Oggi, alle ore 18.00, inconscio e magia ritorna a Roma (non in tv ma in mezzo a voi)

Carissimi, con tutto il mio gruppo di Inconscio e Magia, daremo vita alla rappresentazione Dialoghi fra Afrodite ed Eros.
La performance sarà identica a quella televisiva ma, al posto delle telecamere, ci sarà direttamente il pubblico.
Questo avverrà oggi pomeriggio alle ore 18, presso la biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea (secondo piano).

DIALOGHI FRA AFRODITE ED EROS

OGGI, 10 GIUGNO, ORE 18

PRESSO LA BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA
PALAZZO MATTEI – VIA CAETANI (ad. PIAZZETTA MATTEI)

Pubblicità

46 Risposte

  1. …e chi la ferma Professore.
    Baci

  2. Per chi abitasse in un altra città da tutta altra parte, sarebbe utile e bello:
    ==============================================================
    FILMARE QUESTI INCONTRI E POI METTERLI SUL BLOG O SU YOUTUBE,
    ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
    in modo da poter esser partecipi anche se assenti, e gustare ugualmente queste perle….
    Attendo una risposta da parte del prof. Gabriele per sapere se fosse possibile fare questo…
    grazie

  3. Cara Anna, se ci fosse qualcuno “armato di telecamera e buona volontà, la cosa potrebbe realizzarsi… Un abbraccio. Gabriele

  4. … chi si ferma è perduto…. baci baci

  5. Ne sono felice , ad maiora , caro prof!
    Serena notte

  6. Caro professore, spero che, anche noi che viviamo altrove potremo usufruire e continuare insieme a lei, questo cammino? mentre la t.v manda Freud…per l’amor di Dio importantissimo! Noto fin troppo, mentre pochi prima di questi anni conoscevano Jung, nel suo vero pensiero! quindi spero almeno si possa continuare in altro modo! ho sempre preferito “Jung a Freud”, avendo letto su entrambi! nessuno disconosce l’importanza di Freud, ma….non capisco???? A Buon’ intenditore poche parole! Non dovrebbe essere una gara!?! Quindi, avanti tutta, carissimo Prof. con rispetto,Giuseppe!!

  7. Perché non vivo a Roma???… 😦

  8. Sono felicissimo di questo. Professore scusi, volevo sapere se questi incontri andranno avanti anche oltre l’immediato, poiché a causa della sessione di esami sarò impegnato sino a metà luglio. Cmq domani cercherò di esserci per la presentazione del testo di Paolo Andreocci. Cari saluti a Lei.

  9. Caro Stefano, gli appuntamenti saranno vari e li annuncerò, con un buon margine di tempo, qui sul blog. A domani, se ci sarai, Gabriele.

  10. Caro Giuseppe, su Jung hanno fatto un solo film e quasi per sottolineare che aveva fatto l’amore con una sua paziente… TUTTO FALSO! Su di lui grava il pregiudizio della vetero sinistra marxista, dei radical chic e dei religiosi di mestiere. Ovvero di una paccottiglia di pseudo intellettuali, incapaci di comprendere la sua vastità psicologica, il mondo di Anima, il politeismo psichico, la sua radiosa spiritualità. Anche negli stessi junghiani, ne sono convinto, accettano in pochi l’ambito ermetico ed esoterico della sua opera

  11. caro professore la stimo sempre di più.

  12. questo è ancora più doloroso! mi spiego il pensiero di “Junghiani” che alla fine non lo sono! conosco Jung, più di quanto lo si possa conoscere avendo letto tutto di lui! mi lasci passare questa “presunzione”?!? Perché dico questo, perché credo che per sentire un’anima avvolte basta poco, cosi come tutta la lettura delle opere non porta alla conoscenza di questa! ripeto, lo so è presuntuoso, o cosi sembrerò! Non ha importanza, io credo che lei comprenderà, nel mio mal scrivere cosa intendo! conosco la favola della paziente,…in più volte in discussioni con “Amici”, mi sono trovato nella parte felice, di invitarli a conoscere meglio, o, quanto meno non parlare per stereotipi! Qualcuno si è informato, scrivendomi sulla mia pag…di F.book, d’avere scoperto come minimo un Uomo che non conoscevano! come si fa a non comprendere le associazioni che egli fa, dico “fa” di proposito, tra L’Alchimia, e la psiche? cosi come quando lo fa con l’ermetismo, che poi giustamente come lei spesso ricorda hanno, sono, un continuo di una catena!!! la psicoterapia, altra, per quanto mi riguarda….e stracolma di lacune, tratta spesso i pazienti come, degli imbecilli da convincere facilmente, con delle ovvie cose! come le ho già scritto in un post precedente! Quello che Freud, scrive a “Giuseppina Bonaparte”, in una lettera,… bene mi è capitato una cosa simile con un “psicologo psichiatra”! Bene, se io mi fossi trovato in uno stadio “Depressivo”, bé ha capito, lui mi avrebbe spinto in un baratro pericolosissimo! ringrazio anche il mio credo diverso, credo fatto da diverso ascolto! comunque…il vero guaio è che tanta gente, tanti ragazzi, che vivono condizioni di problemi, legati alla depressione, ansia, non sanno dove rivolgersi! in più spesso devono rivolgersi alle strutture pubbliche, che ancora..ancora, dal punto di vista Psichiatrico, si può trovare etc.ecc, quando si parla di psicologhi, Che Dio cene scansi! Almeno questa è la situazione che ho potuto constatare nella mia provincia!!! Io sono per il pubblico, ma…questa è la situazione.

  13. PROF…mi conceda, spero di riuscire a farmi comprendere, non dicendo quasi Nulla? perché il giorno della sua ultima puntata, qualcosa mi diceva…….non continuo?! fatto è, che la mia sensazione, (dalle mie parti si dice “MI rizzau u pilu”) è confermata dalla messa in onda di filmati su “Freud”!!! Poi si continua la notte, con il cognitivismo…che è sempre, sii…conoscenza, su consorzio Nettuno! manca quel piccolo spazio “Junghiano”…booh!!! Sono solo mie domande, di uno che vorrebbe poter vedere almeno in quei canali pubblici una informazione pluralista, fatta di diverse cose, scuole di pensiero!!!

  14. A lei comunque, a mio avviso si deve, almeno per me, l’aver, se non portato, quantomeno riportato, trasmissioni su argomenti che prima io non ho mai visto!, in quasi 41 di vita!! Oggi grazie a lei, si è riscoperto il valore e la necessità della messa in onda, di trasmissioni che parlino dell’uomo etc.ecc! Non è un elogio, solo quello che ho vissuto e visto, essendo un vecchio, della Notte!! Con vera stima, Giuseppe.

  15. mi auguro di poter essere presente.
    Ci siamo conosciuti al Teatro degli Archi, per Eos e Titone.
    L’argomento è davvero interessante…
    Ernesta

  16. Cara Ernesta, spero di ritrovarti….

  17. ci ritroveremo.
    Interpretare Eos e Titone è cstato come portare in scena anche Eros…
    In bocca al lupo per tutto!

  18. Crepi il lupo! A presto, Gabriele.

  19. Professore,
    fare Incoscio e Magia in una Agorà reale è un’idea fantastica. Mi dispiace che la mia condizione insulare non mi permetta di essere con voi fisicamente. Lo sarò con la mente e con Anima.
    Un abbraccio,
    Andrea

  20. Sarai con noi, caro Andrea

  21. Professore,a proposito di Jung..le farà “piacere “sapere che secondo la mia prof.( con la minuscola diminuita )di filosofia del liceo :Jung era un profeta ariano,mentre Nietzsche era “un matto che abbracciava i cavalli”- e Marx era uno che “non voleva fare lavorare la gente”..Insegnanti così sono letali per l’anima,mi creda..

  22. Condivido tutto, ma proprio tutto e ribadisco che molti junghiani non sono junghiani. Peggio, freudiani travestiti!

  23. Caro Giuseppe, tutto quello che era RaiNotte è stato tolto. Quasi una damnatio memoriae

  24. Grazie, grazie, grazie e ancora grazie caro Giuseppe.

  25. …una Rasura Nomini?
    Non c’è niente la mattina presto: niente di niente.

  26. Cara Amalia, insegnanti così sono letali per se stessi. Basterebbe metterli tutti assieme, costringendoli ad ascoltarsi: morirebbero straziati

  27. Una emozione fortissima, ascoltare e riflettere sui versi immortali dei grandi poeti. Il tema dell’amore, con tutte le sue sfaccettature, affrontato in un modo unico, irripetibile, condividendo le opinioni, scaturite dalle emozioni, di ognuno dei presenti. Amare, significa soffire, ed è proprio la sofferenza che dimostra che si è vivi. Chi non ama, non soffre, ma non vive nemmeno. Non esiste l’amore senza la sofferenza. Un amore privo di sofferenza, caratterizzato esclusivamente dalla effimera sensazione della beatitudine non è proprio della natura umana, piuttosto penso possa essere solo proprio del divino. Amare significa dare senza pretendere e poichè ciò è impossibile a causa dello smisurato egoismo di ciascuno di noi, automaticamente amare significa anche proiettare la propria anima sull’oggetto del proprio amore, quasi come una autocelebrazione. Ovviamente risulta impossibile raggiungere la certezza che il proprio amore sia ricambiato nella stessa misura nella quale lo si da. Dunque la sofferenza di potere mai raggiungere l’obiettivo procura una sensazione di sospeso tesa all’infinito. Con tutto ciò, ritngo si debba comunque continuare ad amare, perchè l’amore muove il mondo e costruisce. Non distrugge mai. Ho molte altre riflessioni da esprimere ed esperienze da raccontare, spero di poterlo fare al prossimo incontro. Grazie per momenti come quelli appena vissuti.

  28. Ma che bel pomeriggio che abbiamo passato e poi tu sei una persona veramente interessante….e quante amiche!

  29. Carissimo Claudio, sono io che ti ringrazio per aver vissuto insieme a noi questi momenti. Gabriele

  30. Grazie Gabriele, anche se ti ho appena conosciuto di persona, hai saputo, con la complicità della sublime anima dei poeti, avvicinarti a me. Ho commentato anche un articolo di Romano Maria Levante su http://www.abruzzocultura.it. Se hai un momento dai un’occhiata. La diffusione su Google dei contenuti aiuta a far conoscere quello che fai e senz’altro avvicina altre persone alla poesia che altro non è che lo specchio dell’anima di ciascun essere umano. C’è bisogno di riflessione in questo universo pieno di contraddizioni e di malvagità. Ti aspetto al Caffè letterario per parlare ancora e conoscerci sempre di più con i tuoi collaboratori.
    Ciao e buona domenica

  31. Caro professore,
    è possibile sapere se lei ed il suo gruppo di inconscio e magia incontrerete ancora il pubblico a Roma? Sarò lì tra il 17 ed il 21.
    Un abbraccio

  32. Cara Valeria, seremo a Roma il 3, 4 e 5 settembre ai Mercati Traianei ( la sera). Vi darò maggiori informazioni più in là. Un abbraccio

  33. Caro Claudio, cortesemente potresti ridarmi l’indirizzo del tuo Caffè Letterario?

  34. Per Marina: alla Biblioteca Nazionale è accaduto “qualcosa”, ho sentito tutti molto “presenti” e partecipi.

  35. Certo Gabriele, grazie. L’indirizzo è : Via rasella, 14
    L’Arcadia delle Muse, libreria e… altre idee
    Io ci sono sempre dopo le 18.00, prima sono in base in Aeronautica Militare. Avrò piacere di rivederti. Quante domande vorrei farti…
    il sito tuttora provvisorio è http://www.arcadiadellemuse.com... perdona l’aspetto, ma non sono un web designer e mi sto attivando per renderlo più vicino alla mia anima. Così è solo un mezzo di informazione.
    Arrivederci
    Claudio

  36. Dimenticavo… spesso sono in missione fuori Roma e spero che tu non capiti proprio quando non ci sono, rimarrei male. Grazie ancora
    Claudio

  37. Allora, caro Claudio, ci affideremo al Fato ma sono sicuro che ci ritroveremo. Grazie ancora e buona serata. Gabriele

  38. Allora, caro Claudio, ci affideremo al Fato ma sono sicuro che ci ritroveremo. Grazie ancora e buona serata. Gabriele

  39. Per Gabriele:
    a volte servono “presenze” di portatori sani d’Anima per avere quel “quid” in più…ci sono persone che entrano una stanza chiusa e sono come una ventata d’aria fesca…pur non sapendolo.

  40. ciao prof …
    prima o poi …
    ma non so quando.
    Mi affido al fato.
    A presto prof.

  41. ciao Claudio, ho visitato arcadia della muse.
    Molto interessante.
    Appena sarò a Roma verrò di persona, complimenti per l’idea così fuori dal tempo. Ci vuole.

  42. Niente di più vero, cara Marina

  43. Ti “aspettiamo”, cara Calliope

  44. Si Gabriele, credo nel Fato, sovraordinato e accorto…
    A presto
    Claudio

  45. Ciao Calliope, un nome quanto mai azzeccato per le corde del mio sentire. Ti aspetto dal vivo, il sito non rende merito… anzi spero presto di rinnovarlo con i dovuti aiuti e consigli tecnici!
    L’Arcadia è in effetti un luogo unico, perchè è creata con effetti personali, cose appartenute alle nostre famiglie, oggetti che stavano per essere gettati, rinati grazie alle cure del mio amico, e tanta, tanta passione e volontà di esprimersi e costruire qualcosa a dispetto delle negatività e delle difficoltà che ci circondano.
    O musa, ti saluto e ti aspetto

  46. Caro Claudio son musa di terra sicula ma la città eterna mi ha adottata da sempre, solo che non lo sapevo… verrò di sicuro 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...