Posted on 13 giugno, 2010 by Gabriele La Porta
“Ti amo di due amori, uno di passione, uno a Te dovuto.
Nell’amore di passione chiamo costantemente il Tuo nome e nessun altro.
Nell’amore a Te dovuto Ti togli il velo e lasci ch’io Ti veda.
Non merito lode per nessuno di questi amori
Tu solo meriti lode per entrambi.”
Di Rabi‘a al-‘Adawiyya
Filed under: Amore, Anima ed eredità psichica, Emozione, Poesia | Tagged: Amore, Di Rabi‘a al-‘Adawiyya, nome, passione, Poesia | 1 Comment »
Posted on 13 giugno, 2010 by Gabriele La Porta
Classicamente Eros è stato differenziato in tre componenti o persone: himeros, desiderio fisico per l’immediatamente presente che va afferrato nell’eccitazione del momento; anteros, amore corrisposto; e pothos, desiderio per l’irraggiungibile, l’inafferabile, l’incomprensibile, quella idealizzazione che si accompagna a ogni amore, sempre al di là di ogni conquista.
James Hillman
Filed under: Amore, Emozione | Tagged: Amore, amore corrisposto, anteros, conquista, Desiderio, desiderio fisico, eccitazione, Eros, himeros, idealizzazione, inafferabile, incomprensibile, irraggiungibile, James Hillman, pothos | 67 Comments »
Posted on 13 giugno, 2010 by Gabriele La Porta
(…) Dioniso si collega alla conoscenza in quanto divinità eleusina: l’iniziazione ha i misteri di Eleusi difatti culminava in una “epopteia”, in una visione mistica di beatitudine e purificazione, che in qualche modo può venir chiamata conoscenza. Tuttavia l’estasi misterica, in quanto si raggiunge attraverso un completo spogliarsi dalle condizioni dell’individuo, in quanto cioè in essa il soggetto conoscente non si distingue dall’oggetto conosciuto, si deve considerare come il presupposto della conoscenza, anziché conoscenza essa stessa.
Giorgio Colli
Filed under: Sophia | Tagged: beatitudine, Conoscenza, Dioniso, Eleusi, epopteia, estasi misterica, Giorgio Colli, individuo, mistica, Purificazione | 9 Comments »