Cuore impavido

Intrepido si lancia ad occhi chiusi il cuore
nel burrone dell’Amore…
La sensazione è prorompente, quasi sublime,
nel sentire vincere, con la sua sola gravità,
ogni azione opposta.
È un volo in caduta libera…
Le ali della gioia si dispiegano
bramose di assaporare nell’attimo infinitesimo
tutto il caldo e nitido godimento del momento,
che nella sua innata innocenza nascitura,
travolge i sensi…
“Oh mio cuore quanta pena doveste patire
alla fine del volo…
ma in compenso appena prima
del sopraggiungere della morte,
mi è bastato guardare
il Vostro gaudioso sorriso,
il più vero di tutta una esistenza,
per comprendere
che Voi avete posseduta,
anche solo per un istante sfuggente,
la reale felicità
che rende infinito
quell’unico attimo di vita,
che Voi stesso,
oh mio impavido cuore,
attendevate sospirante
e ormai diffidente
dai tempi lontani e freddi
della Vostra innocente nuda giovinezza”.

Teresa Marino

Pubblicità

Le risonanze della poesia

Il linguaggio dell’anima non si riconosce dall’ossequio a corpus teorici ma dalle risonanze profonde che sa provocare.
La parola poetica – che è parola d’anima – si riconosce dal fatto che sa provocare una scossa estetica, una vibrazione che risveglia il corpo emozionale profondo

Carla Stroppa

Psiche

Psiche è il soggetto e la conoscenza psicologica è lo specchio che talora leva davanti al proprio volto, e dove si riflette per cogliere una propria espressione

Francesco Donfrancesco

Per Amore

In amore non dobbiamo mai chiedere cosa uno faccia, ma come lo fa. Se lo fa per amore e solo per amore e nello spirito dell’amore, si pone al servizio di un dio e, qualunque atto possa compiere, non spetta a noi giudicarlo perché è già nobilitato

Giovanni Gocci