Elogio della brevità

Per cortesia, ANIMAE MEAE, cercate di non dilungarvi troppo. È fondamentale!
Non è un a richiesta coercitiva, ma di disponibilità nella comunicazione.

“Preghiera e Morte (?)”

Cari, Amalia ci dona una bellissima storia di Bergson. Leggiamo.

A proposito di religione e forma ho appena letto questo su Wikipedia a proposito di Bergson.”nel suo testamento, redatto nel 1937, il filosofo scriveva: “Le mie riflessioni mi hanno portato sempre più vicino al cattolicesimo dove vedo l’inveramento completo del giudaismo. Mi sarei convertito se non avessi visto prepararsi da anni l’immane ondata d’antisemitismo che s’infrangerà sul mondo. Ho voluto restare fra quelli che saranno domani perseguitati”. Per sua richiesta, fu un prete cattolico a recitare le preghiere al suo funerale.

Pubblicità