttore, come a voler simboleggiare
un salotto privato, composto da persone che si confrontano, partendo ognuno
dalla propria esperienza personale. La manifestazione si ispira alle note
trasmissioni televisive “Psiche”, “Anima” e “Ti presento Sophia”, di
grandissimo successo mediatico, che hanno introdotto per tanti anni il grande
pubblico alla poesia e alla filosofia, diffondendo la cultura della parola e del pensiero
e affermandosi tra i più importanti programmi divulgativi degli ultimi anni.

Pubblicità

Amore

[…]
Quando l’amore vi chiama, seguitelo,
Benché le sue vie siano ardue e ripide.
E quando le sue ali vi avvolgono, abbandonatevi a lui,
Anche se la spada nascosta tra le sue penne può ferirvi.
E quando esso vi parla, credetegli,
Anche se la sua voce può infrangere i vostri sogni
come il vento del nord quando devasta il vostro giardino.
Poiché come l’amore v’incorona, così vi crocifigge.
E’ ugualmente pronto sia a farvi fiorire che a potarvi.
[…]
Tutte queste cose saprà compiere l’amore per voi, di
modo che voi possiate conoscere i segreti del vostro cuore e
in questa conoscenza farvi frammento del cuore della Vita.
[…]
L’amore non dona che se stesso e nulla prende se non da
se stesso.
L’amore non possiede né vorrebbe essere posseduto;
Poiché l’amore basta all’amore.
[…]
E non pensate di poter voi condurre l’amore, poiché è
l’amore che, se vi trova degni, condurrà voi.
L’amore non ha altro desiserio che di appagare se stesso.
[…]

Gibran Kahlil Gibran