Confronto necessario (con gli archetipi)
Tutti gli archetipi agiscono e vivono continuamente in noi. Ma ci si può
confrontare con essi in misura maggiore o minore. Se noi, in quel che ci sta
attorno, non facciamo esperienza in modo parziale o globale degli archetipi,
questi, o uno dei loro aspetti, si manifesteranno in forma arcaica, demoniaca.
Un confronto con gli archetipi risulterà allora pressoché impossibile e questi
dovranno venire costantemente proiettati verso l’esterno, su una persona o una
cosa qualunque che funga da equivalente dei contenuti psichici repressi.
Adolf Guggenbuhl-Craig
Filed under: Anima ed eredità psichica, Inconscio, Psiche | Tagged: Adolf Guggenbuhl-Craig, archetipi, confronto, contenuti psichici repressi, demoniaca |
Si sgretolò l’immagine medievale del mondo e con essa scomparve anche ogni autorità metafisica superiore, che tornò però a riaffiorare nell’uomo. Nietzshe aveva profetizzato che Dio era morto e il suo erede sarebbe stato il superuomo, quel dannato funamnbolo e istrione. Ci troviamo di fronte a una legge psicologica immutabile: una proiezione venuta a cadere ritorna sempre alla sua origine. Se dunque a uno viene l’dea balzana che Dio è morto o che non esiste affatto, l’immagine psichica di Dio, che rappresenta una determinata struttura dinamica e psichica, ritorna nel soggetto e lo rende “simile a Dio”, produce cioè tutte quelle qualità che sono caratteristiche di uomini folli e che perciò portano alla catastrofe.(…)
Il voler essere “simile a Dio” non divinizza l’uomo, ma lo rende arrogante e risveglia tutto il male che c’è in lui.
C.G. Jung (Op. Dopo la Catastrofe)
……….non riesco mai a spiegarmi l’archetipo del potere……….. e non l’accetto nè lo subisco……….a volte lo impongo………
In questa vita frenetica dove l’ appiattimento psichico di ogni essere si avvicina allo zero,soltanto il parlare della fantasia archetipica diventa molto difficile,quindi dobbiamo cercare di mettere da parte la civilizzazione,il progresso,la storia e ri-educarci alla cultura degli dei e non alla civilizzazione che annulla le immagini primordiali,la civilizzazione conserva e onora la realizzazione dell’uomo,la cultura restituisce l’uomo agli dei. Il confronto con gli archetipi è pensare è più interessante di sapere,ma non cosi interessante come guardare.
Io in anima sono entrato grazie al fallimento nella vita razionale guardando la mia profondità ho capito chi ha ferito aveva le stesse parti non curate come le avevo ..quindi il confronto con gli archetipi è terapia e soprattutto speranza
Caro GABRIELE Immaginati se i pedanti e politici darebbero spazio alla cultura di anima non assisteremo alla morte di anima e cultura dentro la gabbia del tempo.
Saremo meno tempestati da notizie di cronache che ci sconvolgono tutti i giorni quindi ……….
Il viandante
sarò franco (mano destra sul mouse, mano sinistra sulla tastiera, seduto bene e dritto alla mia scrivania davanti allo schermo del Pc senza fare una piega) per quanto riguarda la cultura di Anima :
davvero è (era) poco valorizzata???..è da circa un secolo e poco più che è nata la psicanalisi..riscuotendo col tempo enorme “successo”… le religioni storiche (altra forma di cultura di anima) hanno sempre condizionato la società nel suo insieme (prima della secolarizzazione ovviamente..).. …eppure i fatti di cronaca nera hanno sconvolto e sconvolgono nè più ne meno… questo personalmente mi pone delle domande…
Saluti
Franco (solo per questo post)
dopo la la malaugurata sospensione in tv dei programmi ideati e condotti magistralmente dal prof Gabriele La Porta , ho avuto la soddisfazione di scambiare quache parola con lui in occasione del s
eminario di Montecuccoli in data 24 luglio 2010 spero in futuro di assistere ad altre lezioni . grazie di tutto giovanni vitali bologna
Confrontarsi con gli archetipi non è semplice, è più facile non riconoscere nulla e lasciarsi possedere.
Mi riconosco in tanti archetipi caro prof e li vedo quando agiscono, a volte mi spaventano ma sa cos’è che non mi fa desistere dal confronto? Arrivare alla magia. O meglio, la speranza che un giorno ciò possa accadere. Attualmente mi sento in viaggio, fino all’eternità.
prof, non credo che finirò mai di ringraziarla per avermi fatto conoscere lo Start della mia esistenza, attraverso Lei e tutti i suoi amici che non conoscevo tipo Jung 🙂 che adoro!
concordo con Craig.
Reprimere è demoniaco, conoscere è salutare, comprendere è meraviglia.
ciao prof
Curati dei tuoi pensieri,diventeranno le tue parole.
Curati delle tue parole,diventeranno le tue azioni.
Curati delle tue azioni,diventeranno le tue abitudini.
Curati delle tue abitudini,diventeranno il tuo carattere.
Curati del tuo carattere, diventerà il tuo Destino
Frank Outlaw.
Vorrei aggiungere… curati del tuo destino, diventerà la realtà per cui sei nato.
Buon inizio settimana prof.
Caro Giovanni, ti ringrazio moltissimo per le tue parole. Un abbraccio. Gabriele
Per ogni inconsapevole/coscienza il demone sovrasta, ma sempre, in ogni tempo per quell’aspetto compensativo di ogni cosa; la Moira superiore manda i sui guerrieri più possenti pronti a morire anche per un filo d’erba anche se possono distruggere un pianeta….
CIAO PROF.ORA LE INVIO ALCUNE MIE POESIE.
CANTO ALLA PIETRA
PIETRA,
SILENZIOSA PIETRA,
ANIMA DELLA TERRA,
PAROLA CADUTA DALLE
LABBRA DI UN DIO COLLERICO,
SEME PER RICORDI –
NELLE MANI DELL ‘UOMO,
QUADERNO DI EROS,E TANATHOS.
PETRA,
SILENZIOSA PIETRA,
ISOLA PER OGNI PENA,
ROSA ,NEL ROSETO DEI SILENZI
STELLA, NELCIELO BIANCO
DELLE OMBRE,
,
ANGOSCIOSO LABIRINTO DI ENIGMI
PER L’ETERNO DEDALO CURIOSO,
ROTOLANTE CUORE DEL DOLORE,
PER LE STRADE CONFUSE
DEL MONDO.
—————————-GINA TOTA 28APRILE,1987
ALLA PIETRA.
DORME LA PIETRA
NELLA PENOMBRA
DEI MILLENNI,
HA LEGGENDE DI FERRO,
E FUOCO INCISE SULLA SUA
FRONTE.
DORME LA PIETTRA
DI TUTTI I CONTINENT
DORME NEGLI ASCIUTTI
SILENZI DI SOLE
LA SUA LINGUA MISTICA,E’ DURA,
RISUONA NELLA MEMORIA
E’ LA VANITA’ DELLA STORIA D’ORIENTE,
‘E D’OCCIDENTE E’ LA BOCCA DEL TEMPO,E’ IL SUO
URLO VORTICOSO
E’ IL CUORE ASSENTE,IN UN”ETERNO
PALPITO PRESENTE..
DORME LA PIETRA INTRISA DI UMANITA’
DORME SOLENNE PER FUTURE CIVILTA’
—————-GINA TOTA 18-6-90
Winah,sei sicuro che l’anima sia valorizzata,o piuttosto quello che ci circonda è una specie di consumismo della Anima? Tutti non fanno che parlarne e promuovere corsi su corsi…in realtà parlano dell’Io e di come sia carino renderlo sensibile verso Anima,come potrebbe sfruttare le potenzialità dell’Inconscio ..è questo che ci circonda :lo stra potere dell’io,secondo me.