Mi scrive Nicola, ringraziandomi per aver pubblicato la sua interpretazione musicale. Quanto mi “dice” sul rapporto della musica e le lacrime, merita anche la vostra attenzione e le vostre considerazioni
Caro Gabriele, ti ringrazio per aver ospitato questa piccola interpretazione nella pagina del tuo blog.
Tengo particolarmente a questo concerto (qui è presente solamente il preludio della suite) perché questa musica ha interrotto un periodo di lungo silenzio.
Platone ha scritto pagine mirabili sul rapporto Musica – Stato, parole che andrebbero ricordate ogni giorno, prima di presentare le barbarie camuffate da riforme istituzionali, che quotidianamente ci presentano i vili servi del potere di Stato.
Non sono certamente Michelangeli, ma negli ultimi anni è stato difficile per me, anche trovare un pianoforte su cui suonare. Allora la musica diventava un esercizio interiore, una voce che mi accompagnava nel trambusto delle strade.
Poi le nuvole passano e quell’istinto che alcuni hanno a preservare la parte che la società vorrebbe corrompere, diventa ancora più forte e più lucente.
La musica così diventa espressione di libertà.
Libertà di chi è passato all’inferno ma non ha voluto rimanerci.
In quest’ottica e solo in quest’ottica si comprende pienamente l’aforisma di Nietzche
“Non posso fare distinzione fra la musica e le lacrime”
e Cioran dall’altra parte del Tempo commenta questo aforima in questo modo
“Non posso fare distinzione tra la musica e le lacrime” (Nietzsche). Chi non lo capisce istantaneamente non è mai vissuto nell’intimità della musica. Ogni vera musica è sgorgata dalle lacrime, nata com’è dal rimpianto del Paradiso.
In questo senso la poesia di Beatrice Niccolai risulta disarmante:
Passeranno forse, le nuvole
passerà anche quest’inverno.
lungo e infinito come la pazienza.
E’ così che mordo la vita, masticando il vento,
stringo fra i denti, di te,
il più prezioso dei pensieri.
Torneranno un giorno gli angeli
a raccontarci quest’inferno,
di com’eravamo e come navigammo le lacrime
senza alcun salvagente.
Passeranno forse le nuvole, sì.
Passerà anche l’inferno.
Aspetto, ignorando il passare
del nostro tempo,
gli angeli
Un abbraccio,
Nicola
Filed under: Anima ed eredità psichica, Emozione, Inconscio, Musica, Pensieri Liberi, Poesia | Tagged: Beatrice Niccolai, lacrime, musica, Nietzsche, Platone | 14 Comments »