Dal momento in cui il mito di Eros ha soppiantato quello di Afrodite, la relazione fra l’uomo e la donna si è gerarchizzata, come accade ancora oggi. Il corpo e la donna non sono più vie di accesso ma un ostacolo
Ginette Paris
Filed under: Anima ed eredità psichica, Psiche | Tagged: accesso, Afrodite, corpo, donna, Eros, Ginette Paris, ostacolo, Uomo |
Non è giornata,oggi,Prof..oggi se mi capitasse tra le mani Eros,io lo spennerei..diabolico demone…!
Bravissimo a scagliare frecce prima,ma dopo quando i due varcano la soglia nuziale? La tempesta che squassava gli alberi si fa bonaccia,refolino..rantolo ed infine sbadiglio..
Gabriele,
scusami, mi spiegheresti un po’ meglio…
la omosessualità del mondo greco era (quindi) misoginia?
Per la cara Marinariannachiara… C’è una antichissima prevenzione nei confronti della corporeità femminile. Bisogna scendere fino alla civiltà minoica per trovare un atteggiamento diverso. Non nascondiamoci dietro ad un dito, il mondo greco antico era più favorevole alla donna di quanto lo siamo ora
Amalia… per quanto riguarda quanto mi hai scritto sul matrimonio… non posso darti torto (rido)
Professore,riprendendo la domanda di Map-pina..potrebbe farmi capire una cosa che non mi so spiegare..qual’era l’atteggiamento dei greci verso l’aspetto femminile della esistenza? Mi sconcertano perchè se da un lato si nota una forma di misogninia,dall’altro abbiamo la bellezza dI Afrodite,le Ninfe..quindi una sensibilità assolutamente orientata verso il femminile..Mi potrebbe aiutare,prof,,??
Ancora per la cara Amalia – Il punto più alto del rapporto dei greci con il femminile è nel Simposio di Platone… dove Socrate, per la prima ed unica volta, fa la parte dell’allievo. La sua maestra, ovvero la sua allevatrice, è una donna più sapiente di lui. Parliamo di Diotima
Grazie,prof..
Map-pina..hai sentito? Non erano misogini i greci,certo avevano un modo differente di relazionarsi verso la sessualità,ma se è Diotima ad insegnare le origini di Eros a Socrate..beh un motivo ci sarà..
cara Amalia riprendo il tuo dire sul matrimonio perche’ credo che uno come EROS se lo si vuole rinchiudere dentro schemi prefissati prima o poi si stufa…Psiche ha imparato a sue spese quanto si paga caro voler dare un volto all’amore,assimilarlo alle nostre abitudini…
bacioni affettuosi
Lo so Giovanna,ma prima o poi Eros deve pur incarnarsi…
Professore,ho letto qui nel blog nella sezione “Il linguaggio dell’anima” sotto la voce Eros una frase di Freud..se ho capito bene,lui dice che se la libido si appagasse completamente,l’uomo sarebbe portato ad auto distruggersi..dunque Eros,facendoci desiderare ciò che non possediamo,in un certo senso ci salva la vita..Ho capito bene il senso del ragionamento?