Filed under: Anima ed eredità psichica, Sophia | Tagged: Anima, Immortalità, Socrate | 13 Comments »
Conosci la verità in te
“Conosci la verità in te, conosci te stesso nella verità: ed ecco! in quel momento, con tua meraviglia, riconoscerai nel tutto e in ogni singolo, proprio nel luogo che ti circonda, la patria a lungo cercata invano e appassionatamente sognata:
QUI IL CIELO SI INCONTRA CON LA TERRA.”
Arthur Schopenhauer
(ringraziando Valeria)
Filed under: Anima ed eredità psichica, Inconscio, Psiche, Sophia | Tagged: Arthur Schopenhauer, Cielo, meraviglia, patria, Terra, Verità | 20 Comments »
La memoria
La memoria è facoltà dell’amore, restituisce all’eterno ciò che il tempo divora e l’odio distrugge; non impedisce la perdita, non ostacola la morte, non è nel suo potere, come non è nel potere dell’amore.
La memoria è un modo della compassione
Francesco Donfrancesco
Filed under: Amicizia, Memoria | Tagged: Amore, compassione, Eterno, Francesco Donfrancesco, Memoria, morte, Odio, perdita, tempo | 3 Comments »
Sentimento
Gli psicologi accademici, salvo poche eccezioni, hanno preferito lasciare da parte il sentimento, giustificando la loro trascuratezza con la scusa che il sentimento non può essere analizzato. Il sentimento, essi dicono (e questo è particolarmente vero per le scuole tedesche che, malgrado le loro argomentazioni, continuano a scrivere sul sentimento), è un flusso che non può essere sezionato ed osservato. Perfino il porre domande, che è il primo passo di ogni indagine, blocca il sentimento.
In particolare, nella vita quotidiana, se viene chiesto “come ti senti”, la risposta in parole è già diversa dal fenomeno del sentimento. L’applicazione della comprensione analitica al sentimento distrugge proprio l’oggetto stesso dell’indagine, che dilegua davanti agli occhi. Così – procedendo su questa linea – è meglio che il sentimento sia lasciato nell’oscurità, come una forza sotterranea da sentire e non da verbalizzare.
James Hillman
Filed under: Emozione, Inconscio, Psiche | Tagged: James Hillman, sentimento | 17 Comments »
Nell’ora che soffia
Nell’òra che soffia.
Mi lasci,
come nube
la roccia:
alata …
nell’òra che soffia,
che strugge,
che muta.
E imploro
che il cielo
t’inghiotta:
in fretta …
se seguirti
nell’òra
non posso …
che in fretta
t’inghiotta!
Luigi Roscigno
Filed under: Poesia | Tagged: Luigi Roscigno | 3 Comments »
Eros
Eros è qualcosa di intermedio fra mortale e immortale
Platone
Filed under: Eros, Sophia | Tagged: Eros, Platone | 31 Comments »
Compassione
La chiave per giungere al Graal è la compassione, soffrire con, sentire la sofferenza altrui come fosse la propria. Colui che scopre la forza propulsiva della compassione, ha trovato il Graal
Joseph Campbell
Filed under: Anima ed eredità psichica, Inconscio, Psiche | Tagged: compassione, Graal, Joseph Campbell | 12 Comments »
L’amico ritrovato
Tratto da l’ Amico ritrovato di Fred Uhlman:
“Ho esitato un po’ prima di scrivere che “avrei dato volentieri la vita per un
amico”, ma anche ora, a trent’anni di distanza, sono convinto che non si trattasse di
un’esagerazione e che non solo sarei stato pronto a morire per un amico, ma l’avrei
fatto quasi con gioia. Così come davo per scontato che fosse dulce et decorum pro
Germania mori, non avevo dubbi sul fatto che morire pro amico sarebbe stato lo
stesso. I giovani tra i sedici e i diciotto anni uniscono in sé un’innocenza soffusa di
ingenuità, una radiosa purezza di corpo e di spirito e il bisogno appassionato di una
devozione totale e disinteressata. Si tratta di una fase di breve durata che, tuttavia, per
la sua stessa intensità e unicità, costituisce una delle esperienze più preziose della
vita. ”Lui pensa di aver perso un amico per trent’ anni e dopo trent’ anni lo ritrova morto, che ha dato la sua vita per lui, per un amico…
Anche quando pensiamo che un ‘ amicizia sia perduta per sempre non possiamo mai saperlo fino in fondo, anche se la nostra delusione è al massimo e il dolore sconfinato, non è detto.
Può essere che quell ‘ amicizia ci abbia lasciato molto più di quello che pensiamo…
L’ amicizia in qualsiasi caso, per me, è comunque un dono prezioso.(ringraziando Giulio Bianchi)
Filed under: Amicizia, Amore, Anima ed eredità psichica, Arte, Emozione | Tagged: amicizia, Amico ritrovato, Fred Uhlman | 18 Comments »