L’acqua

Essendo uno degli elementi costituenti la vita, all’acqua è legata una simbologia vastissima, nel cui campo semantico sono comunque riconoscibili tre tematiche fondamentali: fonte di vita, strumento di purificazione, mezzo di rigenerazione.

 Come massa indistinta, senza forma, rappresenta l’origine di tutti gli esseri viventi, la madre della vita, la materia primigenia: una sorta di oceano delle origini la cui cognizione è globalmente diffusa. Con tale valore compare nei miti della creazione di molte culture. Nella mitologia indiana il Brahmanda, l’uovo cosmico, è covato sulla superficie dell’acqua. Nella Genesi lo spirito di Dio aleggia sulle acque prima della creazione della luce. In Cina rappresenta il Wu chi, il Caos primordiale. Anche nella speculazione filosifica di Talete, l’acqua è arché, causa e origine di tutte le cose, e in tutte le cose presente.

L’acqua è anche simbolo dell’energia purificatrice e rigeneratrice, fisica, spirituale e intellettuale, ed è così che viene intesa nell’islamismo, nell’induismo, nel buddismo e nel cristianesimo (si pensi alla ritualità connessa al bagno, al Battesimo, alla lavanda delle mani e dei piedi). In quest’ottica rientrano anche le interpretazioni dell’acqua fonte della giovinezza).

In Cina l’acqua è legata al principio Yin, e in generale in molte culture alla femminilità, al tema delle oscure profondità e alla luna.

Pubblicità