Confini indistinti

L’incertezza dei confini comporta, per la conoscenza psicologica, che non può
diventare una scienza autonoma, con una definita identità, senza che l’anima
sia ridotta in uno stato di costrizione, di esilio, per la perdita della sua
complessità – “i confini dell’anima vai e non li trovi, diceva Eraclito, anche
a percorrere ogni sua via; così profonde essa ha le sue radici”.

Francesco Donfrancesco

 

Pubblicità

4 Risposte

  1. Carissimo Prof.Gabriele,
    per quel mio strano sentire riporto il mio capire.
    Oltre il conoscibile tangibile, oltre l’intuitivo soprasensibile c’è sempre qualcosa di più grande, qualcosa di indescrivibile, di divino che sfugge, che va oltre ogni logica speculativa/trascendentale di un’anima liberata che ha già valicato le soglie dello spazio/tempo circolare….

  2. Caro Raffale, potrebbe anche essere così. La possibilità c’è (ma tutto deve essere avvertito con il cuore dell’anima)

  3. …e così credo che sia per lo sguardo umano che, senza remore mentali, accetta di guardare Amore per quel che è: una divinità; e lo fa con lo stesso “sguardo altro” con il quale Eros (Amore)guarda noi quando sceglie di venire a visitarci. Come in uno specchio, l’umano incontra il divino e viceversa. Ecco, quindi, come, se noi ci accogliamo la divinità che viene a visitarci, la divinità che ci abiterà potrà ” usare” i nostri occhi per avere la consapevolezza umana (che non le appartiene) della Sua stessa forza creatrice.

    GUARDANDO AMORE

    Ti desidero oltre ogni umana misura:
    tanto quanto l’immagine di te mi riempie
    sino ad espadermi, all’Infinito.
    (18/07/2010)

  4. ciao gabry. le tue poesie mi garbano molto questi versi dio bono sono stupendi. un abbraccio ciao

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...